Scelta del parquet

#1
Salve a tutti :)

innanzitutto desidero complimentarmi per l'ideazione e la gestione di questo forum: dopo diversi mesi di osservazione silenziosa posso dire di aver imparato davvero moltissimo dalle vostre discussioni! :D
Vorrei ora chiedere un consiglio riguardo a quale parquet scegliere tra due in pole position. Stanno infatti per iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento che ho recentemente acquistato e tra gli interventi da attuare c'è la sostituzione dei pavimenti...
Dopo lunga scelta sarei approdata a questo, per la freschezza del colore, per la serietà della ditta, per il rapporto prezzo qualità:
Immagine
Immagine

(i listoni a destra)

E' un rovere americano a tre strati 15 millimetri, verniciato effetto grezzo,leggermente spazzolato; le perplessità: al tatto sembra ruvido, quasi non verniciato e temo che lo straccio faccia fatica a scorrere :?
Una foto di realizzazione:
http://www.cadoringroup.it/Rovere-Rustico-Americano

L'alternativa sarebbe lo stesso tipo di legno ma con verniciatura color miele, effetto naturale:
Immagine
Che ne pensate? Le mie amiche (che a terra hanno piastrelle) e l'architetto dicono che con un legno così chiaro e spazzolato impazzirò nelle operazioni di pulizia quotidiana e mi sconsigliano vivamente di procedere...alcuni mi dicono di orientarmi verso un legno liscio, su cui lo straccio corre....
Qualcuno ha posato un legno simile e può raccontare la sua esperienza? Qualcuno se la sente di incoraggiare il mio acquisto o di darmi delle ragioni oggettive per cui orientarmi su altro?

Grazie a chi vorrà rispondere :)

Doppio pavimento o tutto parquet?

#2
Salve a tutti :D

vi sottopongo un altro dubbio pre- ristrutturazione: piastrellare la zona cucina che è in open space oppure far arrivare il parquet fino alla zona operativa? E dove creare la separazione tra i due pavimenti eventualmente? E in che modo farlo? Di netto? Con una fascia di transizione? Limitandosi a fare una fascia attorno all'area operativa? La porta che dà sul disimpegno per ora non esiste e credo verrà più stretta, quindi non perfettamente dirimpetto alla porta finestra.
La pianta della zona living è questa:
Immagine
il parquet dovrebbe essere quello che ho mostrato in altro post, verniciato effetto grezzo:
Immagine
http://www.cadoringroup.it/Rovere-Rustico-Americano

che colore e che genere di piastrelle potrei abbinare? :?: Questo parquet dà sul grigio...piastrelle grigie o bianche potrebbero andare secondo voi? Cosa vedreste bene? Il mio architetto non mi aiuta per nulla riguardo a questo... :cry:

La cucina sarà bianca...
Grazie a chi vorrà interessarsi :roll:

Re: Scelta del parquet

#4
sai come sono gli architetti....... :wink:
Ovviamente più il pavimento è liscio, più riuscirai a pulirlo a fondo in meno tempo.
Le finiture spazzolate, sono certamente particolari e si adattano a casi limitati, dal momento che la maggior parte delle persone non vive nelle baite, eppure viene spinto a 1000 dai venditori i quali, com'è noto, non si occupano anche delle pulizie presso le abitazioni dei loro clienti!!!
Tutto questo per dirti che non vi è alcun dubbio sulla bellezza e la bontà della finitura, però la praticità è altro!!!!

Re: Scelta del parquet

#7
Grazie per la rapida risposta....anche se così la mia indecisione aumenta... :?

Nessuno sosterrebbe quindi la scelta di un parquet così? Il secondo che ho postato, quello effetto miele, è spazzolato davvero pochissimo e appare quasi liscio al tatto, oltre che quasi "lucido" (anche se la verniciatura è comunque opaca): anche questo legno secondo voi è difficile da gestire?
Nelle foto e nelle riviste sembra quasi non debba esistere altro che parquet nelle case..però poi quello lucido i rivenditori lo danno per assolutamente superato (e infatti nelle ambientazioni recenti non si vede mai)....

Re: Doppio pavimento o tutto parquet?

#9
Per comodità,ho messo una striscia di circa 1metro e 40 nella zona operativa della cucina,e sulle soglie,si entra direttamente nella cucina/zona pranzo ,di piastrelle in gres color antracite,il resto parquet tradizionale in rovere....l' effetto a me piace. :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Scelta del parquet

#10
Attenta che le vernici di protezione del parquet possono essere pure opache!!!!
Una volta era solo il lucido ma adesso c'è il semilucido e l'opaco: la maggior parte adesso sono tutti opachi anche se la definizione non è esatta.
Le riviste sono quanto di più fuorviante si possa vedere e non solo per le finiture: osserva le foto della pubblicità delle cucine o dei bagni: piazze d'armi!!! minimo minimo 30 mq! D'altronde 30 mq di cucina o di bagno, oggi chi non ce l'ha?????

Re: Doppio pavimento o tutto parquet?

#12
Grazie a tutti per le risposte! :)
Geryfab, la tua è un'idea che stavo considerando...in effetti io non ho fatto ancora in alcun modo, i lavori devono ancora cominciare e il disegno è puramente indicativo; il dubbio è solo che così resterebbe escluso proprio il tavolo, sotto il quale mi potrebbe far comodo che ci fossero piastrelle....certo che se arrivo fino al tavolo con il grès tanto vale mettere grès ovunque...
La cucina non avrà il disegno tracciato dall'architetto: sto valutando una cucina con linee curve, con penisola curva parallela alle finestre; questo mi porterebbe a pensare a linee di demarcazione curve...
Come metratura,le misure totali dell'open space sono di circa di 30 mq scarsi.

Re: Scelta del parquet

#13
...il mio open space (cucina + soggiorno) è circa 30 mq :wink: ....
Per le vernici: sì, certo, sono tendenzialmente opache, come nelle foto che ho postato; secondo te il legno col miele è così impossibile come gestione? Il rivenditore specifica che il legno, anche se spazzolato, è verniciato anche nelle graffiature per cui con un aspirapolvere si dovrebbe aspirare tutto...
Vorrei solo una testimonianza da parte di chi ne ha uno simile e lo pulisce ogni giorno... :roll:

Re: Scelta del parquet

#14
il tavolo e le sedie posson essere muniti di appositi feltrini antigraffio,a parer mio la zona piu a rischio è la cucina.
ma a pensarci bene la fascia di 1mt e 40 e la soluzione meno invasiva e ottimale,pero' se giochi sulle linee curve puoi creare del movimento negli angoli a 90°antistanti la cucina...fai Tu!!buona scelta!!