consigli per cambio serramenti

#1
Ciao a tutti, giungo su questo forum dopo aver letto con piacere varie discussioni sui diversi serramenti, paragoni e via dicendo.

purtroppo sono totalmente ignorante in materia e ho chiesto consigli anche a chi ha già affrontato "dal vivo" la cosa e una di quelle che mi hanno aiutato nella scelta è il chiedere una posa qualificata, concetto che ignoravo pensando esistesse solamente la posa "a regola d'arte"...

approfittando per fare i complimenti per questo forum vengo al\ai quesiti. il cambio finestre (e persiane, sono di zona Genova) riguarda 6 finestre (indicativamente di 120*150, 2 ante con anta ribalta) e una porta finestra 150*230 + le relative persiane...

principalmente volevo 2 diverse opzioni: una per pvc con effetto legno e una per legno(vero)-alluminio (il pvc per quanto simile non sarà mai come il legno che a me piace come materiale).

quali sono indicativamente i costi "finali" per dei serramenti dei due tipi? (più che altro per capire cosa è eccessivo come prezzo e cosa è "stranamente" troppo economico
dimenticavo: la casa è in ristrutturazione quindi ci saranno anche da mettere controtelai nuovi (anche qua in che materiale? legno o metallo...) e cardini delle persiane

dettagliatamente parliamo di marchi schuco o finstral per il pvc (tra l'altro sul sito finstral parlano di legno-pvc-alluminio e non ho capito se intendono pvc "effetto legno" o usano proprio i 3 diversi materiali....), non ho trovato una discussione in cui una prevale nettamente sull'altra quindi le considero "pari"?
come legno leggendo informazioni e caratteristiche di durata sarei per rovere\castagno
persiane in alluminio

per quanto riguarda il "tipo" di finestre l'immobile risulta in zona climatica D, esposizione 2 finestre Est,3 Sud,2 Ovest
ero orientato verso una cosa abbastanza standard (doppio vetro con interno basso emissivo) 4-16-4, considerando che in un futuro (almeno 5-10 anni) verrà realizzato anche un cappotto possono già andare bene o considerando zona climatica e esposizione è da preferire qualcosa di piu?

mi scuso per le tante domande però purtroppo non avendo troppi riferimenti volevo evitare di prendere grosse "cantonate" su dei lavori abbastanza importanti

grazie in anticipo a chi "perderà" un po' di tempo per qualche consiglio :)

Re: consigli per cambio serramenti

#2
Se ti piace tanto il legno puoi orientarti sul legno-alluminio, la differenza con il pvc effetto legno dovrebbe aggirarsi come costi intorno al 30/35% con il pvc bianco la differenza sale, per i vetri ti consiglio i vetri selettivi sopratutto ad ovest la parte più calda.
Per i controtelai è preferibile evitare quelli in lamiera zincata, nel caso delle persiane con cardini a murare si può anche pensare di fare a meno dei controtelai, poi questa è una valutazione che spetta a chi ti fornirà i serramenti.
Scusa per legno vero cosa intendi?
Per il legno hai ampia scelta, Abete, Pino, Meranti, Okumè, Frassino, Rovere ecc. ecc.

Re: consigli per cambio serramenti

#3
ciao vito e grazie mille per il suggerimento (devo giusto vedere se con i selettivi poi si perde "troppa" luminosità), per il legno mi orientavo verso quello che da un po' più garanzie di durata (che leggendo sembrava appunto il castagno o rovere)

con legno vero semplicemente volevo dire che non mi piace che ci sia solo l'effetto del legno ma proprio il legno :P

Re: consigli per cambio serramenti

#5
grazie mille!

riguardo alle varie possibilità di "marchio" (fermo restando che da quanto ho capito la posa conta tantissimo ed è meglio propendere per una posa qualificata, non so se corrisponde con la posa "casa clima" o sono due concetti differenti) si prospettano le possibilità di

finstral, schuco, aluplast, internorm (che se ho letto bene sono le migliori, più che altro non ho trovato altro che loro come opzione "legno-alluminio" finora e non ho idea, nemmeno a livello di pvc, della differenza di prezzo, voi che siete più "esperti" avete giusto degli ordini di cifra?)

partendo dal presupposto che voglio un prodotto che duri e che l'unica "rinuncia" a cui sono disposto riguarda il materiale (quindi pvc anziché legno-alluminio anche se mi piange il cuore) verso cosa è meglio orientarsi?

per legno\legno alluminio (internorm a parte) come riconoscere un buon prodotto?

