Posa mattonelle in klinker su terrazza esterna

#1
Buongiorno a tutti e a tutte,

Ho in piedi un lavoro di riparazione sul mio terrazzo: lavoro che è stato lasciato a metà , l'anno scorso, a settembre, per seri problemi di salute del muratore. Poi sono arrivate le piogge, poi è passato l'inverno e poi è arrivato il lockdown.

Ora vorrei portarlo a termine facendo il lavoro da me e mi ritrovo con centinaia di piastrelle da incollare. Fotunatamente si tratta solo di due strisce sui due bordi laterali della terrazza, in corrispondenza del muro, larghe circa 25 cm e lunghe complessivamente 10 metri. Una striscia si trova a valle, parte dallo scolo, poi fa un angolo ed arriva al limitare più a monte della terrazza.

Ho colla impermeabilizzante ( sikaceram 500) , americana e materiale per le fughe mapei, distanziatori , livella ed il mio grande dubbio è dare la pendenza giusta tra tutte le piastrelle ed il resto del terrazzo.

Spero di non fare un grosso guaio, facendo il lavoro da me, dato che ora come ora è difficilissimo trovare persone che vengano a fare riparazioni così piccoline.
Ci saranno da incollare in pratica due file di piastrelle 22x11, sfalsate, più un elemento sul verticale.
Credo che mi verranno tantissimi dubbi, e vorrei chiedere di tanto in tanto, in questa sezione del forum, come fare.
Se poi ho sbagliato sezione e qua si parla solo di estetica e materiali, forse mi conviene andare nella sezione "lavori edili"?

Per ora sto riflettendo su questo:

1- Il martello di gomma: è meglio usarlo? Non me la sento tanto di prendere a pugni piastrella per piastrella per metterla in pendenza.....ad occhio e croce penso di doverlo usare...per i piccoli aggiustamenti....
2 - poi le fughe: mi conviene mettere tanta colla , che magari ( sicuramente) invaderà le fughe, e poi pulire tutto dopo, prima di mettere la fuga cementizia, oppure mettere meno colla per avere la fuga pulita?

Grazie per i vostri suggerimenti!

Grabiè