Re: Velux e neve

#2
non ti preoccupare, non serve nessuna forma apposita di riscaldamento. Innanzitutto siccome il calore va verso l'alto, l'aria a contatto con la superfice del vetro è senz'altro + calda che vicino ad una normale finestra. Questo fa sì che la neve si sciolga prima sul Velux che ad esempio sui coppi. Infatti se guardi un tetto dove c'è un lucernario quando è innevato, il primo punto dove la neve si scioglie è proprio sul lucernario, e questo succede anche se la temperatura esterna resta < 0. Un'altra cosa importante è la pendenza del Velux: essendo montato inclinato, il Velux favorisce l'assestamento della neve verso il basso, quindi a meno che non cada 1 m di neve, altrimenti il tuo Velux si "pulisce" rapidamente da solo.

Re: Velux e neve

#3
ferrus ha scritto:non ti preoccupare, non serve nessuna forma apposita di riscaldamento. Innanzitutto siccome il calore va verso l'alto, l'aria a contatto con la superfice del vetro è senz'altro + calda che vicino ad una normale finestra. Questo fa sì che la neve si sciolga prima sul Velux che ad esempio sui coppi. Infatti se guardi un tetto dove c'è un lucernario quando è innevato, il primo punto dove la neve si scioglie è proprio sul lucernario, e questo succede anche se la temperatura esterna resta < 0. Un'altra cosa importante è la pendenza del Velux: essendo montato inclinato, il Velux favorisce l'assestamento della neve verso il basso, quindi a meno che non cada 1 m di neve, altrimenti il tuo Velux si "pulisce" rapidamente da solo.
Ottimo suggerimento :wink:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.