Nuova costruzione - alcuni quesiti

#1
Buongiorno a tutti,
sono Nicola e abito in provincia di Bergamo.

Sto valutando la ristrutturazione di una villa singola ma ho alcuni quesiti: l'abitazione esistente (3 piani da 90mq circa l'uno) verrebbe abbattuta e verrebbe ricostruita la nuova struttura (nello stesso posto per mantenere le distanze dalle abitazioni vicine).

Vorrei costruirla secondo i massimi standard energetici disponibili attualmente (classe a+ o addirittura gold) in quanto preferisco investire ora nella costruzione per risparmiare poi sul mantenimento (in primis riscaldamento).

Mi è stato consigliato di costruirla in due possibili soluzioni: o il comune laterizio con lana di roccia oppure "ytong". Secondo voi quale è meglio?

Inoltre ho già fatto realizzare un disegno dell'abitazione secondo uno stile molto moderno. Nel disegno il tetto non avrebbe nessuno spiovente ma sarebbe a "filo parete" (simile a questa
Immagine
).....è una soluzione che esteticamente mi piace molto ma volevo chiedere se, abitando io in "montagna" (700mt slm) era una soluzione ottimale. Inoltre sono state ipotizzate numerose vetrate, anche queste però non coperte da spioventi.
Secondo voi è meglio avere un tetto "classico" con spioventi o non si rende più necessaria la loro creazione? Se sì, quali sono i vantaggi?

Grazie a tutti per le risposte che mi darete e complimenti per il forum, ricco di moltissime informazioni!

Nicola

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#2
Sotto casa mia hanno costruito 4 villette normali e una simile a quella da te pubblicata..che è di proprietà di un rivenditore edile.. Ho notato che a differenza delle altre case vi è stata un applicazione di molti cicli di intonaci di vari colori e tra una passata e l'altra vari periodi di posa.. a occhio di un esperta la villetta è molto moderna ma fuori contesto.. e da mezza montanara mi sa di pugno in un occhio (ps. i beni paesaggistici te l'hanno approvata?) Tralasciando questo mi domando se piove in obliquo poveri vetri e se una veranda su cui uscire all'estate non ti ha interessato.
Immagine

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#3
Grazie lisia81 per la risposta.
Non ho ancora depositato le pratiche, sono ancora all'inizio :) ma pare che non ci siano problemi nel parere positivo da parte dei beni paesaggistici.

In effetti il problema della vetrate era sorto anche a me ma mi hanno ipotizzato l'utilizzo di vetri autopulenti.
Guardando anche su internet su numerosi siti (Casa Clima, case moderne, etc) pare che le nuove costruzioni non necessitino più di tetti spioventi, ma non ne capisco il motivo e il vantaggio! :)

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#4
Se il progetto è stato fatto da uno studio di architettura sulla base delle tue richeste e con la doverosa indagine della situazione locale / ambientale / burocratica.... questi sono dubbi che dovresti porre al tuo architetto.
Sarebbe piuttosto scorretto da parte nostra criticare il lavoro di un collega senza conoscere i motivi di determinate scelte.

Fra Ytong e laterizio dovrà essere il progetto termotecnico a indicare la soluzione migliore, l'importante è che a valle del progetto ci siano maestranze con la giusta formazione per realizzare un edificio ad alta efficienza energetica
In una situazione del genere eviterei la finitura esterna ad intonaco e adotterei una facciata ventilata con rivestimento in pietra locale, kerlite o metallo

La differenza fra il tetto piano è quello spiovente è l'acqua
un tetto a falde rimuove l'acqua e la neve molto più velocemente, ha minore manutenzione e con le giuste soluzioni tecniche raggiunge un ottimo isolamento termico, un tetto piano invece da la possibilità di avere uno spazio terrazzato in più, di solito si realizza uno strato di copertura a tetto giardino, la manutenzione è maggiore.
Può darsi che nella zona ci sia obbligo di falda
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#5
Ciao Nicola,

la mia casa costruita nel 2011, si trova nella tua provincia a 300 mt. di altitudine.
All'inizio avevo anch'io tutte le buone intenzioni per costruire una casa al massimo della tecnologia ecologica e del risparmio energetico. Intenzioni che, in parte, ho abbandonato nel corso della costruzione :?
comunque, pur essendo stata classificata in classe B, ti assicuro che il confort è ottimale, come l'isolamento termico e acustico.
ho utilizzato l'ytong, fidandomi dei tecnici assunti, praticamente hanno deciso loro.
Ho il tetto piano, prevedendo un grande terrazzo da utilizzare, ma diamo la precedenza all'utilizzo al giardino molto spazioso. Per ora la sua manutenzione è minima e l'isolamento da acqua e neve collaudato :wink:
Ho molte vetrate, la casa è luminosa, non c'è che dire, uno spettacolo, ma per fortuna ho previsto degli oscuranti regolabili perchè in estate sarebbe fastidioso avere così tanta luce.
Infine ti consiglio vivamente un vasto porticato coperto ,Perfetto in estate, come nelle giornate di sole in inverno.

