Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di una cucina per un appartamento nel quale mi trasferirò tra 2/3 mesi, e leggo da un po' il forum per cui mi sono fatto già un'idea di quali siano le marche e i consigli più comuni.
Ho un'idea della cucina abbastanza chiara: è una cucina lineare da 3,30 metri, vorrei il piano e le ante inferiori in acciaio, i pensili a tutta altezza, fino al soffitto o quasi che è di 3,25 metri (lo spazio rimanente da chiudere con una controsoffittatura), e tre colonne da 2,40 metri circa per frigo, forno e dispensa.
Sulla base di questa idea mi sono fatto fare dei preventivi direttamente nei vari showroom dei produttori a Milano, tutti sulle stesse identiche caratteristiche e escludendo gli elettrodomestici (i preventivi includono solo il lavello e i fuochi, che sarebbero entrambi saldati, anche se alcuni me lo sconsigliano perché in caso di problemi al piano cottura sarebbe problematica la sostituzione ovviamente. C'è da dire che a parte i bruciatori e le manopole, tutti elementi sostituibili, non vedo cosa altro si possa mai rompere in un piano cottura).
Sono al momento molto indeciso, perché devo dire che aldilà dei prezzi, non riesco davvero a cogliere grandi differenze tra le varie proposte, avendole potute tutte vedere e toccare con mano.
Vi elenco i preventivi finora ottenuti, mi piacerebbe sentire il vostro parere:
1) Cappellini cucine. So che è un marchio meno "blasonato" degli altri, è il primo che ho visto e non trovo molti commenti sul forum. A me ha fatto un'ottima impressione, sia come preparazione e disponibilità della venditrice ( forse la migliore in assoluto) sia come feeling con le cucine che avevano in mostra, in particolare proprio quella in acciaio.
Il loro preventivo è di 19.340.
2) Valcucine. Anche qui ottima impressione, non sono rimasto particolarmente colpito dai loro profili più sottili sulle ante, che infatti non ho scelto (ho sbagliato?), tornerò comunque a rivedere la cucina, è stata la visita più veloce tra quelle fatte.
Il loro preventivo è di 23.155, modello forma mentis.
3) Arclinea. Cucine anche qui molto belle, fanno un solo modello disponibile con le ante in acciaio, mi hanno proposto il fenix per i pensili e le colonne, che mi è sembrato bello per la sua opacità ma mi ha anche fatto venire dei dubbi sulla tenuta, mi pare un materiale che si possa macchiare di più rispetto al laccato, mi sbaglio?
Il loro preventivo è di 26.000, modello con base convivium e pensili e cololle thea.
4) Binova. Da loro sto aspettando il preventivo, aggiornerò il post appena lo riceverò. Il venditore mi ha sconsigliato l'acciaio sulle ante per via delle macchie che si formerebbero. Io tendenzialmente non sono spaventato dalle varie macchie di unto delle dita o di calcare, anche perché mi sembra che sia comunque un materiale che si pulisce molto bene. Ovvio che i graffi e le usure varie devono piacere, e a me sull'acciaio piacciono.
5) Veneta cucine. Ero anche andato a vedere una Veneta cucine, che mi aveva fatto un ottimo prezzo rispetto alle altre, ma devo dire che non mi aveva convinto la qualità generale, toccando le cucine, provando le ante ecc. Era il secondo preventivo richiesto, dopo Cappellini, e dunque senza provare ancora i marchi più celebri, ma il confronto era già a loro sfavore.
In tutto questo mi chiedo anche, dopo aver visitato tutti marchi conosciuti e non economici, magari ci sono altri produttori da tenere in considerazione, anche meno "celebri" ma che a vostro dire fanno cucine di qualità, in particolare in acciaio?
Pensavo di vedere ancora uno e due produttori, cosa mi consigliate?
grazie a tutti
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#2Non so quale sia il tuo budget, ma se vuoi acciaio andrei sicuramente a vedere lo showroom di ilve a Milano…con ilve oltretutto ci sono zero problemi per quanto riguarda il piano cottura saldato: potresti anche cambiare disposizione dei fuochi in futuro volendo. Sicuramente viene a costare un po’ di più rispetto si marchi indicati, ma li le strutture sono tutte in acciaio inox, non solo le ante.
