PCI: EX675LEC1E o EX675LYC1E

#1
Ciao a tutti,
oramai in procinto di acquistare un Siemens EX675LEC1E (2 zone tonde + 1 flexy) mi è venuto il classico dubbio amletico dell'ultimo secondo.
Le mie esigenze: piano ad induzione da 60cm (purtroppo quello da 80 porterebbe via troppo spazio al piano della cucina :( ), per il 90% del tempo utilizzato per 1/2 persone, il restante probabilmente per... 8 (famiglia numerosa)!

Mi ero orientato verso il modello EX675LEC1E per la nota maggiore efficienza delle zone tonde rispetto alle flexy, ma continuo ad avere la paranoia che sia inefficiente o peggio ancora che non funzioni con eventuali pentole/padelle con fondo >24.
Stamattina, sfogliando per l'ennesima volta il catalogo online della Siemens, ho continuato a soffermarmi sull'EX675LYC1E (doppia flexy con FlexPlus, precedentemente l'avevo sempre "snobbato") e mi sono chiesto: ma può davvero avere un senso nel mio caso? La FlexPlus mi permetterebbe infatti all'occorrenza di piazzarci sopra una teglia da ben oltre i 21/22cm di fondo concessi dal primo piano, a discapito di un'efficienza globalmente inferiore.

Cosa ne pensate?
E per voi che già avete un piano ad induzione, usate spesso stoviglie con fondi di grandi dimensioni (>21/22cm)?
Vi ringrazio
M.

Re: PCI: EX675LEC1E o EX675LYC1E

#3
elise ha scritto:Pensa ai problemi contrari.... hai necessità di usare un pentolino piccolo o una caffettiera?
Infatti... non so decidermi! :( Dovrei provare il piano per un mese prima di sapere con quale mi troverei meglio!
Nelle zone Flexy si dovrebbe poter utilizzare anche una sola delle quattro piastre a disposizione (stoviglie con diametro inferiore ai 13cm), più che un problema di riconoscibilità immagino sia un problema di efficienza.

Re: PCI: EX675LEC1E o EX675LYC1E

#4
TeoDaOlmo ha scritto:Ciao a tutti,
La FlexPlus mi permetterebbe infatti all'occorrenza di piazzarci sopra una teglia da ben oltre i 21/22cm di fondo concessi dal primo piano, a discapito di un'efficienza globalmente inferiore.
No, con una teglia rettangolare hai la stessa dimensione massima su entrambi i modelli. Conta la larghezza delle 4 fasce rettangolari orizzontali. Sul EX675LYC1E con la flexy estesa puoi usare una pentola rotonda con diametro max fino a 30 cm, aggiungendo la fascia verticale alle 2 laterali (o destra o sinistra). Il "flexy plus" sta per quello, ma per una teglia lunga puoi unire solo le 4 fasce orizzontali. Non puoi metterla di traverso o unire tutto il piano intero.
Se il fondo delle pentole che usi di solito è sotto i 21cm, la piastra da 24 o 30cm non ti servirà, almeno come non ti è servita finora.
Le zone flexy hanno difficoltà a riconoscere pentolini sotto i 9-10cm di fondo.

Re: PCI: EX675LEC1E o EX675LYC1E

#5
Mirco ha scritto:
TeoDaOlmo ha scritto:Ciao a tutti,
La FlexPlus mi permetterebbe infatti all'occorrenza di piazzarci sopra una teglia da ben oltre i 21/22cm di fondo concessi dal primo piano, a discapito di un'efficienza globalmente inferiore.
No, con una teglia rettangolare hai la stessa dimensione massima su entrambi i modelli. Conta la larghezza delle 4 fasce rettangolari orizzontali. Sul EX675LYC1E con la flexy estesa puoi usare una pentola rotonda con diametro max fino a 30 cm, aggiungendo la fascia verticale alle 2 laterali (o destra o sinistra). Il "flexy plus" sta per quello, ma per una teglia lunga puoi unire solo le 4 fasce orizzontali. Non puoi metterla di traverso o unire tutto il piano intero.
Se il fondo delle pentole che usi di solito è sotto i 21cm, la piastra da 24 o 30cm non ti servirà, almeno come non ti è servita finora.
Le zone flexy hanno difficoltà a riconoscere pentolini sotto i 9-10cm di fondo.
Grazie per le precisazioni. In effetti intendevo le pentole rotonde, ho usato il termine teglia impropriamente.
Il problema principale è che devo ancora acquistare le stoviglie per l'induzione, ora sono abituato con quelle del fornello a gas, ma anche come fondo non sono paragonabili (mi pare che quelle ad induzione, almeno sui grandi formati, tendano ad avere un fondo più contenuto rispetto a quelle "tradizionali", sbaglio?).
E infatti mi chiedevo se la paranoia di prendere un PCI con la zona tonda da "solo" 21cm può essere davvero una limitazione o se le stoviglie che necessitano di una zona più ambia sono davvero rare nell'utilizzo quotidiano.
Grazie

Re: PCI: EX675LEC1E o EX675LYC1E

#6
La dimensione del fondo in sé non cambia fra le pentole per induzione e non. Es. le padelle con coperchio 28cm hanno un fondo di solito sui 21cm.
Nelle pentole in alluminio per l'induzione, la parte del fondo che conta per l'induzione è ancora più ristretta del fondo. Per es. in un fondo di alluminio di 21cm , il disco bucherellato in acciaio è largo solo 18cm, quindi per quella padella non serve neanche usare la piastra da 21cm.