Ho bisogno del vostro aiuto per far rientrare il costo del bagno che stiamo ristrutturando nei limiti che ci eravamo prefissati...
Parlo solo di forniture: il costo dei lavori idraulici e di muratura è già stato preventivato ed è sotto controllo.
Il bagno è "normale", rettangolare, lungo 300cm e largo 165cm.
Originariamente il prezzo stimato dall'architetto ammontava a circa € 2000, così ripartiti:
- Rivestimenti (pavimenti+piastrelle): € 30/mq * 23mq = € 690
- Sanitari: € 300
- Lavabo da appoggio con mensola: € 300
- Vasca: € 200
- Rubinetteria: € 360 (120 lavabo; 120 bidet; 120 doccia).
Poi siamo entrati in un (bel) negozio di arredo bagno...e il primo preventivo che ci siamo trovati nelle mani è stato di 7.000



Ora...probabilmente la colpa è stata nostra che ci siamo lasciati andare, scegliendo solo sulla base di parametri estetici e senza indicare al negoziante precisi limiti di prezzo.
Tuttavia, dopo aver attentamente analizzato le varie voci di preventivo sono giunto alla conclusione che per arredare un bagno così come lo abbiamo pensato, difficilmente si potrà stare sotto i 4.000...mentre io non avrei mai voluto superare i 3.000 euro.
Vorrei un vostro parere per capire se e dove a vostro avviso si potrebbe risparmiare.
Preciso che le esigenze di risparmio solo legate al fatto che si sta ristrutturando tutta la casa e le spese sono enormi...dobbiamo darci limiti precisi, se sforiamo su ogni stanza siamo fregati!
Procedo con ordine.
- Rivestimenti: la metratura complessiva (tra pavimenti e pareti verticali) sarà di 23mq.
Le piastrelle di cui ci siamo innamorati sono la serie materia project di casamood, il cui costo è di € 50mq per la serie "normale" e di € 97mq per la serie "decor", che noi poseremmo solo sulle pareti corte (con un totale di circa 5mq).
Il costo complessivo di questi rivestimenti sarebbe 1.350.
Questa è l'unica cosa sulla quale non vorrei accettare troppi compromessi, perché i rivestimenti sono l'elemento più caratterizzante del bagno.
- Sanitari: saranno sospesi. Ci siamo accorti che ci piacciono moltissimo quelli "matt" o opachi. Purtroppo tutti quelli che abbiamo visto (ideal standard, cielo, galassia, teuco) costano circa € 800 (incluso copri water). In questo senso di certo potremo accettare compromessi prendendo dei normali sanitari lucidi...qui si può stare sui € 400 (incluso copri water).
- Lavabo da appoggio: Ce ne sono molti...diciamo che - rinunciando anche qui all'effetto opaco - se ne trovano di carini anche sui € 180
- Mobile su cui poggiare il lavabo: Ci piacerebbe un mobile molto semplice, con due cassettoni, largo 90cm circa. Finora ci hanno chiesto minimo € 650...io confido che si possa trovare anche sui € 400.
- Doccia: abbiamo deciso di scartare la vasca, per questioni di praticità e frequenza d'suo. La doccia andrebbe posizionata in fondo al bagno, da parete a parete. Originariamente pensavamo a una doccia aperta con lastra fissa...ma poi ci hanno spaventato cose che abbiamo letto sul freddo e gli schizzi e abbiamo optato per una anta fissa e una scorrevole. Ci hanno preventivato circa € 700. Diciamo che con un po' di ottimismo forse si può trovare a € 500.
Per il piatto doccia invece, volendo un filo top, abbiamo visto che la soluzione più economica sarebbe un resina effetto pietra...che nelle misure del nostro bagno (circa 80x170) costerebbe circa € 450.
Il totale (tra parete di vetro e piatto doccia) ammonterebbe a € 950.
- Rubinetteria: da quel che ho capito, anche cercando di tenersi su prezzi medio/bassi, si spendono queste cifra: € 400 per i miscelatori di lavabo, bidet e doccia (120 ciascuno, qualcosa in più per quello della doccia che ha il derivatore); + € 200 per il soffione con braccetto (130 soffione; 70 braccetto); + € 100 per la doccetta interna alla doccia per il lavabo. Il totale sarebbe € 700.
Facendo un riepilogo finale, pur avendo accettato parecchi compromessi e ipotizzato diversi tagli, questi sarebbero di costi:
- Rivestimenti: € 1350
- Sanitari: € 400
- Lavabo con mobile: € 580
- Doccia: € 950
- Rubinetteria: € 700
-----------------------------
TOTALE: 3.980...che possiamo tranquillamente arrotondare a € 4.000.
Ora...pur ipotizzando il compromesso definitivo, cioè quello di tagliare anche sui rivestimenti, andando a spendere la metà, circa € 700, non si riuscirebbe comunque a scendere sotto i 3.000.
Secondo voi quelli che ho riportato sono prezzi corretti?
C'è qualcosa su cui si potrebbe risparmiare senza rinunciare troppo alla qualità?
Grazie mille per il supporto e i parere che vorrete darmi!