Arclinea usa un buon acciaio (foster/bautek) ma il resto non mi piace molto qualitativamente parlando in relazione al prezzo. Valcucine per me ottimo, non ricordo che acciaio usino però.
Arclinea usa un buon acciaio (foster/bautek) ma il resto non mi piace molto qualitativamente parlando in relazione al prezzo. Valcucine per me ottimo, non ricordo che acciaio usino però.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#3Ciao Event.
Innanzitutto bisognerebbe capire qualio sono i motivi che ti spingono a scegliere delle ante in acciaio.
Se si tratta di una scelta estetica non la discuto, ma se si tratta di una scelta che ha alla base una motivazione funzionale...
Fatta questa premessa, direi che ci sono diversi piccoli produttori che fanno cose in acciaio molto valide. Magari in origine erano produttori di cucine per i ristoranti e poi hanno provato a fare anche cose per il privato.
Certo che se ti servono conteporaneamente sia mobili in acciaio, sia mobili in altro materiale, allora la strada che hai percorso finora mi sembra la più sensata.
Innanzitutto bisognerebbe capire qualio sono i motivi che ti spingono a scegliere delle ante in acciaio.
Se si tratta di una scelta estetica non la discuto, ma se si tratta di una scelta che ha alla base una motivazione funzionale...
Fatta questa premessa, direi che ci sono diversi piccoli produttori che fanno cose in acciaio molto valide. Magari in origine erano produttori di cucine per i ristoranti e poi hanno provato a fare anche cose per il privato.
Certo che se ti servono conteporaneamente sia mobili in acciaio, sia mobili in altro materiale, allora la strada che hai percorso finora mi sembra la più sensata.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#4Buongiorno twist, grazie della risposta.
Vado molto volentieri a vedere lo showroom Ilve, loro però producono elettrodomestici e blocchi cottura, non cucine intere, o mi sbaglio?
Io preferivo una cucina con un progetto unico, sia per il piano lavoro sia per i pensili che per le colonne, con Ilve pensavo che avrei dovuto prendere il blocco cottura e gli altri mobili separatamente, qualcosa di più simile a una vera e propria cucina industriale, ma magari mi sono fatto io un’idea sbagliata.
Anche il design prettamente da cucina industriale, con ad esempio le manopole frontali sul blocco cucina, non è esattamente quello che cercavo, ma un giro per vedere dal vivo vado a farlo comunque volentieri.
Sicuramente io vorrei in acciaio solo il blocco inferiore, e non anche i pensili e le colonne.
Devo dire che anche gli altri produttori avevano come opzione una cucina interamente in acciaio, inclusa la struttura interna, ma visto la differenza di prezzo dell’acciaio rispetto agli altri materiali (Cappellini per le sole ante ha chiesto 2500 euro in più, Arclinea e Valcucine 4000 euro in più) l’ho scartata, diciamo che la richiesta di Arclinea è già oltre quello che avevo preventivato , ma è una cifra che potrei anche spendere.
Il mio dilemma (uno dei dilemmi
è che non riesco a vedere grandi differenze di qualità , per quello che è il mio occhio e la mia esperienza, tra le varie proposte che ho citato, Per cui sarebbe prezioso per me un aiuto tra chi di voi conosce questi prodotti, anche in relazione ai modelli che questi marchi mi hanno proposto, e che magari mi può suggerire delle altre soluzioni alternative.
Grazie
Vado molto volentieri a vedere lo showroom Ilve, loro però producono elettrodomestici e blocchi cottura, non cucine intere, o mi sbaglio?
Io preferivo una cucina con un progetto unico, sia per il piano lavoro sia per i pensili che per le colonne, con Ilve pensavo che avrei dovuto prendere il blocco cottura e gli altri mobili separatamente, qualcosa di più simile a una vera e propria cucina industriale, ma magari mi sono fatto io un’idea sbagliata.
