Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50%
Per rilanciare l'edilizia si punta a un bonus fiscale "unico" del 50%. In particolare, la detrazione Irpef per le ristrutturazioni sale dal 36 al 50% con tetto di 96mila euro (oggi è a 48mila) ma solo fino al 30 giugno 2013. Viene allineato al 50%, sempre fino al 30 giugno 2013, anche il bonus per l'efficienza energetica: ma in questo caso si tratta di una proroga con penalizzazione perché lo sconto scende rispetto al 55% che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2012.
...mi viene solo un dubbio...dopo il 30 giugno 2013 che succede ?!? si torna al 36% con limite di spesa a 48.000 euro ?!?
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#2Interessante.... anche se in rete ho letto che dovrebbe essere "permanente".
Una domanda:
il rifacimento del tetto (impermeabilizzazione e sostituzione tegole) ricade nell'ambito della Ristrutturazione (50%) o della Riqualificazione Energetica (55%)?
Una domanda:
il rifacimento del tetto (impermeabilizzazione e sostituzione tegole) ricade nell'ambito della Ristrutturazione (50%) o della Riqualificazione Energetica (55%)?
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#3Ragazzi anche io sono al corrente di questa cosa...
vi chiedo una consulenza personale:
io ho acquistato un immobile al momento in costruzione (quindi non ancora accatastato) per me prima casa, ma fino ad un mese fa risultava immobile strumentale per un'azienda...
Ora il mio permesso di costruire dice: completamento opere e cambio destinazione d'uso.
Il mio commercialista dice che non posso usufruire della detrazione, anche se trattasi di cambio destinazione d'uso previsto dal decreto, perchè il completamento opere prevale...
Non so se sono stata chiara...perchè è un pò complicato da spiegare...ma a voi sembra normale??
Oltre tutto leggendo il tuo messaggio VALE_MI penso che anche io devo rifare il tetto...

vi chiedo una consulenza personale:
io ho acquistato un immobile al momento in costruzione (quindi non ancora accatastato) per me prima casa, ma fino ad un mese fa risultava immobile strumentale per un'azienda...
Ora il mio permesso di costruire dice: completamento opere e cambio destinazione d'uso.
Il mio commercialista dice che non posso usufruire della detrazione, anche se trattasi di cambio destinazione d'uso previsto dal decreto, perchè il completamento opere prevale...


Non so se sono stata chiara...perchè è un pò complicato da spiegare...ma a voi sembra normale??
Oltre tutto leggendo il tuo messaggio VALE_MI penso che anche io devo rifare il tetto...


Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#4SiIlcarletto ha scritto:...mi viene solo un dubbio...dopo il 30 giugno 2013 che succede ?!? si torna al 36% con limite di spesa a 48.000 euro ?!?
Occorrerebbe valutare la documentazione. Sembra più 50 che 55.vale_MI ha scritto:il rifacimento del tetto (impermeabilizzazione e sostituzione tegole) ricade nell'ambito della Ristrutturazione (50%) o della Riqualificazione Energetica (55%)?
Il commercialista non avrebbe tutti i torti. Non sembra si tratti di intervento lettera b) comma 1 articolo 16 bis TUIR (DPR 917/1986).Angy88!! ha scritto: io ho acquistato un immobile al momento in costruzione (quindi non ancora accatastato) per me prima casa, ma fino ad un mese fa risultava immobile strumentale per un'azienda...
Ora il mio permesso di costruire dice: completamento opere e cambio destinazione d'uso.
Il mio commercialista dice che non posso usufruire della detrazione, anche se trattasi di cambio destinazione d'uso previsto dal decreto, perchè il completamento opere prevale...
Per il resto, si andrebbe a interpretazione. Può essere utile la lettura della risoluzione 14 dell'8/2/2005.
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#5L'installazione di un climatizzatore, rientra nelle ristrutturazioni?
Se si, qual'è l'iter per usufruire della detrazione?
Grazie, saluti
Se si, qual'è l'iter per usufruire della detrazione?
Grazie, saluti
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#6ciao a tutti, io avrei invece un altro quesito sempre relativo alle detrazioni per ristrutturazioni, ovvero:
se il pagamento tramite bonifico avviene in data successiva al nuovo DL 83/2012 mentre la fattura è antecedente e quindi emessa nel periodo in cui vigeva ancora il 36%, qual'è la data a cui bisogna fare riferimento per la detrazione?
se il pagamento tramite bonifico avviene in data successiva al nuovo DL 83/2012 mentre la fattura è antecedente e quindi emessa nel periodo in cui vigeva ancora il 36%, qual'è la data a cui bisogna fare riferimento per la detrazione?
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#7Se non mi sbaglio la detrazione al 50% vale anche per le fatture emesse prima della data di entrata in vigore del decreto purchè il bonifico sia stato effettuato in una data successiva all'entrata in vigore.aryel ha scritto:ciao a tutti, io avrei invece un altro quesito sempre relativo alle detrazioni per ristrutturazioni, ovvero:
se il pagamento tramite bonifico avviene in data successiva al nuovo DL 83/2012 mentre la fattura è antecedente e quindi emessa nel periodo in cui vigeva ancora il 36%, qual'è la data a cui bisogna fare riferimento per la detrazione?
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#9Se adesso ho una caldaia a gasolio "condominiale" (siamo 3 famiglie) e io mi stacco mettendo una caldaia a metano "privata", posso chiedere il 50%? Serve la DIA?
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#10In presenza di una Dia, e per usufruire delle detrazioni del 50%, devo sempre e comunque pagare tramite bonifico (e lo devo fare per forza in banca o posso farlo anche via internet?) oppure posso pagare con un assegno e fotocopiarlo come qualcuno mi ha detto? grazie

la nostra casetta
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=107554" onclick="window.open(this.href);return false;
pass in mp
The Sisterhood of the Calf....37
#11
Dipende dal tipo di spesa. La stragrande maggioranza dei costi deve essere comunque sostenuta attraverso lo speciale bonifico (anche con home banking).Yuri ha scritto:In presenza di una Dia, e per usufruire delle detrazioni del 50%, devo sempre e comunque pagare tramite bonifico (e lo devo fare per forza in banca o posso farlo anche via internet?) oppure posso pagare con un assegno e fotocopiarlo come qualcuno mi ha detto? grazie
Re: Edilizia: lo “sconto” per le ristrutturazioni sale al 50
#12Grazie!

la nostra casetta
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=107554" onclick="window.open(this.href);return false;
pass in mp
The Sisterhood of the Calf....37