grazie, scusate :(

Re: consigli per cambio serramenti

#6
murroz ha scritto: purtroppo sono totalmente ignorante in materia e ho chiesto consigli anche a chi ha già affrontato "dal vivo" la cosa e una di quelle che mi hanno aiutato nella scelta è il chiedere una posa qualificata, concetto che ignoravo pensando esistesse solamente la posa "a regola d'arte"...
Ciao Murroz,
faccio parte di un Punto Arancio Finstral di Genova con posa qualificata, quindi penso di poterti un minimo aiutare.
approfittando per fare i complimenti per questo forum vengo al\ai quesiti. il cambio finestre (e persiane, sono di zona Genova) riguarda 6 finestre (indicativamente di 120*150, 2 ante con anta ribalta) e una porta finestra 150*230 + le relative persiane...

principalmente volevo 2 diverse opzioni: una per pvc con effetto legno e una per legno(vero)-alluminio (il pvc per quanto simile non sarà mai come il legno che a me piace come materiale).

quali sono indicativamente i costi "finali" per dei serramenti dei due tipi? (più che altro per capire cosa è eccessivo come prezzo e cosa è "stranamente" troppo economico
dimenticavo: la casa è in ristrutturazione quindi ci saranno anche da mettere controtelai nuovi (anche qua in che materiale? legno o metallo...) e cardini delle persiane
Trattiamo sia Finstral che Albertini (finestre in legno), ti posso dire che il legno è ben piu costoso, ovviamente le percentuali cambiano di molto in base alle tue esigenze e alle soluzioni che ti si propongono. Diciamo che, almeno nel nostro caso, la differenza di prezzo può andare dal 40% al 70%.
Controtelai in metallo? Scappa da chi ti propone una cosa cosi.
Legno o PVC.
dettagliatamente parliamo di marchi schuco o finstral per il pvc (tra l'altro sul sito finstral parlano di legno-pvc-alluminio e non ho capito se intendono pvc "effetto legno" o usano proprio i 3 diversi materiali....), non ho trovato una discussione in cui una prevale nettamente sull'altra quindi le considero "pari"?
Lignatec di Finstral è una collezione in Legno (vero, messo all'interno) - PVC (struttura base) - alluminio rivestimento esterno.
per quanto riguarda il "tipo" di finestre l'immobile risulta in zona climatica D, esposizione 2 finestre Est,3 Sud,2 Ovest
ero orientato verso una cosa abbastanza standard (doppio vetro con interno basso emissivo) 4-16-4, considerando che in un futuro (almeno 5-10 anni) verrà realizzato anche un cappotto possono già andare bene o considerando zona climatica e esposizione è da preferire qualcosa di piu?
Vanno benissimo delle dotazioni standard, considerando che il sistema classico di Finstral (top 72) ha trasmittanza termica di circa 1.2-1.3-1.4 (dipende dalle dimensioni e tipologie).
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: consigli per cambio serramenti

#7
murroz ha scritto: finstral, schuco, aluplast, internorm
finstral e internorm sono prodotti finali (finestre)

shuco e aluplast sono sistemi, poi bisogna vedere chi fa le finestre.

Due finestre Aluplast ad esempio non saranno mai uguali se prodotte da diversi assemblatori.

credo che sia chiaro il concetto.

PS:
prima di shuco ed aluplast ce ne sono tanti altri ben più prestigiosi :wink:
io sto col made in Italy

Re: consigli per cambio serramenti

#8
ok inizio ad avere un minimo le idee più chiare, grazie a tutti quelli che hanno risposto ;)

in altre discussioni leggevo che si parlava di capitolato nei preventivi, cosa è bene che ci sia? se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) in questo "campo" serve qualcosa di più per essere tranquilli che non una lista di pezzi con relativo prezzo...

cioè immagino che un preventivo del genere potrà essere fatto solo dopo che le ditte vengono a vedere in loco per evitare sorprese.... (non so del tipo "ah ma quello non era incluso") :P

ultima domanda (penso di aver già fatto "perdere" troppo tempo ma purtroppo per questo come per altri lavori cerco tutte le informazioni possibili per avere un qualcosa di fatto bene) riguardo la posa...

la posa "qualificata" che leggo in giro necessita di qualche certificato rilasciato da chi viene a fare i lavori ed è la stessa cosa della posa "casaclima"?

grazie (ancora) a tutti :)

Re: consigli per cambio serramenti

#9
dimenticavo, giusto per avere una idea, seppur vaga, dei prezzi (che come avete scritto, giustamente, in piu occasioni non sono la cosa principale da guardare in questo campo ma almeno x avere una indicazione di massima di cosa è "giusto" pagare) inserisco (ripeto solo per una idea vaga) uno dei preventivi di massima arrivati (senza sopralluogo, era mia intenzione fare un minimo di selezione a priori per non far venire 20 ditte "inutilmente" volevo ridurre il campo a 5-6 e poi scegliere dettagliatamente tra questi). sempre a livello di massima le i vari tipi di infisso (a parità ovviamente di colore\vetro\caratteristiche\materiale) di quanto è giusto che si discostino (parlo sempre di schuco, finstral aluplast e internorm). sarebbe molto utile anche solo per capire la serietà di chi propone la cosa.

