Inizio a rispondere a tutti/e
mamma santina ha scritto: ↑20/07/21 10:10
Se elimini il corridoio che fa da distribuzione (anche) per il bagno ti serve un antibagno.
Sulla forma della tua cucina direi 2 cose:
- serve capire se metti colonne, quante colonne e dove le metti
- io sono da sempre contrario agli angoli, lo spazio del piano è utilizzabile ma lì sotto arrivi o molto scomodamente o spendendo molto con cestelli e altri meccanismi estraibili. Mi limiterei quindi a fare una linea di mobili e attrezzature contro parete e un'isola davanti, senza il pezzettino laterale. Se non hai intenzione di toccare i pavimenti sarà un'isola di solo appoggio e contenimento, ma a qualcosa comunque serve.
Poi oh, liberi tutti di fare ciò che si preferisce
Si l'idea è di creare un antibagno oppure girare la porta di accesso nel corridoio "zona notte".
Effettivamente gli angoli non sono così comodi da sfruttare ed è una cosa da considerare, ma non mi piaceva l'idea di avere un'isola solo di appoggio/contenimento scollegata dal resto.
rossodicina ha scritto:
Premetto che vado controcorrente forse, ma i corridoi per me non sono sempre così terribili, specialmente nelle case più datate, dove le stanze hanno volumi e proporzioni di un certo tipo, permettono di riequilibrare gli ambienti e separare le funzioni. Inoltre avere una zona ingresso bene delimitata lo ritengo un plus, oltre al fatto che prima di buttar giù muri bisogna essere ben sicuri che rimangano sufficienti pareti da sfruttare per gli arredi.
Nel tuo caso poi ti ritroveresti comunque un corridoio visivo, senza parete, con la cucina subito a vista.
...
Non ritengo tutti i corridoi inutili ma in questo caso averne due appaiati mi sembra uno spreco di spazio, so che eliminandolo avrò l'ingresso direttamente sulla stanza ma è un compromesso che, nel caso decidessi di eliminare il muro, accetterò. Però non mi dispiace anche l'idea di "rivalutare" il corridoio come suggerito, grazie del consiglio!
Anche per quanto riguarda il bagno mi trovi d'accordo, l'idea era proprio quella da te suggerita (antibagno oppure spostare la porta nel secondo corridoio).
Infine molto interessante la colonna che permette di sfruttare l'angolo, quel sistema mi sembra anche abbastanza comodo e sfruttabile.
mamma santina ha scritto:
A mio parere un'alernativa più pulita e potenzialmente più favorevole per completare la zona giorno è appoggiarsi alla parete del bagno. Non avresti la cucina all'ingresso, che a mio avviso è un bene. Non hai bisogno di toccare i pavimenti perché acqua e scarichi li prendi dal bagno.
A questo non avevo minimamente pensato ed è sicuramente un'idea da approfondire, è proprio per questo tipo di idee che ho creato il post. Ti ringrazio nuovamente!
gina ha scritto:
a parte che non riesco a leggere le misure

sono troppo piccole, quindi non capisco gli spazi.
con l'open space come l'hai disegnato io sposterei l'accesso del bagno dal disimpegno delle camere, come ha suggerito rosso.
poi assolutamente è da pensare alla disposizione del resto dell'arredamento, perchè con la cucina che hai disegnato, oltre a essere fuori scala e gigante per quello spazio, poi non vedo dove potresti mettere tavolo da pranzo e divano.
Se non vuoi perdere tempo è necessario che disegni tutti gli arredi in scala.
Perdonami ma effettivamente le misure non si vedono come le vedevo io sulla foto originale.
Per quanto riguarda la cucina l'ho palesemente disegnata a caso come dimensioni solo per far capire dove avevo idea di posizionarla, però se avete qualche programmino da consigliarmi per fare dei disegni più coerenti ditemelo pure che comincio a produrre qualcosa di più realistico
