è il mio primo post sul forum ma vi seguo da molto, e vorrei iniziare ringraziando tutti per lo splendido aiuto che date a chi, come me, si avventura nella ristrutturazione di casa.
Abbiamo un grande open space con cucina a vista, e abbiamo scelto di non mettere piastrelle dietro lo schienale della cucina. L'architetto ci ha consigliato per quella zona uno smalto all'acqua. Tuttavia cercando nel forum ho letto che, anche scegliendo uno smalto opaco, la differenza rispetto alla vernice tradizionale c'è, quindi probabilmente saremmo costretti ad usare lo stesso rivestimento per tutto il salone.
A me personalmente ha sempre dato molto fastidio la sensazione di ruvido tipica di quanto passi le dita su una parete verniciata, e volevo cogliere l'occasione per utilizzare un rivestimento alternativo su tutto il salone. Anzi, se possibile, in tutta la casa. Lo smalto l'ho provato nello studio dell'architetto, ma la sensazione al tatto è molto simile a quella della vernice normale.
Ho cercato a lungo soluzioni sul forum, ho trovato tanti nomi, tante soluzioni, non riesco a capire bene pro e contro di ciascuna tecnologia: smalto all'acqua, smalto acrilico, smalto epossidico, resine, vernici vetrificanti, prodotti cementizi, e poi cose che puoi fare in bagno perchè c'è umido, cose che NON puoi fare in bagno perchè c'è umido... ho molta confusione in testa.
Da buon tarantino, ho sempre amato moltissimo il cosiddetto intonaco "alla martinese", che si realizza mescolando polvere di marmo con l'intonaco. E' una tecnica antica e costosa, e soprattutto sconosciuta qui a Milano dove vivo. L'effetto al tatto è quello di uno stucco veneziano, però tutto bianco monocromatico senza spatolature.
Da Grancasa ho trovato i prodotti della ditta Adicolor, in particolare Venysè. E' perfetto al tatto, e costa anche poco più di una normale vernice. Prodotti simili si trovano anche da Leroy Merlin. Ovviamente in negozio te lo fanno vedere spatolato, ma (a detta del commesso) la base è bianca e il colorante si vende a parte, basta quindi non colorarlo e passarlo col rullo come una vernice normale per ottenere l'effetto che vorrei. Ma ho paura che sia un prodotto di scarsa qualità, e soprattutto non so cosa sto andando a mettere sulle pareti (cosa che, per la mia mentalità da ingegnere è quasi peggio).
Quindi riassumento: cosa posso usare per ottenere un effetto liscio come uno stucco veneziano, ma senza spatolature, e che sia potenzialmente impermeabile, o impermeabilizzabile con uno strato aggiuntivo solo dove serve?
Come informazioni aggiuntive, l'impresa ha calcolato 450 mq circa di pareti orizzontali da verniciare, al momento sono tutte al grezzo col gasbeston a vista (stiamo rifacendo completamente tutto), e mi ha chiesto 8 euro/mq per la normale vernice, 12 euro/mq per lo smalto (sempre iva esclusa). Scarterei quindi a priori qualsiasi soluzione come la resina che si colloca in una fascia di prezzo completamente diversa (mi costerebbe più la vernice che il resto della ristrutturazione).
In attesa di consigli, grazie a tutti
