Fallimentare acquisto on-line!

#1
Diverso tempo fa la cappa incassata dei miei suoceri si ruppe, per cercare di aiutarli a spendere un po' meno proponemmo di comprarne una nuova su un sito on-line. La trovammo, la acquistammo e ce la consegnarono tramite corriere. Dopo averla aperta verificammo subito che la misura era sbagliata, quindi chiedemmo la sostituzione. Riconobbero subito l'errore e ci dissero che la avrebbero sostituita. E qui il fattaccio: ci dissero che ce ne avrebbero inviato un'altra e che dovevamo consegnare quella inutilizzabile allo stesso corriere, e così abbiamo fatto purtroppo senza chiedere alcuna ricevuta dal corriere che ritirò la nostra cappa.
A distanza di qualche mese ci dissero che a loro non risultava avessimo restituito la cappa e quindi pretendevano di essere pagati per quella nuova. Noi abbiamo spiegato in mille modi che la avevamo consegnata al corriere come da loro istruzioni, ma oggi è arrivata una lettera dal loro avvocato che richiede il pagamento.
Noi siamo assolutamente certi di essere dalla parte della ragione, ma la cifra di cui parliamo è 80 €, non ho voglia di imbarcarmi in una causa per una cifra simile, però pagare e dare così loro ragione mi dà fastidio. Cosa posso fare? qualche consiglio?

PS spero di essere nella sezione giusta :mrgreen:

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#2
Avete già contattato la sede locale del corriere? Se ti ricordi la data di consegna potrebbero verificare, magari è finita per errore da un'altra parte.
Anche se non ci credo molto. :|
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#3
Puoi ignorarli... è estremamente improbabile che aprano un conrenzioso per 80€... improbabile, non impossibile, ti prendi un rischio. Fra l'altro, non è detto che perderai...
Oppure pagare 80€ (consiglio mio) ed infamare loro ed il corriere. Non porterà a molto, ma un po' di soddisfazione rimane.

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#4
decanof ha scritto:Puoi ignorarli... è estremamente improbabile che aprano un conrenzioso per 80€... improbabile, non impossibile, ti prendi un rischio. Fra l'altro, non è detto che perderai...
Oppure pagare 80€ (consiglio mio) ed infamare loro ed il corriere. Non porterà a molto, ma un po' di soddisfazione rimane.
Noi per il momento optiamo per la seconda ipotesi, però a quel punto devo trovare il modo di infangarli veramente!! Noi abbiamo sempre sostenuto: ma se avete dato al corriere l'incarico di ritirare e consegnare se noi non avessimo dato la cappa vecchia lui non avrebbe dovuto darci la nuova!! È evidente che il pasticcio è del corriere, perché prendersela con noi?!
My in effetti direttamente non ci abbiamo mai parlato, proverò!!!!

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#6
decanof ha scritto:Il corriere l'hanno mandato loro, quindi, che in simultanea ha consegnato e ritirato?
Ma una cappa puo costare 80€? Siete sicuri che non sia un contributo di qualche tipo?
esatto, telefonicamente ci hanno detto che il corriere avrebbe portato la cappa nuova e di consegnare a lui quella sbagliata. e così abbiamo fatto! la cappa è da incasso, e costava per la precisione 77 euro.

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#7
Come è finita la cosa? (se ti va di dirlo, altrimenti ignorami)
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#8
myfriend ha scritto:Come è finita la cosa? (se ti va di dirlo, altrimenti ignorami)
Ignorarti...ma scherzi!!! :P
Abbiamo interpellato un avvocato e un'associazione per i diritti dei consumatori ed entrambi hanno detto che, per evitare scocciature, la cosa migliore era pagare. E abbiamo seguito il consiglio, ribadendo però al l'avvocato del negozio che pagando non ammettevamo la colpa, ma volevamo mettere fine alla questione dal momento che abbiamo cose più importanti cui pensare. Non mancheremo comunque di segnalare agli utenti di internet l'inaffidabilità del negozio (SOS Shop).