Anche il design prettamente da cucina industriale, con ad esempio le manopole frontali sul blocco cucina, non è esattamente quello che cercavo, ma un giro per vedere dal vivo vado a farlo comunque volentieri.
Sicuramente io vorrei in acciaio solo il blocco inferiore, e non anche i pensili e le colonne.
Devo dire che anche gli altri produttori avevano come opzione una cucina interamente in acciaio, inclusa la struttura interna, ma visto la differenza di prezzo dell’acciaio rispetto agli altri materiali (Cappellini per le sole ante ha chiesto 2500 euro in più, Arclinea e Valcucine 4000 euro in più) l’ho scartata, diciamo che la richiesta di Arclinea è già oltre quello che avevo preventivato , ma è una cifra che potrei anche spendere.
Il mio dilemma (uno dei dilemmi

Grazie
Ultima modifica di Eventualmente il 21/11/21 15:29, modificato 1 volta in totale.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#5Ciao mamma santina,
La motivazione principale è prettamente estetica, le cucine in acciaio mi piacciono molto, soprattutto quando l’intero blocco inferiore è in acciaio e diventa una specie di monolite.
Conosco le varie obiezioni all’acciaio qui sul forum, ne ho lette diverse, devo dire però che per quanto riguarda il top ne ho già avuto uno in acciaio e mi è sempre sembrato molto pratico, facilmente pulibile, naturalmente col tempo si erano creati vari graffi ma questo non mi disturbava, così come anche le varie macchie di calcare non erano difficili da pulire e quel tipo di materiale vissuto mi piaceva.
Per quanto riguarda le ante ho letto molte cose sulle famose ditate
ma per quanto uno possa avere mani unte in cucina per mia esperienza sgrassare l’acciaio non è un’operazione difficile. E poi vorrei vedere le dita unte su delle ante in fenix ad esempio, non lascerebbero ugualmente traccia?
Per quanto riguarda la scelta di quei produttori, era stata fatta esattamente perché la cucina non sarà totalmente d’acciaio, tu ne hai altri da proporre che secondo te dovrei considerare?
Grazie
La motivazione principale è prettamente estetica, le cucine in acciaio mi piacciono molto, soprattutto quando l’intero blocco inferiore è in acciaio e diventa una specie di monolite.
Conosco le varie obiezioni all’acciaio qui sul forum, ne ho lette diverse, devo dire però che per quanto riguarda il top ne ho già avuto uno in acciaio e mi è sempre sembrato molto pratico, facilmente pulibile, naturalmente col tempo si erano creati vari graffi ma questo non mi disturbava, così come anche le varie macchie di calcare non erano difficili da pulire e quel tipo di materiale vissuto mi piaceva.
Per quanto riguarda le ante ho letto molte cose sulle famose ditate

Per quanto riguarda la scelta di quei produttori, era stata fatta esattamente perché la cucina non sarà totalmente d’acciaio, tu ne hai altri da proporre che secondo te dovrei considerare?
Grazie
mamma santina ha scritto: ↑24/09/21 10:19Ciao Event.
Innanzitutto bisognerebbe capire qualio sono i motivi che ti spingono a scegliere delle ante in acciaio.
Se si tratta di una scelta estetica non la discuto, ma se si tratta di una scelta che ha alla base una motivazione funzionale...
Fatta questa premessa, direi che ci sono diversi piccoli produttori che fanno cose in acciaio molto valide. Magari in origine erano produttori di cucine per i ristoranti e poi hanno provato a fare anche cose per il privato.
Certo che se ti servono conteporaneamente sia mobili in acciaio, sia mobili in altro materiale, allora la strada che hai percorso finora mi sembra la più sensata.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#6Ilve fa elettrodomestici, ma fa anche intere cucine su misura interamente in acciaio inox…il livello è superiore alla fascia alta conosciuta e permettono estrema personalizzazione (ad esempio si possono fare ante con il legno che ci si fa tagliare dal giardino, oppure ante rivestite in marmo, colorate con qualsiasi tipo di tonalità…finiture particolari…insomma sono molto più personalizzabili di cucine più normali)
Vai sul sito, ci sono dei progetti di base e foto di realizzazioni: fanno anche cose senza maniglie se vuoi uno stile più moderno. Il loro acciaio è di altissimo livello.
