Ciao a tutti,
per la nuova casa, in stile moderno minimale, abbiamo scelto un parquet della Noesis della serie Appennini PRADO, un rovere naturale che prenderemo a larghezza fissa 24 cm. Dei bei listoni quindi.
https://noesislegno.it/gamme/appennini/
Ora dobbiamo scegliere anche la classe d'aspetto, che Noesis classifica come Grado I, II e III. Escludendo il Grado III, troppo rustico per i miei gusti, sono indeciso tra il Grado I e il Grado II.
Le fiammature, che a me piacciono molto, sono comunque presenti nel Grado I? Il dubbio è perché il Grado I ben si presterebbe alle linee pulite e rigorose che voglio dare alla casa, mentre il Grado II potrebbe rendere il pavimento più interessante e meno "finto".
https://noesislegno.it/posati/scelte-pa ... -in-legno/
Se qualcuno ha consigli sarebbero molto apprezzati. Grazie.
Re: Parquet NOESIS Appennini Prado
#2E' plausibile che le fiammature siano presenti su tavole così larghe, anche se scegli quella che Noesis definisce Classe 1 (generalmente definita "rigatino").
Su plance da 24 cm. devi aspettarti anche qualche piccolo nodo sano e, verosimilmente, una leggera stonalizzazione (ossia variazione di colore) tra plancia e plancia.
Queste caratteristiche, insieme alla variegata fibratura del rovere, caratterizzano il prodotto e lo rendono facilmente distinguibile dai laminati e soprattutto dai gres porcellanati effetto legno.
In pratica non c'è il rischio che il parquet sembri "finto".
Su plance da 24 cm. devi aspettarti anche qualche piccolo nodo sano e, verosimilmente, una leggera stonalizzazione (ossia variazione di colore) tra plancia e plancia.
Queste caratteristiche, insieme alla variegata fibratura del rovere, caratterizzano il prodotto e lo rendono facilmente distinguibile dai laminati e soprattutto dai gres porcellanati effetto legno.
In pratica non c'è il rischio che il parquet sembri "finto".
Re: Parquet NOESIS Appennini Prado
#3Grazie mille delle osservazioni. Se scelgo il Grado 1 qualche nodino e stonalizzazione sono, per me, non solo accettabili ma quasi auspicabili, proprio perché rendono vero e caratterizzano il prodotto, come giustamente dici tu.