Salve,
ho appena fatto cambiare tutti i serramenti di casa, finestre, porte finestre per sostituire i vecchi in legno (marcio).
Dopo il lavoro già la temperatura in casa è cambiata ma penso si possa fare ancora meglio. Per questo ho pensato di isolare termicamente anche i cassonetti delle tapparelle. Non sono interessato ad un isolamento acustico perchè nei dintorni di casa l'ambiente è già molto tranquillo.
Per l'isolamento dei cassonetti invece avevo pensato ad una soluzione come questa sotto :
http://quello-che-mi-pare.blogspot.it/2 ... mzale.html
Poi mi sono messo a cercare dei pannelli di lana di vetro presso un rivenfitore che invece mi ha consigliato di provare prima a eliminare l'ingresso dell'aria sigillando le pareti del cassonetto stesso (come ???) e senza rivestire l'interno in lana di vetro come indicato dal link sopra.
A parte il lato estetico che ne risentirebbe parecchio se mi mettessi a sigillare in qualche maniera, artigianale, i cassonetti; volevo sapere se riesco ad avere qualche consiglio su quale può essere la via migliore da seguire.
Grazie
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#2L'ho fatto due settimane fa da una cliente,gli ho isolato l'interno dei cassonetti con la lana di vetro.Devi solo posizionarla in modo che ovviamente non dia fastidio al rullo.
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#3marcobaldo ha scritto:L'ho fatto due settimane fa da una cliente,gli ho isolato l'interno dei cassonetti con la lana di vetro.Devi solo posizionarla in modo che ovviamente non dia fastidio al rullo.
Grazie per la risposta.
Ieri sera ho aperto il cassonetto per dare ancora un'occhiata, tirato su tutta la tapparella ma ho visto che sotto non ho almeno due centimetri di spazio.
Mi sembrava che fosse necessario mettre uno strato di lana almeno di 3 centimetri. Ma se non ci stanno proprio sotto come si deve fare ? Si può mettere la lana solo fino ad un certo punto ?
Dovrei anche tenere in conto che non tiro mai su del tutto le tapparelle, come non le tiro mai giù del tutto.
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#4Bestialità da parte dei rivenditori e degli artigiani le sentiamo quotidianamente, giusto qualche giorno fa il marmista mi voleva convincere che il travertino è un ottimo isolante termicohammer62 ha scritto: un rivenfitore che invece mi ha consigliato di provare prima a eliminare l'ingresso dell'aria sigillando le pareti del cassonetto stesso (come ???) e senza rivestire l'interno in lana di vetro come indicato dal link sopra.

torna dal rivenditore e spiegagli che la lana di vetro serve a non far raffreddare le pareti del cassonetto non a non far passare l'aria,
sigillare il cassonetto e la cosa peggiore che tu possa fare, un pò d'aria che filtra serve a prevenire muffe.
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#5CAFElabstudio ha scritto:Bestialità da parte dei rivenditori e degli artigiani le sentiamo quotidianamente, giusto qualche giorno fa il marmista mi voleva convincere che il travertino è un ottimo isolante termicohammer62 ha scritto: un rivenfitore che invece mi ha consigliato di provare prima a eliminare l'ingresso dell'aria sigillando le pareti del cassonetto stesso (come ???) e senza rivestire l'interno in lana di vetro come indicato dal link sopra.![]()
torna dal rivenditore e spiegagli che la lana di vetro serve a non far raffreddare le pareti del cassonetto non a non far passare l'aria,
sigillare il cassonetto e la cosa peggiore che tu possa fare, un pò d'aria che filtra serve a prevenire muffe.
Bella questa. Infatti mi sembrava strano.
Ho provato a sentire se passavano spifferi d'aria dalle pareti del cassonetto ma non ne ho sentiti. Al massimo dalla parte superiore. Invece le pareti, di legno, sono un p'ò freddine rispetto al resto.
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#6Ma siete voi a non essere informati!giusto qualche giorno fa il marmista mi voleva convincere che il travertino è un ottimo isolante termico
Siccome il travertino è pieni di buchi e quindi di aria, al pari del groviera, per definizione isola!
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#7

cmq, chi ti ha sostituito i serramenti senza dirti nulla del cassonetto non ha fatto il suo mestiere; passare da 3 a 2 watt /mq sul serramento e tenersi 6 W/mq sul cassonetto è una stupidaggine.
Se non hai spazio, ma vuoi fare un bel lavoro, controlla sul sito Alpac il prodotto MyBox o sul sito DeFaveri il prodotto Salvacaldo; e, se senti qualcuno dire che 'qualcosa è meglio di niente', sappi che poi quel 'qualcosa' te lo tieni per 20 anni e se fai le cose a metà... a metà rimangono.
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#8magari!Olabarch ha scritto:Ma siete voi a non essere informati!giusto qualche giorno fa il marmista mi voleva convincere che il travertino è un ottimo isolante termico
Siccome il travertino è pieni di buchi e quindi di aria, al pari del groviera, per definizione isola!
mi s'è lanciato in una spiegazione sugli elettroni... ho cercato di accennargli a cose come la trasmittanza ma mi ha guardato come se gli parlassi dello dimonio...
addirittura!salvo72 ha scritto:cafeLab, ti 6 giocato per SEMPRE la maglietta CasaCima

CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#9salvo72 ha scritto:
Se non hai spazio, ma vuoi fare un bel lavoro, controlla sul sito Alpac il prodotto MyBox o sul sito DeFaveri il prodotto Salvacaldo; e, se senti qualcuno dire che 'qualcosa è meglio di niente', sappi che poi quel 'qualcosa' te lo tieni per 20 anni e se fai le cose a metà... a metà rimangono.
Ciao,
si sono belli a vedere, ma i miei cassonetti sono sporgenti verso l'interno, penso come li facevano a fine anni 60, inizio 70. Vediamo se riesco a postare un immagine giusto per dare un'idea. E sono in legno. Spifferi non ne sento ma sento la superfice più fredda ovviamete per l'aria fredda che arriva dall'esterno.
Ecco perchè l'idea di isolare solo la parete interna piuttosto che sigillare tutto il cassonetto mettendoci un "coperchio" all'esterno. Cosa che comunque chi mi ha sostituito i serramenti mi voleva fare. Ma non ne ero convinto.
E poi CAFElabstudio mi conferma che non serve sigillare l'esterno ma meglio coibentare l'interno per non avere una superfice fredda.
Mi chiedevo a questo punto se mettere la lana di vetro anche nella parte sotto il rullo ma senza coprire tutta la superfice.
Oppure idee alternative che non siano solo il coprire i cassonetti con altri cassonetti. A meno che quella sia l'unica soluzione possibile ovviamente.


Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#10Non vai a coprire, ma a sostituire, quindi l'ingombro è praticamente lo stesso. Sono cari, questo si, però li installi perfettamente senza particolari problemi e ti rimane l'ispezionabilità del vano.
In alternativa, nei brico o presso qualche serramentista puoi trovare componenti specifici per fare il lavoro che hai in mente: pezzi preformati di polistirolo che si adattano facilmente al vano, oppure materiali isolanti prelavorati per consentire la necessaria flessibilità.
A mio avviso sono soluzioni di ripiego, più buone sulla carta che nella realtà, ma prima di fare il lavoro, guardati in giro.
In alternativa, nei brico o presso qualche serramentista puoi trovare componenti specifici per fare il lavoro che hai in mente: pezzi preformati di polistirolo che si adattano facilmente al vano, oppure materiali isolanti prelavorati per consentire la necessaria flessibilità.
A mio avviso sono soluzioni di ripiego, più buone sulla carta che nella realtà, ma prima di fare il lavoro, guardati in giro.
Re: Isolamento termico cassonetti tapparelle
#11Costano tanto.......... quanto ?
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子