passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#1
Ciao, ho cambiato fornitore elettricità e vorrei fare il passaggio da 3 a 6 kw (ho induzione da 2 anni).
Vi chiedo un paio di cose:
-occorre verificare di avere i cavi adatti (penso all'induzione che, non potendo fare tracce nel muro in cemento armato mi hanno messo dei cavi con presa e non il classico cavo che entra direttamente nel muro...)?
- la mia casa ha impianto elettrico nuovo nella zona giorno mentre nella notte ha vecchio impianto degli anni 70... crea problemi?

devo inoltre controllare qualcosa di specifico?
Grazie!

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#2
Non sono un esperto, ma che io sappia tutto ciò che conta è che i cavi supportino le potenze richieste: per dire, se in camera hai un cavo minuscolo al quale è attaccata una lampadina led da 3 watt non ci sono problemi...se il piano cottura ad induzione (che può richiedere svariati kW) ha lo stesso cavetto di cui sopra allora è un problema...questo a prescindere se il contatore è da 3, da 6 o più.

Se il pc ad induzione è stato installato correttamente ed a norma allora puoi anche mettere contatore da 100kW e va bene uguale.

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#3
cate fi ha scritto:
11/12/20 16:55
Ciao, ho cambiato fornitore elettricità e vorrei fare il passaggio da 3 a 6 kw (ho induzione da 2 anni).
Vi chiedo un paio di cose:
-occorre verificare di avere i cavi adatti (penso all'induzione che, non potendo fare tracce nel muro in cemento armato mi hanno messo dei cavi con presa e non il classico cavo che entra direttamente nel muro...)?
- la mia casa ha impianto elettrico nuovo nella zona giorno mentre nella notte ha vecchio impianto degli anni 70... crea problemi?

devo inoltre controllare qualcosa di specifico?
Grazie!
se nei due anni precedenti hai sempre usato l'induzione avendo solo 3kw allora va benissimo.
comunque per sicurezza dovresti capire qual'è la sezione del cavo e qual'è la sua distanza dal contatore.
generalmente per i carichi vengono utilizzati cavi da 4mm, che dovrebbero essere più che sufficienti.

un cavo da 4mm appunto porta in media 25 (5,5kw) a 35 (7,7kw) ampere, valore che cambia in base all'isolamento del cavo, dal posizionamento di esso, dal tipo di corrente, dalla lunghezza del cavo e da possibili interferenze.


qual'è l'assorbimento massimo del piano cottura? e qual'è la distanza dal contatore?

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#4
voglio aumentare i kw perche in effetti mi salta spesso ora che ho cambiato abitudini ed uso anche il forno e in estate l'aria condizionata non aiuta.... il contatore é al piano terra mentre io sono al quinto piano. Il mio piano a induzione assorbe max 7kw, io l'ho settato su un massimo di 3 adesso.
Per quanto riguarda lunghezza e spessore cavo dovrò chiedere all'elettricista che mi ha fatto il lavoro... perché avrebbe dovuto farmi una cosa non a norma? :roll:

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#7
cate fi ha scritto:
11/12/20 22:22
voglio aumentare i kw perche in effetti mi salta spesso ora che ho cambiato abitudini ed uso anche il forno e in estate l'aria condizionata non aiuta.... il contatore é al piano terra mentre io sono al quinto piano. Il mio piano a induzione assorbe max 7kw, io l'ho settato su un massimo di 3 adesso.
Per quanto riguarda lunghezza e spessore cavo dovrò chiedere all'elettricista che mi ha fatto il lavoro... perché avrebbe dovuto farmi una cosa non a norma? :roll:
Se l'hai settato a 3kw max va benissimo allora, non c'è una norma che stabilisce la dimensione del cavo (cioè c'è, ma è di 1,5mm, quindi molto piccolo), comunque generalmente gli impianti di casa sono tutti con cavi a 4mm, che generalmente si calcola porti 4,2kw, ma può benissimo arrivare a portare anche 7kw (come dicevo prima), quindi non ti preoccupare, a meno che non ci sia forno/piano cottura/aria condizionata collegati ad un UNICO cavo ma è MOLTO improbabile, altrimenti il tuo elettricista sarebbe da denuncia :lol:

Comunque fai delle prove magari anche aumentato la potenza max del piano cottura e vedi come reagisce l'impianto, tanto al massimo scatta il generale, nulla di grave.

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#8
Di elettricità so poco ma ti posso dire che io ho un cavo da 6mm che va diretto dal quadro elettrico al piano induzione e serve solo quello, in tutto il resto di casa ho cavi da 4mm. Impianto certificato da 4,5 kW e contratto da 6 kW/h.
Col sistema che è stato usato a casa mia il piano induzione non può mai creare problemi al resto proprio perché collegato in via esclusiva a un suo "contatore/interruttore" (magneto termico). Questo sistema funzionerebbe anche sul tuo impianto anche se non tutto nuovo e non necessariamente molto sezionato come il mio.

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#9
sentirò elettricista, perché non ci capisco un granché...
comunque ho notato nell'ultimo periodo che il contatore mi scatta piú spesso... quando c'é lavatrice e forno lo fa sempre (prima mi sembrava di no...) e ieri é scattato anche con induzione (2 piastre accese) e forno... o si é sciupato qualcosa o prima ci stavo piú attenta.... che dite?

Re: passaggio a 6 kw: che verifiche fare?

#12
Io ho fatto il tuo stesso passaggio quando sono entrato nel nuovo appartamento (prima era un 3kw tradizionale, ho fatto un upgrade a 5kw + PCI).

Verifiche/interventi da fare:
  • Il cavo che va dal contatore al differenziale principale (il "salvavita") deve essere di sezione adeguata a portare 30A (un 6mmq dovrebbe bastare. In genere se la casa non è troppo vecchia dovrebbe andar bene quello già installato).
  • Va installato un nuovo magnetotermico nel quadro dedicato al PCI visto che sopra un determinato assorbimento di corrente ci deve essere una linea dedicata installata e di conseguenza vanno tirati cavi di sezione adeguata per sostenere l'assorbimento (anche qua un 6mmq se passano nei tubi dovrebbero essere adeguati, verifica con l'elettricista)
  • Un "upgrade" che abbiamo fatto contestualmente è stato separare le linee "forni" dalla linea "prese". Di conseguenza abbiamo inserito un altro magnetotermico nel quadro con conseguente split dei carichi.
Il mio PCI è settato con limitatore a 5kw che mi permette di cucinare tranquillamente con tutte le zone accese al massimo livello di potenza (non boost). L'unica limitazione è che il boost sul fuoco "grande" è esclusivo (ovvero se attivo qualche altra zona, si disinserisce) ma il contrario, invece, è possibile (ovvero mantenere il boost su una delle zone "piccole" e massima potenza sul fuoco grande contemporaneamente).

In questa condizione, mi son trovato diverse volte (più o meno involontariamente) ad avere PCI, condizionatore, lavatrice e forno acceso contemporaneamente senza il minimo problema di "stacchi" di corrente (ricorda che sui contratti di fornitura la potenza disponibile è il 10% maggiore di quella nominale, quindi se hai un 5kw potrai usufruire senza limiti di 5.5kw effettivi). Di picco, sono andato più volte anche in "zona rossa" (>6kw) senza nessun problema: un sogno.

Ovviamente tutto dev'essere fatto a norma da un professionista per verificare che il tuo impianto sia in grado di supportare tutto ciò ed, eventualmente, apportare le modifiche che servono per adeguarlo.

Ciao :mrgreen: