installazione

#1
sui vecchi profili, mi è stato proposto due tipi di installazione una pero' mi toglie q4 cm di luce sui vetri e chiude leggermente le uscite si stringe .. per cui su una porta finestra a tre ante sono 12 cm in meno di luce e di uscita l'altro mi pare a llascinao in controtelaio anziche appoggiarsi pettono schiuma e dopo schiuma si appoggiano quindi c'è un rientro di circa 7cm per cui presumo profilo rimane quasi tutto interno... cosi se un domani voglio mettere la zanzariera posso tra tapparella e serramento......dicono che rimane piu' coibentato ma io non ci ho capito tanto mi dite un po' voi??

Re: installazione

#2
Buongiorno a tutti,
esordisco in questo forum allacciadomi al post precedente, chiedendovi cortesemente se qualcuno si prende la briga di illustrami quale dovrebbe essere la corretta procedura per la posa di infissi in PVC, in sostituzione degli infissi esistenti in legno, dei quali viene mantenuo il telaio e vengono eliminate solo le ante (in pratica utilizzando il telaio da sostituzione, molto probabilmente D263 della Finstral).
Il mio obiettivo sarebbe, oltre alla riqualificazione energetica, quello di ottenere il massimo risultato in termini di abbattimento acustico. Infatti ho scelto vetri 8/9-18-4 che mi danno un discreto abbattimento acustico e sicurezza contro lo sfondamento.
Avrei deciso di riqualificare anche il cassonetto, che potrebbe essere anche smontato abbastanza facilmente, perchè non murato. Le opzioni sono rivestimento con nuovo cassonetto in PVC o smontaggio e sostituzione con nuovo cassonetto in legno coibentato oppure in PVC. Qual'è la soluzione migliore a vostro parere?
Magari, poi, vi chiederò un parere anche sui preventivi!!!

Re: installazione

#3
Se gli infissi non sono a filo interno, io eviterei il D263...

Perdi luce ed è un peccato. Sulla posa non è così semplice spiegarlo...Al più dovreste chiederlo a chi vi vende i serramenti, e son sicuro che ne sentirete delle belle. :mrgreen:

Se mi sbaglio, avete trovato il rivenditore giusto :D
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: installazione

#4
Nel mio caso infissi a filo interno, in provincia di Forlì. So già che perderò circa 4 cm di luce per lato, ma ormai me ne sono fatto una ragione, perchè l'alternativa è tenermi spifferi, rumore e compagnia bella, dato che di opere murarie non se ne parla minimamente. Voi, nel caso di un intervento del genere come installereste? (per farmi un'idea sui modi corretti e avere un termine di raffronto)

Re: installazione

#5
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=xfpsQrxRERA, prima dell'installazione del nuovo telaio in sovrapposizione a quello esistente si parla di fascia di spugna autoespandente. Poi il telaio viene avvitato e fissato a quello esistente. La soluzione adottata si può ritenere come corretta posa in opera?
Nel caso in cui il telaio esistente abbia un pò di vernice rialzata converrebbe rimuoverla o fa lo stesso?

Re: installazione

#6
Se correttamente dimensionato e ben scelto rappresenta il modo più semplice ed efficace per posare un serramento.

Ovviamente non è sufficiente solo il nastro, a meno che non sia un multi funzione...

Non c'è bisogno di rimuovere la vernice, anche perché la parte adesiva va sul nuovo serramento e non su quello vecchio!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: installazione

#7
Premesso che mi riferisco sempre a sostituzione di infissi senza opere murarie (quindi, telaio nuovo installato su quello esistente posto a filo interno).
Ho guardato in giro per il web e ho trovato diversi prodotti.
Se non ho capito male il nastro autoespandente multifunzione (fisher, maico, wurth ecc.) riesche a garantire (se dell'adeguato spessore, in funzione della dimensione del giunto) una buona tenuta ad aria, pioggia battente, vento e anche acqua in ristagno.
La larghezza del nastro sarebbe bene che fosse pari a quella del telaio?
In alternativa, sempre se non ho capito male, si possono utilizzare schiume espandenti con sigillature con MS polimero (più adeguato del silicone).
Per il fissaggio tra il nuovo telaio ed il telaio esistente in legno è consigliato invece l'uso delle cosidette turboviti.
Può essere corretto il sunto?
Per la sostituzione dei cassonetti meglio un nuovo cassonetto in legno o in PVC?
Come si possono "giuntare" con la parete esistente, per sigillare e garantire tenuta aria e rumore, se è possibile raggiungere un risultato decente?

