Scrivo per un parere: abito in una casa singola con pareti in cemento armato in provincia di Novara (vicino a Arona).
La casa degli anni 1990 non ha cappotto e non abbiamo fatto lavori in facciata quando abbiamo ristrutturato. Ho cambiato l’anno scorso i serramenti installando infissi nutith pvc con tripli Vetri. Il riscaldamento è con radiatori e caldaia a condensazione.
La casa ha tre piani ma vivo e riscaldo solo il piano terra.
Vorrei un parere: avendo in arrivo liquidità da una vendita immobiliare pensavo di investire nell’efficentamento energetico di casa e rifare contestualmente la facciata. Ho solo paura di avere poi problemi di muffa e umidità, non potendo mettere la ventilazione meccanica. Oppure ci sono altri modi per gestire questo problema? Ne varrà la pena o rischio di creare una casa insalubre?
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#2Non sarà il cappotto a impedire all'umidità di uscire.
Se non hai avuto problemi con il cambio dei serramenti (prima probabilmente spifferavano, oggi non più), non li avrai con il cappotto.
Purtroppo, avresti fatto meglio a fare i lavori contestualmente, perchè adesso ti sara' molto difficile correggere i ponti termici tra muratura e serramento.
Se non hai avuto problemi con il cambio dei serramenti (prima probabilmente spifferavano, oggi non più), non li avrai con il cappotto.
Purtroppo, avresti fatto meglio a fare i lavori contestualmente, perchè adesso ti sara' molto difficile correggere i ponti termici tra muratura e serramento.
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#3questa è una credenza difficile a far scomparire: il cappotto NON C'ENTRA NULLA con l'umidità che c'è in casa.
N U L L A !!!
La causa dell'umidità l'hai già inconsapevolmente nominata tu: i serramenti!
Oggi sono a tenuta ermetica e quindi... addio spifferi!
Questo, se da una parte ha risolto con la temperatura costante, ha eliminato l'unica vera possibilità di ricambio continuo d'aria che, ricordo, è necessario poichè le persone producono vapor acqueo e quindi umidità.
Se finora non hai avuto problemi in tal senso è certamente dovuto alla scarsa tenuta dei vecchi serramenti: probabilmente adesso qualcosa la rileverai ma potrai risolvere anche con
https://www.ventolino.it/prodotti/ventolino-2.html
un sistema di ricambio continuo che non necessita di grandi interventi come la VMC.
Certo è che, come dice salvo72, ora ti trovi a dover "aggiustare" il tiro, poichè il cappotto sarebbe stato meglio se fosse stato previsto prima di fare i serramenti.
N U L L A !!!
La causa dell'umidità l'hai già inconsapevolmente nominata tu: i serramenti!
Oggi sono a tenuta ermetica e quindi... addio spifferi!
Questo, se da una parte ha risolto con la temperatura costante, ha eliminato l'unica vera possibilità di ricambio continuo d'aria che, ricordo, è necessario poichè le persone producono vapor acqueo e quindi umidità.
Se finora non hai avuto problemi in tal senso è certamente dovuto alla scarsa tenuta dei vecchi serramenti: probabilmente adesso qualcosa la rileverai ma potrai risolvere anche con
https://www.ventolino.it/prodotti/ventolino-2.html
un sistema di ricambio continuo che non necessita di grandi interventi come la VMC.
Certo è che, come dice salvo72, ora ti trovi a dover "aggiustare" il tiro, poichè il cappotto sarebbe stato meglio se fosse stato previsto prima di fare i serramenti.
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#4Speravo proprio nelle vostre risposte Salvo e Olabarch. Anche se forse a quanto leggo avrei dovuto chiedere prima.
Comunque finora (un anno) non ho avuto problemi apparenti di umidità in casa.
Secondo voi posso contattare un tecnico per avere un parere fondato su cosa e se fare riguardo al cappotto? Magari è meglio lasciare tutto com’è ? I serramenti hanno la microventilazione, comunque apro le finestre per arieggiare e per il cane che entra e esce dal giardino.
L’architetto che avevo consultato prima di cambiare I serramenti diceva che non avremmo avuto problemi di umidità perchè la casa è molto grande. Magari è un commento che lascia il tempo che trova...
Comunque finora (un anno) non ho avuto problemi apparenti di umidità in casa.
Secondo voi posso contattare un tecnico per avere un parere fondato su cosa e se fare riguardo al cappotto? Magari è meglio lasciare tutto com’è ? I serramenti hanno la microventilazione, comunque apro le finestre per arieggiare e per il cane che entra e esce dal giardino.
L’architetto che avevo consultato prima di cambiare I serramenti diceva che non avremmo avuto problemi di umidità perchè la casa è molto grande. Magari è un commento che lascia il tempo che trova...
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#5già se hai previsto la microventilazione..... 6 AUANTI!!!!!
una consulenza puoi sempre chiederla ma ad un tecnico qualificato, abilitato, insomma non ad un venditore!
E' evidente che se metti il cappotto avrai grandi risparmi sulla bolletta e, come ti dicevo, a maggior ragione se non ne hai adesso, non avrai problemi di umidità con cappotto.
una consulenza puoi sempre chiederla ma ad un tecnico qualificato, abilitato, insomma non ad un venditore!
E' evidente che se metti il cappotto avrai grandi risparmi sulla bolletta e, come ti dicevo, a maggior ragione se non ne hai adesso, non avrai problemi di umidità con cappotto.

Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#6Grazie Olabarch, non sai quanto vorrei che potessi occuparti tu dei progetti e della direzione lavori per casa mia! Ma non credo che tu venga mai a far vela sul lago mAggiore...
ci sono che tu sappia associazioni di professionisti qualificati per il risparmio energetico? Così come leggo spesso nella sezione serramenti che la ‘posa casa clina’ è più una trovata commerciale così temo per il cappotto...

ci sono che tu sappia associazioni di professionisti qualificati per il risparmio energetico? Così come leggo spesso nella sezione serramenti che la ‘posa casa clina’ è più una trovata commerciale così temo per il cappotto...
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#7Aggiornamento: l’architetto venuto per il sopralluogo ha decretato che a causa della forma irregolare della casa probabilmente non è fattibile realizzare un cappotto... o forse troppo costoso? Ha detto che forse proverà a tornare con impresario edile per vedere se la sua previsione è sbagliata.
Peccato!
Peccato!
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#10Vi sembra strano? Anche a me! Ho speranza? Serve una foto per valutare? O é assurdo a priori?
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#13Con un po’ di ritardo provo ad allegare le foto tramite Google drivehttps://drive.google.com/file/d/1vAP7bN ... p=drivesdk
Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#14confermo quanto detto prima: :Cambia architetto!a causa della forma irregolare della casa probabilmente non è fattibile realizzare un cappotto
lol:












Giusto per far capire, questo è l'edificio: come si può facilmente notare vi sono facciate curve, finestre aggettanti, forme molto complesse da rivestire...........

Re: Cappotto senza ventilazione meccanica: conviene?
#15Grazie Olabarch per aver caricato la foto, ho provato ad usare vari siti di hosting ma non sono riuscita.
Quindi mi confermi che anche se ho una pianta non perfettamente rettangolare comunque qualcosa si può fare come isolamento. Proprio oggi mi ha scritto l’architetto in questione che dopo le feste farebbe vedere la casa ad un impresario per valutare la fattibilità. Però mi sembra strano perché pensavo che si dovesse partire dal progetto di un tecnico specializzato, non da un parere di un impresario. Sottolineava che si dovrà isolare anche il tetto ma che le sembra complicato.
Quindi mi confermi che anche se ho una pianta non perfettamente rettangolare comunque qualcosa si può fare come isolamento. Proprio oggi mi ha scritto l’architetto in questione che dopo le feste farebbe vedere la casa ad un impresario per valutare la fattibilità. Però mi sembra strano perché pensavo che si dovesse partire dal progetto di un tecnico specializzato, non da un parere di un impresario. Sottolineava che si dovrà isolare anche il tetto ma che le sembra complicato.