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#9
lasuga ha scritto:
myfriend ha scritto:Come è finita la cosa? (se ti va di dirlo, altrimenti ignorami)
Ignorarti...ma scherzi!!! :P
Abbiamo interpellato un avvocato e un'associazione per i diritti dei consumatori ed entrambi hanno detto che, per evitare scocciature, la cosa migliore era pagare. E abbiamo seguito il consiglio, ribadendo però al l'avvocato del negozio che pagando non ammettevamo la colpa, ma volevamo mettere fine alla questione dal momento che abbiamo cose più importanti cui pensare. Non mancheremo comunque di segnalare agli utenti di internet l'inaffidabilità del negozio (SOS Shop).

però non è giusto cavolo che alla fine bisogna pagare lo stesso...queste cose mi fanno venire il nervoso :twisted:
Immagine
Immagine

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#10
E' vero Tamy :|
Magari se la cifra fosse stata elevata sarebbe valsa la pena approfondire la cosa, ma in questo caso probabilmente è stata la scelta migliore.
Qui in zona gli anziani direbbero: "Questi 80 euro possiate spenderli in medicine!" :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#11
myfriend ha scritto:E' vero Tamy :|
Magari se la cifra fosse stata elevata sarebbe valsa la pena approfondire la cosa, ma in questo caso probabilmente è stata la scelta migliore.
Qui in zona gli anziani direbbero: "Questi 80 euro possiate spenderli in medicine!" :mrgreen:
era quello che voleva scrivergli mio marito :mrgreen: ma l'ho fatto desistere!!
a noi quello che più da fastidio è che sono passati DUE anni!! io mi chiedo: ma se tu fai di mestiere il commerciante e lavori su internet, mandi ad un cliente l'articolo sbagliato (il tutto nasce da un LORO errore, il nostro ordine era corretto!!), lo cambi e incarichi il corriere di ritirare l'articolo errato, ma perchè non verifichi che quell'articolo ti sia consegnato dal corriere? Se ci avessero chiamato 1 mese dopo avremmo potuto provare a contattare il corriere, cercare di risalire a chi aveva fatto la consegna, ma dopo 2 anni cosa si può fare?? perchè ti è venuta in mente quella cappa dopo 2 anni? a me è questo che mi fa pensare alla fregatura, io sono certa che sia un "mezzuccio" per fregare 80 euro al prossimo :evil:

Re: Fallimentare acquisto on-line!

#12
lasuga ha scritto:era quello che voleva scrivergli mio marito :mrgreen: ma l'ho fatto desistere!!
a noi quello che più da fastidio è che sono passati DUE anni!! io mi chiedo: ma se tu fai di mestiere il commerciante e lavori su internet, mandi ad un cliente l'articolo sbagliato (il tutto nasce da un LORO errore, il nostro ordine era corretto!!), lo cambi e incarichi il corriere di ritirare l'articolo errato, ma perchè non verifichi che quell'articolo ti sia consegnato dal corriere? Se ci avessero chiamato 1 mese dopo avremmo potuto provare a contattare il corriere, cercare di risalire a chi aveva fatto la consegna, ma dopo 2 anni cosa si può fare?? perchè ti è venuta in mente quella cappa dopo 2 anni? a me è questo che mi fa pensare alla fregatura, io sono certa che sia un "mezzuccio" per fregare 80 euro al prossimo :evil:
Eh, mi sa che hai ragione, pensa di moltiplicare questo comportamento per una cinquantina di resi, ricontattare le persone dopo parecchi anni e chiedere cifre bassine, che fanno desistere dal contanzioso per l'impossibilità di dimostrare la propria ragione e per la poca voglia di imbarcarsi nell'avventura, ma che sommate tra loro danno cifre anche ragguardevoli. Che brutto mondo :cry: