Problemi post levigatura parquet

#1
Buongiorno ho acquistato da poco un un appartamento con come pavimento parquet Teak Doussie che ho fatto levigare e trattare con vernice all'acqua .
Dopo l'intervento di levigatura mi sto rendendo conto che qualche listello inizia a suonare a vuoto (uno di questi si sta pure alzando) quindi l ho fatto presente al parquettista e mi ha detto che non poteva preventivare questo "movimento dei listelli" e che adesso dovrebbe fare dei buchi nel parquet ed applicare la colla.
Tecnicamente vorrei sapere se , magari con un eccesso di zelo, poteva verificare lo stato dei listelli "post levigatura" prima di verniciare oppure se non era possibile dato che (secondo il suo parere) con il caldo il legno si è un pò mosso.
Mi ha suggerito di idratare un pò il parquet , in pratica mi ha detto che quando passo il mocio di lasciare un pò più di acqua in modo che il legno possa assorbire un pò di umidità.
Mi ha anche detto che i buchi che pratica per inserire la colla sono impercettibili.
Ma io vorrei capire, visto che non sono del settore, se mi sta spillando dei soldi e forse è meglio che chiami uno più competente o se ha lavorato bene.
Non sono del settore...
Solo che non vorrei che questo tecnico sia un incompetente e non avendo paragoni chiedo a voi.

Grazie a tutti!

Re: Problemi post levigatura parquet

#2
Io mi dono trovato nella stessa situazione (ma in quel caso il parquettista era chiaramente un incompetente). A distanza di 3 anni alcuni listelli suonano ancora vuoto, ma per un paio in particolare vorrei risolvere iniettando la colla. Se tu dovessi fare questa cosa potresti poi postare le foto del lavoro? Tnx!!

Re: Problemi post levigatura parquet

#3
anch'io ne ho sentito parlare in passato...non sono un parchettista ma posso immaginare che non sia per nulla facile intuire che la levigatura "vibrando" il pavimento ne provochi il distacco.

Una domanda che non centra niente la voglio fare...troppo curioso....il parquet Teak Doussie' come è fatto?
Cioè ha un colore misto dei 2 pavimenti o è a striscie una più bruna/dorata una più rossa?

ciao

Re: Problemi post levigatura parquet

#4
uberalle ha scritto:Buongiorno ho acquistato da poco un un appartamento con come pavimento parquet Teak Doussie che ho fatto levigare e trattare con vernice all'acqua .
Dopo l'intervento di levigatura mi sto rendendo conto che qualche listello inizia a suonare a vuoto (uno di questi si sta pure alzando) quindi l ho fatto presente al parquettista e mi ha detto che non poteva preventivare questo "movimento dei listelli" e che adesso dovrebbe fare dei buchi nel parquet ed applicare la colla.
Tecnicamente vorrei sapere se , magari con un eccesso di zelo, poteva verificare lo stato dei listelli "post levigatura" prima di verniciare oppure se non era possibile dato che (secondo il suo parere) con il caldo il legno si è un pò mosso.
Mi ha suggerito di idratare un pò il parquet , in pratica mi ha detto che quando passo il mocio di lasciare un pò più di acqua in modo che il legno possa assorbire un pò di umidità.
Mi ha anche detto che i buchi che pratica per inserire la colla sono impercettibili.
Ma io vorrei capire, visto che non sono del settore, se mi sta spillando dei soldi e forse è meglio che chiami uno più competente o se ha lavorato bene.
Non sono del settore...
Solo che non vorrei che questo tecnico sia un incompetente e non avendo paragoni chiedo a voi.

Grazie a tutti!
Buongiorno,
Partiamo con il dire che il teak doussie ' non esiste, dunque il pavimento o é teak oppure é doussie', oppure in alcune zone della casa è in teak e in altre é doussie ', oppure con teak doussie ' si intende il teak Africa che comunque nulla ha a che fare né con il teak Asia né con il doussie' Africa.
Certamente il problema consistente nel distacco delle liste dal sottofondo è sintomo di mancanza di colla, dunque la proposta fatta dal parquettista di riempire con delle iniezioni di collante é idonea alla risoluzione del problema.
Secondo la regola dell'arte, e in questa sede non é dato a sapere, il parquettista doveva verificare prima della levigatura che le liste fossero perfettamente incollate al sottofondo, in mancanza doveva procedere con il distacco delle stesse, la pulizia e il nuovo incollaggio prima di procedere con la levigatura.
Per quanto riguarda le cause di un'eventuale movimento del legno post levigatura direi che l'incidenza della temperatura non può aver causato il distacco degli elementi dal sottofondo, in quanto il legno reagisce al variare delle condizioni di umidità, in questo caso quella relativa dell'aria dando per assodato che il sottofondo fosse esistente e dunque asciutto.
Il fatto che ora si debba intervenire con un apporto di umidità dipende appunto dal parametro sopra descritto: qualora l'ambiente sia secco il legno va idratato, qualora sia umido bisogna ricorrere all'inverso ovvero deumidificare l'ambiente di modo che le doghe perdano l'umidità in eccesso. Tale verifica viene fatta con apposita strumentazione igrometrica.
Tornando alle iniezioni direi che certamente se il lavoro è ben fatto difficilmente si vedranno i buchi....resta da capire quale sia la causa che ha provocato il distacco degli elementi:se erano disancorati dal sottofondo prima del lavoro ecco che i costi di sistemazione spettano al parquettista; se invece é una questione di mantenimento del legno in condizioni non adatte i costi dovranno essere da lei corrisposti. In ogni caso in mancanza della misurazione igrometrica la valutazione sarà monca.
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"