Rumore e isolamento acustico

#1
Ciao a tutti,

recentemente sono entrato in casa nuova facendo una brutta scoperta.
La stazione ferroviaria che è alle spalle si fa sentire più del previsto. Il fatto di vivere vicino ai binari era una cosa che avevo valutato ma non mi spaventava visto che di giorno durante i molteplici sopralluoghi il rumore mi è sempre sembrato accettabile.
Il problema infatti è la notte, i treni continuano a girare fino a tarda notte, intorno alle 01.00 e il rumore è abbastanza fastidioso nel silenzio totale tanto che non riesco a prendere sonno.

La casa dista circa 70 metri dalle rotaie, situata su un condominio (mi risulta di essere l'unico che si lamenta), è munita di serramenti monoblocco con finestre con vetro camera 33.1/15/4 basso emissivo magnetronico. Avvolgibili in PVC. Mi risulta che possano schermare fino a 40dB.

Mi chiedo se tali tipi di vetri siano poco adatti a supportare il rumore della ferrovia e se si possa agire in qualche modo per ridurre notevolmente il rumore. Triplo vetro? Tende fonoisolanti?

Esperienze simili?

Grazie infinite.

Re: Rumore e isolamento acustico

#3
Durante il giorno il rumore circostante è maggiore e quindi attenua quello del treno.
La sera inoltre i cassonetti sono delle casse armoniche visto che l'avvolgibile è abbassato.
Il vetro non è assolutamente idoneo allo scopo.
Bisogna però valutare anche struttura dell'immobile,pareti...il rumore arriva anche indirettamente per vibrazioni...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Rumore e isolamento acustico

#4
Ciao e grazie delle risposte.
Confermo la presenza di cassonetto di legno all'interno. L'ho aperto ed è coibentato (non so dirvi con cosa).
Purtroppo mi è difficile capire se il rumore proviene di più dall'infisso o dal cassonetto.
Credo che i muri non rappresentino un problema al momento visto che il rumore proviene per lo più dalla finestra.

Il rumore non è eccessivo ma guadagnando qualche db l'ambiente ne gioverebbe sicuramente.

Saluti.

Re: Rumore e isolamento acustico

#5
i vetri non sono sicuramente all'altezza di una finestra 'vista-treno'; ha senso cambiarli se almeno il resto dell'infisso ha buone prestazioni, e, in ogni caso, la presenza del cassonetto risulterà sempre penalizzante.
le tende lasciano il tempo che trovano: la loro funzione non è di smorzare il rumore esterno, ma di ridurre il riverbero interno, quindi hanno senso in camere molto ampie e sostanzialmente vuote.
Fossi in te, posto che si tratta di uno o due serramenti, valuterei attentamente la completa rimozione (anche del cassonetto), e la posa di un infisso e di un sistema oscurante adatti allo scopo.

Re: Rumore e isolamento acustico

#6
Io ho lo stesso identico problema. Ho acquistato casa e nei diversi sopralluoghi non ho mai avvertito il rumore del treno ma una volta che ci sono entrata ed ho dormito ho avvertito il rumore della metropolitana. La mia casa è al quinto piano. Se compro un fonometro posso calcolare il livello dei decibels?
Chi ha avuto questo problema lo ha risolto (o almeno attutito) cambiando infissi e cassonetto?
Grazie se risponderete

Re: Rumore e isolamento acustico

#7
dubito che il rumore della metro ti arrivi per via aerea (al quinto piano oltretutto)
piuttosto che l'acqisto di un fonometro (che non sia un app da telefonino), ti consiglio di sentire un TCAA, figura specializzata in acustica ambientale

Re: Rumore e isolamento acustico

#8
come già ti dicevano Salvo e Gigiotto, oltre ai vetri, devi sapere che il rumore si trasmette con le vibrazioni: immagina il peso di un treno sulla massicciata.... Quindi queste vibrazioni attraversano il terreno ed arrivano alla struttura in calcestrutto e attraverso quella si dirama in tutti i piani.
Quindi: una parte la puoi senz'altro abbattere, riducendo il rumore che ti giunge attraverso l'aria, l'altra parte non riuscirai mai ad eliminarla.