











Rispettivamente le tre mostre termineranno a gennaio, febbraio (2016) e dicembre (2015).
Da vedere le prime due, e sopratutto la prima, dove si associano finalmente - come è giusto che sia - capolavori della pittura a quelli dell'artigianato e del design, generati dagli stessi movimenti artistici.
L'appellativo 'arti minori' non sempre significa che si tratta di opere di minore qualità, rispetto per esempio all'unicità di un quadro, anzi. Spesso il corrispettivo economico per la commissione di un vaso, di una tappezzeria, di una vetrata o di un mobile intarsiato poteva risultare molto più oneroso rispetto ad un dipinto sia pur realizzato da un artista affermato.
Bella mostra questa tra arte e design, accorpate già nelle prime manifestazioni artistiche unitarie (Expo di Torino, 1902) e da vedere prioritariamente secondo me, salendo al primo piano del museo, per poi ridiscendere al piano terra per ammirare l'inarrivabile sequenza di opere della collezione Philips, che ha funzionato da catalizzatore e finestra sul Vecchio Mondo per tanti giovani americani, tra i quali, un talento su tutti, Jackson Pollock.

http://www.palazzoesposizioni.it/catego ... te-guidate