Come leggere valore dei vetri?

#1
Buongiorno :)
Prima di iniziare a chiedere preventivi in giro per cambiare alcune finestre a casa, mi sono informata tramite amici che hanno cambiato finestre di recente e mi hanno passato i loro dati...
A livello di solo vetro, come posso leggere i valori?
Ad esempio tra:

4 - 16 - 33.1 BE argon

4 - 16 - 4 LE argon

33.1 - 16 - 33.1 BE argon

4 - 18 - 4 - 18 - 4 SSP canalina calda, argon

L'ultima è un triplo vetro e dovrebbe essere la più performante (Ug= 0.5),
ma per la 33.1 - 16 - 33.1 BE argon ho valori molto simili (Ug= 0.6)...
Quindi ne deduco che il vetro 33.1 sia più performante rispetto al 4, o sono molto fuori strada?
Il fatto in genere che il Basso Emessivo sembra sia sempre posto all'esterno è una dato negativo?

Sono decisamente confusa, aiutatemi pleeeease :?

Re: Come leggere valore dei vetri?

#2
Apriamo un capitolone. :)

La dicitura corretta (anche se non standardizzata x legge) è : lastra esterna/canalina/lastra/canalina/lastra ecc.ecc.
Ogni lastra puo' essere 'monolitica' (4 mm tutti di un solo vetro), o accoppiata (33 due vetri accoppiati con .x pellicole)
Ogni lastra puo' essere 'normale' (e non mettono nulla) oppure Temperata, Indurita, ecc.ecc.
Ogni lastra puo' essere trattata bassoemissiva (BE o LowE ecc.ecc.)
Ogni canalina puo' essere 'normale' (metallica) o 'migliorata' (e qui si sprecano le dizioni: canalina svizzera, warm edge, bordo caldo ecc.ecc.ecc..)

Poi, per davvero, l'unica cosa che conta è la Dichiarazione delle Prestazioni: come sia fatto, a te interessa poco; interessa che entri la luce (Trasmittanza luminosa più alta possibile), che non esca il freddo (Ug più basso possibile e Warm Edge), che entri tanto o poco sole a seconda se hai o meno un qualche sistema di ombreggiamento.

4-16-4 non va bene: almeno la lastra interna deve essere di sicurezza; quindi o 4 temprato, o 33.1
33.1-16-33.1 da 0,6 W/m2K è pinocchio nel paese dei balucchi; con una canalina, sotto il watt non ci vai
triplo vetro, se serve, si.

Adesso ci dici dove abiti, come sono orientati e quanta luce sei disposta a perdere rispetto ai vetri che hai adesso: in sala da pranzo con 6mq di vetro non ci sono problemi... ma la finestrella del bagno 60x80, magari si.

Re: Come leggere valore dei vetri?

#3
Grazie mille Salvo, mi sono segnata quello che hai detto (in modo molto chiaro tra l'altro), sei stato gentilissimo!

Ora qualche domanda:
- quindi, se si tratta di vetro temperato, deve esserci per forza la dicitura!
A questo punto sia il "4 - 16 - 4 LE argon" che il "4 - 18 - 4 - 18 - 4 SSP canalina calda, argon"
non sono a norma di legge, giusto?
- tra un 4 temperato ed un 33.1, la qualità è la medesima?
- tra i valori termici, devo concentrarmi più sull'Uw (quindi quella dell'intera finestra) o sull'Ug?

Per quanto riguarda me, vivo nel lazio in zona climatica D, e per ora cambierei
- una portafinestra 80x220 zona notte (esposizione nordovest)
- una portafinestra 80x220 e una finestra 120x140 zona giorno (esposizione sud)

Re: Come leggere valore dei vetri?

#4
themndn ha scritto: Ora qualche domanda:
- quindi, se si tratta di vetro temperato, deve esserci per forza la dicitura!
A questo punto sia il "4 - 16 - 4 LE argon" che il "4 - 18 - 4 - 18 - 4 SSP canalina calda, argon"
non sono a norma di legge, giusto?
In teoria dovrebbe essere in qualche modo indicato che almeno la parte interna è temperata, ma a volte succede che si dia per scontato.
Se dovessero veramente essere vetri con quella precisa composizione no, non sarebbero a norma.
themndn ha scritto: - tra un 4 temperato ed un 33.1, la qualità è la medesima?
- tra i valori termici, devo concentrarmi più sull'Uw (quindi quella dell'intera finestra) o sull'Ug?
I vantaggi del temperato sono che contiene i pesi (meno spessore di vetro, possibilità di fare finestre più ampie) e che sulle vetrate orizzontali resiste meglio alla grandine.
Lo stratificato per norma può avere meno difetti visivi (quindi, in linea generale, hai un vetro con meno imperfezioni) e la pellicola aiuta per l'isolamento acustico.
Personalmente pochi dubbi, a parte rari casi preferisco il 33.1
I limiti di legge per la trasmittanza sono sempre riferiti all'Uw, mai all'Ug.
themndn ha scritto: Per quanto riguarda me, vivo nel lazio in zona climatica D, e per ora cambierei
- una portafinestra 80x220 zona notte (esposizione nordovest)
- una portafinestra 80x220 e una finestra 120x140 zona giorno (esposizione sud)
Probabilmente (soprattutto se la casa è magari un po' datata e senza cappotto) ti conviene restare su un vetro doppio (con Ug intorno a 1.1 o 1.0 per intenderci).
Attenzione che sulle portefinestre se hanno il vetro che arriva a meno di un metro da terra devono essere di sicurezza sia la lastra interna che quella esterna.
Per le due aperture esposte a Sud: ci sono scuri, persiane, frangisole, ecc. o le finestre prendono direttamente il sole?
In quest'ultimo caso potrebbe essere necessario un selettivo.

Re: Come leggere valore dei vetri?

#5
Grazie mille Paso! :D

Quindi,:
- a parità di altro, è preferibile la lastra 33.1 alla 4.
- consigliato almeno un Ug 1.0 / 1.1
- per le caratteristiche di casa mia, un vetro doppio (simile a quello 33.1 - 16 - 33.1 BE argon?) andrebbe bene.

Per rimanere in linea con gli altri infissi già posati, all'esterno metteremo persiane in acciaio con alette orientabili

Re: Come leggere valore dei vetri?

#6
Paso_ ha scritto: Attenzione che sulle portefinestre se hanno il vetro che arriva a meno di un metro da terra devono essere di sicurezza sia la lastra interna che quella esterna.
Se la chiami portafinestra, ed è quindi soggetta al rischio di urto SU ENTRAMBE I LATI, il vetro di sicurezza lo devi mettere anche fuori, a qualsiasi altezza.
Non puoi considerarla una finestra appoggiata su un sopraluce: il fatto dirimente è la considerazione che puo' essere colpita da fuori.

La norma non parla di dimensioni, ma di uso, di classe di rischio da considerare.

Re: Come leggere valore dei vetri?

#9
Paso_ ha scritto: Probabilmente (soprattutto se la casa è magari un po' datata e senza cappotto) ti conviene restare su un vetro doppio (con Ug intorno a 1.1 o 1.0 per intenderci).
Attenzione che sulle portefinestre se hanno il vetro che arriva a meno di un metro da terra devono essere di sicurezza sia la lastra interna che quella esterna.
Attento Paso...l'ultima versione della 7697 ha rimosso la differenza traverso o meno sulle porte finestre.
2B2 - 2B2 su tutto il serramento
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Come leggere valore dei vetri?

#10
gigiotto ha scritto: Attento Paso...l'ultima versione della 7697 ha rimosso la differenza traverso o meno sulle porte finestre.
2B2 - 2B2 su tutto il serramento
Mea culpa, grazie per la segnalazione. Trattando solo portefinestre con vetro unico da cima fondo mi ero perso sta cosa.