1x 1500 x 2300 PortaFinestra 2 ante.
5x 1200 x 1500 Finestra 2 ante.
1x 1200 x 1500 Finestra 1 anta.

PVC
Classe S (Secondo le norme EN12608 e RAL-GZ716/1).
Spessore camere 3mm.
Profilo: Aluplast, Ideal 4000 Round Line.
Profondità da 70mm (5 camere) per il telaio.
Profondità da 79mm (5 camere) per l'anta.
Rinforzo in acciaio da 20/10 nell’anta e nel telaio.
Doppia guarnizione coestrusa, in battuta nel telaio e nell’anta.
Trasmittanza termica Uf=1,3 W/mˆ2 K.
Bianco Esterno/ Tinta Legno Interno.
Vetri: Finestra: Vetrocamera 4/20/4 Basso Emissivo.
Saint Gobain Climalit.
Certificato in Classe A.
Trasmittanza termica Ug=1,4 W/mˆ2 K.
Portafinestra: Vetrocamera stratificato 2+2/20/4 Basso Emissivo. (UNI 7697 2014)
Saint Gobain Climalit.
Certificato in Classe A.
Trasmittanza termica Ug=1,4 W/mˆ2 K.
Ferramenta: Antieffrazione di sicurezza. Modello Maico multi-matic.
Trattamento anti-corrosione.
Anta di servizio con mono-comando asta a leva.
Maniglia in alluminio Hoppe modello Secustik di sicurezza.
Accessori e maniglieria colore standard titanio oppure bronzo.
Aperture a ribalta.

vi ringrazio ancora per la pazienza e l'aiuto, purtroppo come detto anche da altre persone è un campo complesso ed è facile essere "presi all'amo" :P

Re: consigli per cambio serramenti

#14
se avessi avuto bisogno di una consulenza a pagamento chiedevo a un architetto, vedendo le molteplici "consulenze gratuite" in 20 pagine di post, di cui ne avrò letti almeno una 50ina, (non sono uno di quelli che si iscrive ai forum, fa la sua domandina e non legge altro) e le "consulenze" erano molto e dico molto più dettagliate pensavo le mie potessero essere domande "lecite" (tra l'altro, se noti, poste più che educatamente e scusandomi a più riprese per la "perdita di tempo")

ho letto tutti i commenti degli ultimi 8 (otto) mesi, sbandieravate di essere professionisti del settore che erano qua perché faceva loro piacere "dare una mano", e leggendo tutte le altre risposte mi sono iscritto, da profano, in quanto, come tutti gli altri, ignoravo totalmente quello di cui parlavo.

se poi chiedere in un pubblico forum alcuni consigli e una idea generale dei prezzi solo per evitare di, come ho detto, essere "preso all'amo" dal primo che capita non avendo alcun tipo di esperienza, è da considerarsi una consulenza, beh, mettete il link a paypal.

dimenticavo, nei forum dove sono iscritto, per quanto riguarda la mia professione, sono uno di quelli che da "consulenze gratuite".

PS: vedendo e apprezzando le tue risposte in tutti gli altri 3d mai mi sarei aspettato una reply del genere

saluti, peccato che se ho capito bene non sei della mia zona, li si che (ironia on) saresti stato prodigo di consigli (ironia off)

Re: consigli per cambio serramenti

#15
murroz ha scritto:se avessi avuto bisogno di una consulenza a pagamento chiedevo a un architetto, vedendo le molteplici "consulenze gratuite" in 20 pagine di post, di cui ne avrò letti almeno una 50ina, (non sono uno di quelli che si iscrive ai forum, fa la sua domandina e non legge altro) e le "consulenze" erano molto e dico molto più dettagliate pensavo le mie potessero essere domande "lecite" (tra l'altro, se noti, poste più che educatamente e scusandomi a più riprese per la "perdita di tempo")

ho letto tutti i commenti degli ultimi 8 (otto) mesi, sbandieravate di essere professionisti del settore che erano qua perché faceva loro piacere "dare una mano", e leggendo tutte le altre risposte mi sono iscritto, da profano, in quanto, come tutti gli altri, ignoravo totalmente quello di cui parlavo.

se poi chiedere in un pubblico forum alcuni consigli e una idea generale dei prezzi solo per evitare di, come ho detto, essere "preso all'amo" dal primo che capita non avendo alcun tipo di esperienza, è da considerarsi una consulenza, beh, mettete il link a paypal.

dimenticavo, nei forum dove sono iscritto, per quanto riguarda la mia professione, sono uno di quelli che da "consulenze gratuite".

PS: vedendo e apprezzando le tue risposte in tutti gli altri 3d mai mi sarei aspettato una reply del genere

saluti, peccato che se ho capito bene non sei della mia zona, li si che (ironia on) saresti stato prodigo di consigli (ironia off)
Murroz, quella di elio era una battuta.
ahahahah hai risposto un poema :)
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.