Re: installazione

#8
sbroccolino ha scritto:Premesso che mi riferisco sempre a sostituzione di infissi senza opere murarie (quindi, telaio nuovo installato su quello esistente posto a filo interno).
Ho guardato in giro per il web e ho trovato diversi prodotti.
Se non ho capito male il nastro autoespandente multifunzione (fisher, maico, wurth ecc.) riesche a garantire (se dell'adeguato spessore, in funzione della dimensione del giunto) una buona tenuta ad aria, pioggia battente, vento e anche acqua in ristagno.
Esatto!
sbroccolino ha scritto:La larghezza del nastro sarebbe bene che fosse pari a quella del telaio?
Io preferisco sempre qualche millimetro in meno.
sbroccolino ha scritto:In alternativa, sempre se non ho capito male, si possono utilizzare schiume espandenti con sigillature con MS polimero (più adeguato del silicone).
In teoria sì, ma con telaio a Z su vecchio telaio in legno la vedo difficile!
sbroccolino ha scritto:Per il fissaggio tra il nuovo telaio ed il telaio esistente in legno è consigliato invece l'uso delle cosidette turboviti.
Può essere corretto il sunto?
Per la sostituzione dei cassonetti meglio un nuovo cassonetto in legno o in PVC?
Come si possono "giuntare" con la parete esistente, per sigillare e garantire tenuta aria e rumore, se è possibile raggiungere un risultato decente?
Diciamo che a grandi linee il sunto è corretto, ma come ben saprai, tra il dire e il fare...

Cassonetto di qualsiasi materiale, purché sia isolato. Generalmente la parte fissa del cassonetto puoi siliconarla alla parete esistente o al più un auto espandente. Va bene anche un 300 Pa 10 1/2 mm . L'importante è che sia applicato lungo tutti i punti di contatto.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: installazione

#9
Grazie :D ! Conferme e suggerimenti molto preziosi, che cercherò di far fruttare al meglio.
Ho ricevuto 3 preventivi Finstral (li proporrò in un altro post) tutti allineati sullo stesso prezzo.
Ora che mi sono fatto un'idea sull'installazione il prossimo passo sarà rifare il giro dei rivenditori, chiedere chiarimenti sull'installazione mettendo a frutto ciò che ho imparato e vedere di ottenere un pò di sconto, richiedendo una posa quanto più qualificata possibile!!!

Re: installazione

#10
sbroccolino ha scritto:Grazie :D ! Conferme e suggerimenti molto preziosi, che cercherò di far fruttare al meglio.
Ho ricevuto 3 preventivi Finstral (li proporrò in un altro post) tutti allineati sullo stesso prezzo.
Ora che mi sono fatto un'idea sull'installazione il prossimo passo sarà rifare il giro dei rivenditori, chiedere chiarimenti sull'installazione mettendo a frutto ciò che ho imparato e vedere di ottenere un pò di sconto, richiedendo una posa quanto più qualificata possibile!!!

Perfetto! Meglio così...

Buon lavoro!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: installazione

#11
buon giorno a tutti ,sono nuovo, e anche io sono in cerca di consigli e suggerimenti.
Volevo porvi un quesito..... è possibile mettere un nastro autoespandente multifunzione di 3cm su di un infisso largo 7cm e una volta espanso mettere dell'ulteriore schiuma poliuretanica ? oppure non ha alcun senso? la cavità che verrebbe a formarsi con cosa si dovrebbe andare a chiudere per fare un buon lavoro?Perchè rimarrebbe comuque qualche centimetro di spazio

grazie a tutti

Re: installazione

#14
krjs78 ha scritto:Se trovassi un nastro da 40 o 50 sarebbe una buona cosa sigillare il restante con della schiuma poliuretano da elastica?

Noooo!

O l uno o l altro...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.