ho da poco acquistato casa ed ora sono alle prese con la ricerca dell'arredamento giusto e la cucina ahimè è l'ambiente che mi crea più difficoltà

L'ambiente cucina è bello grosso, 4,20 mt di lunghezza e 2,90 di larghezza. Sulle due pareti piccole da un lato è presente una finestra con termosifone sotto, che rimarrebbe libera, dall'altro lato invece è presente un'apertura che collega la cucina alla dispensa (non è installata nessuna porta)
La mia idea era di fare una composizione ad angolo che vada a coprire la parete da 4,20 mt e quella da 2,90 mt in cui è presente l'apertura per la dispensa. Al posto di mettere una porta che copra la dipsensa volevo creare due ante che fungessero da copertura in modo da nascondere la dispensa e creare continuità nella cucina. Poi al posto del classico tavolo mettere un'isola che posso sfruttare come piano lavoro o colazione (insomma mi piace cucinare

Ora il problema è la scelta del modello....io ero orientato a una cucina in legno chiaro, ne troppo classica ne troppo moderna, insomma un giusto compromesso! Ho girato parecchi mobilifici e tra tutti i modelli visti quelli che mi sono piaciuti maggiormente sono questi:
Marchi Kreola (abete spazzolato bianca)
Scavolini Baltimora (versione frassino bianco o miele)
Maistri Melia (castagno verde acqua marina o bianco burro)
Maistri Carol (noce laccato bianco antico) => di questa non ho ancora il preventivo, costa molto di più della Melia a parità di composizione?
Forma 2000 Venezia o Provenza (bianco decapé)
Lube Cucinexport Tropea (abete spazzolato miele)
La Lube è quella che ha il preventivo più competitivo ma guardando le caratteristiche tecniche è anche quella che effettivamente è più economica. Qualcuno mi saprebbe dare un'opinione su questi modelli e soprattutto su queste case produttrici? Vorrei una cucina che durasse nel tempo, piuttosto sono disposto a fare qualche sacrificio in più ma vorrei evitare di trovarmi sorprese

Poi ultima domanda sui legni. Ho guardato un pò le proprietà dei vari legni ma sinceramente non me ne intendo molto però leggevo che a livello di qualità l'abete è il più "fragile", confermate? Frassino castagno e noce invece a che livello li mettete?
Grazie mille per l'aiuto e scusate per la miriade di domande