Buona Fortuna!!!!

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#7
Grazie ancora a tutti quanti per le gentili risposte.

Ovviamente condivido la scelta dello stile dell'abitazione e non volevo assolutamente critiche su lavoro di altri :) la ma era più una ricerca di consigli e di condivisione di idee! :wink:

Oggi ho un incontro con un consulente di Casa Clima per poter meglio capire ed individuare le migliori soluzioni per una costruzione di una casa a risparmio energetico, una volta individuate le specifiche ricontatterò il geometra per ridefinire eventuali modifiche (ponti termici, terrazzi, etc).

La soluzione che mi era stata prospettata non prevede un tetto piano ma un tetto a doppia falda senza spioventi: esteticamente mi piace molto ma come detto ho alcune riserve sul fatto che non ci siano spioventi lungo i perimetri della casa....ho provato sia sul forum che su google ma non ho trovato indicazioni di pro e contro! Ho però notato che nelle nuove costruzioni ad alto coefficiente energetico spesso usano questa soluzione.

Grazie anche a grilu per la risposta, mi sto informando tramite internet su Ytong ed appena avrò qualche disegno più accurato contatterò il termotecnico per farmi consigliare al meglio. Ho ipotizzato anche io la realizzazione di un bel portico nella parte frontale della casa, dove era stata prevista una vetrata di circa 6mt.

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#9
salvo72 ha scritto:quasi metà della sup disperdente sarà di vetro (U = 1 e apporti estivi da 1Kw/mq) e ti stai a preoccupare se usare Ytong o mattoni e cappotto?
Perdona la mia ignoranza nell'argomento, ma immaginavo che la vetrata rivolta a sud (realizzata con triplo vetro) servisse per raccogliere più luce solare possibile. :) Quindi dici che il mio dubbio sul tipo di costruzione è inutile? :wink:
Grazie mille

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#10
Il vetro è trasparente ai raggi ultravioletti ma opaco ai raggi infrarossi, crea un effetto serra, hai presente le auto che si riscaldano moltissimo al sole?
il pacchetto vetro dovrà essere isolante per il calore ma anche prevedere delle schermature per evitare un eccessivo irraggiamento estivo.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#11
che il tetto sia senza sporgenza, pare non sia più un dramma!
però... andando un filino a ritroso, bisogna ammettere che una volta le cose non venivano fatte solo in base alle mode! le sporgenze delle falde avevano precisi motivi tecnici esattamente come i portici nella città: mica li avevano costruiti pensando alle vasche che avremmo fatto andando avanti e indietro........
Erano motivi di praticità in modo che quando pioveva o nevicava si poteva ugualmente andare da una parte all'altra della città senza bagnarsi eccessivamente. Altrettanto le sporgenze del tetto: evitare che la pioggia rovinasse la facciata. E i tetti spioventi in montagna erano perchè scivolasse la neve, mica perchè non piacesse l'architettura californiana delle ville sul mare........
Oggi, però, è tutto in discussione grazie anche alla tecnologia che quotidianamente ci propone nuovi materiali con prestazioni straordinarie. E chissenefrega se nevica: ci mettiamo una bella resistenza alimentata da un pannello solare e il ghiaccio si scioglie!!!!
CasaClima, idea eccellente, è in continua evoluzione e a noi la legge 10 ci fa un baffo!
però non tutto quel che casaclima propone è ottimo e comodamente praticabile: occorre un sano distacco dal fanatismo verdambientalistecologicequoesolidale ed un ottimo rapporto con gli esperti casaclima che (non tutti) sono disponibili a ragionare senza le fette di prosciutto (fornite dalla provincia) sugli occhi.

Re: Nuova costruzione - alcuni quesiti

#12
Grazie per le delucidazioni.

Ho incontrato il consulente CasaClima e, visti anche i costi delle loro consulenze, opterò per la realizzazione di una casa "classica" :) .....sono orientato verso Ytong Climagold che, in base allo spessore, garantiscono una trasmittanza termica che va da 0,18 W/m2K a 0,24 W/m2K (la differenza la farà il prezzo :D ). Ovviamente ci sarà da progettare per bene la costruzione facendo molta attenzione a ponti termici, serramenti, etc...

Per quanto riguarda gli spioventi in effetti è esclusivamente un fattore estetico, ora (sempre a quanto mi ha riferito il consulente e come confermato da Olabarch) non c'è più la necessità di installarli! :wink:

Grazie ancora a tutti voi per i consigli, tranquilli che vi disturberò ancora in futuro! :D :wink:
Nicola