Ciao, mi date la definizione di MQ calpestabili catastali commerciali?
I mq quadri catastali sono differenti come valore rispetto ai commerciali?
Ho acquistato un appartamento di 67,21mq calpestabili, in visura catastale sono segnati 72mq più 3mq di cantina (75tot)....i commerciali valutati dal venditore come 80mq.
Mi aiutate a capire il senso e le relazioni delle misure? Più che altro mi interessa la differenza tra catastali e commerciali.
Grazie
Re: MQ calpestabili catastali commerciali differenze
#2regola "spannometrica".
i catastali comprendono anche la superficie occupata dai muri (50% quelli esterni/comuni con altre unità immobiliari, 100% quelli interni).
i calpestabili (detti a volte spazzabili) sono l'effettiva superficie delle stanze.
quelli commerciali sono, spesso, una fanfalucata dell'intermediario che "gonfia" le misure. in linea di massima ci aggiunge, pro quota, la superficie delle parti comuni (scale, pianerottoli).
se posso permettermi un consiglio, a meno di particolari esigente, lascia stare le metrature e il relativo costo al metro quadro, se non per fare confronti tra il prezzo di due immoibli diversi.
i catastali comprendono anche la superficie occupata dai muri (50% quelli esterni/comuni con altre unità immobiliari, 100% quelli interni).
i calpestabili (detti a volte spazzabili) sono l'effettiva superficie delle stanze.
quelli commerciali sono, spesso, una fanfalucata dell'intermediario che "gonfia" le misure. in linea di massima ci aggiunge, pro quota, la superficie delle parti comuni (scale, pianerottoli).
se posso permettermi un consiglio, a meno di particolari esigente, lascia stare le metrature e il relativo costo al metro quadro, se non per fare confronti tra il prezzo di due immoibli diversi.
Re: MQ calpestabili catastali commerciali differenze
#3Concordo a grandi linee con Dave. I metri quadrati catastali sono i mq calpestabili + i mq occupati dai muri (a mio parere tutti i muri al 100%, anche quelli perimetrali, a meno che non siano in comune con altre unità immobiliari), con balconi/terrazzi conteggiati tramite appositi parametri. Pure parametrate sono le eventuali misure di cantine, box, vani tecnici, giardini eccetera.
La misura commerciale dovrebbe essere uguale alla misura catastale, ma come rileva Dave spesdo gli intermediari calcolano (e aggiungono) percentuali di parti comuni (tipicamente il vano scale + ascensore in un condominio, oppure il corridoio di accesso dei veicoli ad ogni singolo box, eccetera).
La misura commerciale dovrebbe essere uguale alla misura catastale, ma come rileva Dave spesdo gli intermediari calcolano (e aggiungono) percentuali di parti comuni (tipicamente il vano scale + ascensore in un condominio, oppure il corridoio di accesso dei veicoli ad ogni singolo box, eccetera).
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: MQ calpestabili catastali commerciali differenze
#4adesso c'è il DOCFA: http://www.geovenere.it/files/Docfa---C ... ligoni.pdf
ed i criteri sono diversi....
Ad ogni modo non c'è alcuna relazione fra superficie catastale e commerciale
ed i criteri sono diversi....
Ad ogni modo non c'è alcuna relazione fra superficie catastale e commerciale
Re: MQ calpestabili catastali commerciali differenze
#5confermo; i muri perimetrali esterni sono computati al 100%; errore mio.mamma santina ha scritto: (a mio parere tutti i muri al 100%, anche quelli perimetrali, a meno che non siano in comune con altre unità immobiliari)