Coccininna ha scritto:Per fortuna sei riuscita a recuperare i disegni! Li ho fatti vedere velocissimamente a mio marito...non ha mai tempo!

Ci piace la versione letto ad angolo. Ti abbiamo sorpresa? Mi piace dov'è posizionata la poltroncina, il comò...(la tv

). L'unico "problema" è che non riesco a immaginare l'armadio ad angolo. Non ne ho mai visti nelle camere matrimoniali! Non è potrebbe sembrare una cameretta poi? E se invece non lo mettessimo ad angolo ma "lineare" sarebbe troppo piccolo? Sarebbe impattante trovarselo di fronte non appena si entra in camera? Sulla parete confinante col bagno non può essere da 3 metri, ma qualche centimetro in meno...dobbiamo considerare la placchetta per la luce.

Tu che consigli?

Lo ammetto, sono sorpresa
Di armadi ad angolo in camere matrimoniali dovresti trovarne parecchi in giro sul web, così ti fai un'idea
Parete confinante con bagno: oltre alla placchetta luce devi considerare di scegliere un armadio poco profondo, a meno di non intraprendere i lavori che dicevi (ma davvero non avresti problemi nella modifica del prospetto esterno? Credevo fossi in un condominio)
Lineare sulla parete di dx va anche bene, certo rimane un po' meno capiente.
Ma a questo punto non ha senso mettere il letto in diagonale, io l'ho messo così nel disegno proprio per aumentare i moduli dell'armadiatura
Problema impatto visivo armadio: se scegli l'opzione con il letto in diagonale .... ti assicuro che l'eventuale "impatto" del fianco dell'armadio passerà in secondo piano
Se scegli l'opzione armadio lineare ... puoi sempre attirare lo sguardo di chi entra sulla parete retroletto: quadro, carta da parati, eccetera. Poi la superficie finestrata è ampia ed illumina bene il locale, avrai delle belle tende larghe quindi ..... anche in questo caso secondo me il problema impatto è superato.
Speriamo che passi qualche esperto a consigliarvi meglio
