resina e cera protettiva

#1
ciao a tutti,

dopo mille casini finalmente la resina sui muri di cucina e bagno di casa mia è arrivata e ne sono contentissimo!

il posatore (un mito! trovato dopo aver silurato il signor arroganza che voleva fare quel che piaceva a lui in casa mia!) mi consiglia di stendere con un panno una mano di cera (lui dice cera metallizzata).

mi spiega che serve a preservare ancora di più la resina, sebbene sia già un materiale resistente all'usura e idroreppellente, una mano di cera servirebbe ad avitare i micro-graffietti che involontariamente si formano anche durante la regolare pulizia, infatti verrebbe graffiato lo strato di cera e non quello di resina, e per ripristinarlo basterebbe dare una nuova mano.

che ne sapete?

esperienza di chi ha la resina sui muri?

la mia resina è opaca, e ovviamente vorrei una cera opaca (sempre che dovessi stenderla), ma ho paura degli aloni, di quelle striature che si vedono in controluce.

come si toglie la cera s non dovesse piacere, solo col tempo e lavaggi (non vorrei ricorrere a deceranti che penso possano danneggiare lo strato di resina)

che faccio? cambia molto se non la metto?

e chi l'ha messa, ha gli aloni?

grazie
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: resina e cera protettiva

#2
Sono contento per te, degna conclusione per tutto il tempo che ci hai dedicato :wink:
Quello che ti suggerisce il nuovo posatore (mi puoi mandare il nome dell'azienda in MP? Grazie) è tecnicamente corretto, anche se noi lo consigliamo solo per i pavimenti e non per i rivestimenti.
Le aggressioni chimico/fisiche che un rivestimento può subire sono di gran lunga inferiori ad un pavimento ed il protettivo resinoso superficiale è in grado di gestire comodamente lo scenario.
Se cmq vuoi metterla, ci sono una marea di produttori che commercializzano cere di buona qualità, non 'alonanti', anche opache. I deceranti contengono normalmente concentrazioni non sufficienti ad intaccare lo strato resinoso protettivo. Verifica cmq le resistenze chimiche della resina presso il produttore e confrontale con la scheda di sicurezza/tecnica della cera. Personalmente di problemi da questo punto di vista non ne ho mai avuti.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: resina e cera protettiva

#5
@skywings

sky, sei gentilissimo e come sempre molto esaustivo nelle risposte.

una sola cosa, ma se dovessi stendere uno strato di cera metallizzata per preservare lo strato di resina, e se un domani, che so, tra 5 o 6 anni, volessi dare una rinfrescata alla resina, o addirittura cambiarne il colore, con lo strato di cera che succede?

il nuovo strato di resina col nuovo colore può essere applicato sullo strato che avrei di resina con il film di cera metallizzata?
mi spiego meglio: un nuovo strato di resina di un colore diverso (così per dare un nuovo tocco all'ambiente) attacca sul film di cera metallizzata o sarà necessario dare una leggera carteggiata o decerata?

e a quel punto sarà comunque totto ok il nuovo strato di resina applicato, nel senso che sarà un tuttuno con quello precedente? non vorrei che mi si staccasse perchè era stato applicato il film di cera.

una mia amica mi dice che non le piaceva l'effetto della cera metallizzata che le aveva provocato aloni nonostante la cera era ad effetto opaco (o forse satinato) e con tre o quattro passate con acqua e chante-eclaire (si scrive così?) risciacquando sempre lo straccio con acqua pulita, a olio di gomito, aveva rimosso lo strato di cera e ha preferito mantenere il semplice rivestimento di resina al naturale, ma senza aloni di cera.

cmq a me interessa molto sapere se un domani un nuovo strato di resina con un nuovo colore potrà essere applicato sul vecchio strato di resina nonostate il film di cera metallizzata.

ultima cosa: il ragazzo che mi ha completato il lavoro come volevo io (che era stato lasciato a metà a dopo che ho stoppato l'altro arrogante che voleva decidere lui per me le finiture), è un artigiano, lavora in proprio, non ha ditte ne marchi, se ti interessa posso chiedergli se posso fornirti il suo numero privato.

grazie come sempre!

ciao

ps: sono tutte paturnie che mi faccio ma solo per mettere le mani avanti per un domani in cui potrei aver voglia di un rinnovamento con un nuovo colore
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *

Re: resina e cera protettiva

#6
qualsiasi sovrapplicazione di resina su resina richiede una buona carteggiatura dello strato preesistente. Questo perchè i prodotti resinosi vetrificano o contengono dei prodotti 'distaccanti' che limitano l'aggrappo dei prodotti successivi. Quindi la carteggiatura, anche decisa, è richiesta. Se poi era stata applicata della cera, l'obbligo di abrasione meccanica è ancora più deciso. Mai mettere resina su cera. Praticamente il processo è standard: su resina cerata, uso di decerante e abrasione decisa con carta abrasiva anche 60; successivo lavaggio con alcool o similari e aspirazione della polvere; stesura nuova resina.
C'è da prestare attenzione alle base resinose usate: in generale vale la regola che meno basi diverse metto nel pacchetto, meglio è. Se c'è una poliuretanica pura come strato d'aggrappo, meglio sarebbe usare ancora tale base. Se hai una poliuretanica all'acqua, continuare con questa. E' anche vero che non hai grossi problemi tra epossidica e poliuretanica. Discorso diverso con altre base, tipo il polimetilmetacrilato: in questo caso, se è previsto uno strato con questa base, l'intero ciclo deve essere eseguito con tale resina.
Per quanto riguarda la tua amica, purtroppo sono cose che possono succedere: ci sono così tante cere in circolazione che non è possibile conoscerle tutte. Come ti ho scritto prima, io non le faccio mettere a rivestimento e mi risparmio il problema. E per la gestione nel tempo della tua resina, non ti preoccupare: nè la cera, nè i graffi, nè lo sporco ti impediranno di riportare la superficie allo stadio iniziale...
(per il tuo artigiano: non ti preoccupare, volevo solo sapere se ti eri affidato a qualcuno che conosco :wink: )
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: resina e cera protettiva

#8
grazie di tutto a tutti.

@sky:

sky, guardando il sito della kemper ho appena scoperto che state a un chilometro da casa mia!!!

se solo l'avessi saputo prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cmq io ho deciso di non mettere la cera, mi piace troppo l'opaco e non sopporterei nemmeno un po' il lucido.

ciao e per qualsiasi cosa in futuro farò un giretto a Pozzo.
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)

* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *