Ridi, ridi! Che questa cucina tocca a me...
No quella è la cucina/cucina. Casa vecchia: c'è un salotto e pure un tinello (?). Il tavolo per mangiare è nella stanza accanto, quindi qui ci vanno solo gli abbriccichi di cucina. In questo momento è in uso la parete da 2,18 (quella con il lavandino), i 35 cm (i fuochi), e quella da 1,36 (frigorifero). Io penso che sarà necessario sfruttare anche quella da 1,60 - la parete gialla che arriva all'apertura della stanza (non ci sono porte, è un arco).
Il resto della stanza non si può usare: sotto la finestra, che è alta, c'è uno scalino, e l'altro pezzo di parete ha un aggeggio in muratura con sotto il contatore dell'acqua. Quindi, nella parete che vedi a sinistra, si può arrivare fino allo scalino di 35 cm e basta.
Sono già passata da Ikea e ho sviluppato un progettino mio da ospedale psichiatrico, ma ero curiosa di sentire voi, che ne sapete.
Punti BONUS: come coprire le terribili mattonelle?
PS: hai mai visto una casa fatta per dispetto? Ecco, è questa.
