ciao a tutti, scrivo perché sono in procinto di imbiancare casa nuova.
Vorremmo fare tutto in bianco per il momento, visto che arrederemo piano piano e ancora non abbiamo idee su eventuali colori.
Vorrei un consiglio sulla scelta del punto di bianco, o dei punti visto che sarà opportuno cambiarlo a seconda del tipo di stanza e luminosità.
L'appartamento ha molta luce, visto che é un quinto piano senza edifici alti intorno. Cucina, bagno e studio sono esposti a sud ovest, mentre sala e camera matrimoniale a nord est.
Che tipo di bianco scegliereste? Il pavimento sarà un parquet rovere naturale, in camera abbiamo un wengé e la cucina ha un cemento con mobili stile industrial (legno, vetro, grigi e neri)
Grazie
Re: punto di bianco
#2nessuno?
ho la cartella delle pitture murali max meyer e dei bianchi non saprei quale scegliere!
ho la cartella delle pitture murali max meyer e dei bianchi non saprei quale scegliere!
Re: punto di bianco
#3Senza vedere i locali penso sia impossibile aiutarti, anche delle foto sicuramente distorcerebbero la percezione.
Poi secondo me su diversi punti di bianco non starei a impazzirci. Alla fine è un bianco
Poi secondo me su diversi punti di bianco non starei a impazzirci. Alla fine è un bianco

Re: punto di bianco
#4il bianco bianco è sempre più luminoso e il più facile da pulire e da riprendere se devi fare un ritocco, passi una spugnetta umidae non resta il segno.
il bianco avorio, panna, giallino se ritocchi è più facile che resti la differenza
il bianco avorio, panna, giallino se ritocchi è più facile che resti la differenza
Re: punto di bianco
#5vangelo.gina ha scritto:il bianco bianco è sempre più luminoso e il più facile da pulire e da riprendere se devi fare un ritocco, passi una spugnetta umidae non resta il segno.
il bianco avorio, panna, giallino se ritocchi è più facile che resti la differenza
anche se la codifica RAL aiuta tantissimo a riprodurre tantissime gradazioni, bianchi classici come il puro (Ral 9010), traffico (9016) o segnale (9003) sono molto più facili da riprendere e ritoccare, anche con vernici di marche diverse.
al di là di questo, come ti hanno già detto, dipendo molto anche da altri fattori, prima di tutto arredo e luci.
tanto per farti un esempio a me il bianco traffico, abbastanza freddo, stona con luci calde.
inutile dire che invece alla nazista piace.
Re: punto di bianco
#6Io la domanda mica l'avevo capita
Anche il discorso sulla necessità di cambiare bianco a seconda del tipo di stanza... non so, forse è perché il bianco mi da una tristezza infinita, ma mi sembrano tutte questioni al limite dell'assurdo.

Anche il discorso sulla necessità di cambiare bianco a seconda del tipo di stanza... non so, forse è perché il bianco mi da una tristezza infinita, ma mi sembrano tutte questioni al limite dell'assurdo.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: punto di bianco
#7anche io non mi ero mai posta il dilemma dei tipi di bianco... prima di parlare con mio suocero che é nel settore delle vernici e ci fornirà il materiale
non ho pensato ancora a luci o arredamento.. quindi sceglierò il bianco puro oppure mi farò ispirare dall umore del momento
grazie
non ho pensato ancora a luci o arredamento.. quindi sceglierò il bianco puro oppure mi farò ispirare dall umore del momento

grazie
Re: punto di bianco
#8Leggo solo ora il pst dopo giorni di assenza.
Parere personale:il bianco è bianco (come scritto da qualcuno),si,MA anche no.
Tu prendi una qualsiasi casa di vernici seria e vedrai che per una stessa tipologia di pittura,avrai diversi punti di bianco (e non parlo di tinte RAL assimilabili al bianco).Dirti la UNI-EN da leggere nella scheda tecnica ti puo' aiutare ma fino a un certo punto.
Ti faccio un esempio:San Marco,idropittura lavabile,ha come minimo 5/6 prodotti diversi,tutti base bianca,ma cambia la gradazione (volgarmente il punto di bianco).
Da poco son passato ad usare il Sikkens Alphamat SF,visto che mi costa uguale e per me ha un bianco perfetto,non troppo acceso (rispetto a quello che usavo prima della San Marco,pur ottimo) ne troppo spento.
Poi qui a Milano,ultimamente per i miei architetti sto usando il RAL 9010,per loro "bianco" ma in realta' è un avorio/crema.Piu' caldo rispetto al bianco puro,esteticamente molto gradevole.Sia che fai solo le pareti e i soffitti bianchi,sia che fai tutto RAL 9010.
Parere personale:il bianco è bianco (come scritto da qualcuno),si,MA anche no.
Tu prendi una qualsiasi casa di vernici seria e vedrai che per una stessa tipologia di pittura,avrai diversi punti di bianco (e non parlo di tinte RAL assimilabili al bianco).Dirti la UNI-EN da leggere nella scheda tecnica ti puo' aiutare ma fino a un certo punto.
Ti faccio un esempio:San Marco,idropittura lavabile,ha come minimo 5/6 prodotti diversi,tutti base bianca,ma cambia la gradazione (volgarmente il punto di bianco).
Da poco son passato ad usare il Sikkens Alphamat SF,visto che mi costa uguale e per me ha un bianco perfetto,non troppo acceso (rispetto a quello che usavo prima della San Marco,pur ottimo) ne troppo spento.
Poi qui a Milano,ultimamente per i miei architetti sto usando il RAL 9010,per loro "bianco" ma in realta' è un avorio/crema.Piu' caldo rispetto al bianco puro,esteticamente molto gradevole.Sia che fai solo le pareti e i soffitti bianchi,sia che fai tutto RAL 9010.
Re: punto di bianco
#9Alla fine ho scelto due tipi di bianco, basandomi piú che sui campioni sull'intuito.
In cucina e bagno stenderò un bianco che ha un punto di giallo, mentre nel resto della casa ho iniziato oggi a stendere il bianco con una punta di blu (max meyer h nb 8087)..é bellissimo.. proprio quel bianco freddo che volevo, sembra quasi abbia delle sfumature violette!
I bianchi non sono affatto bianchi!
In cucina e bagno stenderò un bianco che ha un punto di giallo, mentre nel resto della casa ho iniziato oggi a stendere il bianco con una punta di blu (max meyer h nb 8087)..é bellissimo.. proprio quel bianco freddo che volevo, sembra quasi abbia delle sfumature violette!
I bianchi non sono affatto bianchi!
Re: punto di bianco
#11in definitiva non hai scelto dei bianchi ma semplicemente dei colori mischiati con del colorante
.
