vetri antisfondamento su pf

#1
Dunque dopo l'ennesimo corso di formazioni ci compare questo dubbio:
L'ingegnere ha affermato che nelle portefinestre con terrazzo e quindi non con uno strapiombo nn è obbligatorio montare i vetri 33.1 interni ed esterni ma bastano i vetri temperati....Sapevo che la normativa parla di vetro di sicurezza su tutti i serramenti con H inferiore a 100 dal piano di calpestio. Sapevo anche che oramai quasi tutti i serramentisti montano il vetro 33.1 per non aver problemi probabilmente perchè non sanno dove deve essere installata la portafinestra.
Ma restando a quello che ha detto l'ingegnere ed a quanto ho sempre saputo effettivamente sapendo dove deve essere installato si potrebbe montare semplicemente un temperato se c'è la terrazza.
Corretto o sbagliato?
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: vetri antisfondamento su pf

#2
corretto
la norma dice 'stratificato o di sicurezza' sotto il metro
specifica : stratificato se sussiste rischio di caduta nel vuoto (garantire resistenza residua)

Oltretutto, una parigina con sottoluce fisso, non è detto che richieda qualcosa sulla parte esterna, visto che non può subire urti dall'esterno

Poi, io consiglio sempre stratificato dentro e fuori e non se ne parli più.. non sono queste, a mio avviso, le economie.

Re: vetri antisfondamento su pf

#3
Concordo con voi...

Salvo correggimi se sbaglio...

Senza entrar nel merito della destinazione d'uso degli edifici...

La UNI 7697 è quella cui fa riferimento l'impiego di vetri di sicurezza...E lì come già detto è sufficiente che sia di sicurezza, temperato o stratificato, al fine di evitare rischi correlati alla rottura...

Per la caduta nel vuoto è la UNI EN 12600 che dice che, laddove esista pericolo di caduta nel vuoto ad un'altezza superiore a 1 m, è necessario che sia uno stratificato di sicurezza classe 1(B)1...


Giusto?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: vetri antisfondamento su pf

#4
Ripensandoci mi è venuto in mente un altro particolare
La differenza tra vetri 33.1 e temperati è quasi nulla. Pertanto si monta il 33.1 :wink:
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it

Re: vetri antisfondamento su pf

#5
Aggiungerei un particolare in riferimento alla tipologia di urto-impatto.
Fino a 1 metro dal piano di calpestio si pongono 2 differenti problematiche:
- danno alla persona e quindi vetro stratificato 33.1 o temperato
- caduta nel vuoto e quindi vetro in classe 1B1 (33.2-44.2-55.1)
Il problema è chi controlla?
Quanti utilizzano il 44.1 come anticaduta?
Sottoluce con parapetto frontale? Anticaduta o antinfortunistico?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: vetri antisfondamento su pf

#6
gigiotto ha scritto:Aggiungerei un particolare in riferimento alla tipologia di urto-impatto.
Fino a 1 metro dal piano di calpestio si pongono 2 differenti problematiche:
- danno alla persona e quindi vetro stratificato 33.1 o temperato
- caduta nel vuoto e quindi vetro in classe 1B1 (33.2-44.2-55.1)
Il problema è chi controlla?
Quanti utilizzano il 44.1 come anticaduta?
Sottoluce con parapetto frontale? Anticaduta o antinfortunistico?

sicuro che basti il 44.1???
è un problema di cerfificazioni del produttore del vetro
So di 33.1 cha hanno superato la prova del pendolo....ma faccio fatica a crederci
Smemo
Fizz:"ciao gin, Larry?"
Gin:"è morto stamattina!"Fizz:" accidenti una zingara gli aveva predetto che sarebbe morto.......e com'è successo?"Gin:"Una zingara gli ha sparato......"