Chiaramente il prezzo sale rispetto a valcucine ed arclinea, ma se non esageri con le richieste e comunque hai un budget elevato per me non c’è storia, li avresti proprio le strutture in acciaio inox ad alto spessore (le lamiere strutturali sono da 3mm, i lavelli li fanno anche da 2mm…). Chiaramente puoi avere ante in inox, laccate a piacere o rivestite con ciò che vuoi (marmo, legno, vetro, fenix…).
Allo show-room sono comunque molto gentili e preparati (almeno la signora con cui ho parlato io). Da quanto dici nell’ultimo post penso sia un po’ fuori budget, ma chiedere non costa nulla e magari poi ti appassiona
oppure capisci che vuoi qualcosa di diverso e almeno sai che non fa per te.
Qualitativamente a mio parere valcucine visibilmente meglio di arclinea almeno dal poco che ho visto e parlando di qualità percepita, entrambe abbastanza sotto ad ilve (anche come prezzo ed offerta però).
PS: io sono un fan dell’acciaio quindi un po’ di parte
però se l’acciaio è di qualità le ditate sono molto poco evidenti…poi se si fa una finitura “vintage” tipo quella foster allora non si vedono quasi per nulla. Poi come dici da pulire è super pratico, sempre se si parla di acciaio buono.
Vai sul sito, ci sono dei progetti di base e foto di realizzazioni: fanno anche cose senza maniglie se vuoi uno stile più moderno. Il loro acciaio è di altissimo livello.
Chiaramente il prezzo sale rispetto a valcucine ed arclinea, ma se non esageri con le richieste e comunque hai un budget elevato per me non c’è storia, li avresti proprio le strutture in acciaio inox ad alto spessore (le lamiere strutturali sono da 3mm, i lavelli li fanno anche da 2mm…). Chiaramente puoi avere ante in inox, laccate a piacere o rivestite con ciò che vuoi (marmo, legno, vetro, fenix…).
Allo show-room sono comunque molto gentili e preparati (almeno la signora con cui ho parlato io). Da quanto dici nell’ultimo post penso sia un po’ fuori budget, ma chiedere non costa nulla e magari poi ti appassiona

Qualitativamente a mio parere valcucine visibilmente meglio di arclinea almeno dal poco che ho visto e parlando di qualità percepita, entrambe abbastanza sotto ad ilve (anche come prezzo ed offerta però).
PS: io sono un fan dell’acciaio quindi un po’ di parte

Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#7@ twist: Guarda che Event ha già scartato il discorso "struttura in acciaio"...
@ Event: Occhio perché twist è un patito.
Io di acciaio ne so poco, sono sensibile al suo fascino ma sono sensibile anche al fascino di tanti altri materiali... e di questi ultimi apprezzo che costino meno
@ Event: Occhio perché twist è un patito.
Io di acciaio ne so poco, sono sensibile al suo fascino ma sono sensibile anche al fascino di tanti altri materiali... e di questi ultimi apprezzo che costino meno

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#8Beh la struttura in acciaio non l’ha considerata per questioni di costi…ma magari vedendole cambia idea ed aumenta il budget 
No comunque avevo iniziato a parlare di ilve perché non c’era un budget chiaro…dicendo poi che già L’arclinea sarebbe troppo allora di sicuro con ilve si spende di più e quindi non è percorribile…però un’occhiata la darei in ogni caso…si sa mai…ahah

No comunque avevo iniziato a parlare di ilve perché non c’era un budget chiaro…dicendo poi che già L’arclinea sarebbe troppo allora di sicuro con ilve si spende di più e quindi non è percorribile…però un’occhiata la darei in ogni caso…si sa mai…ahah
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#9Anche io sono molto di parte perché l'acciaio è il mio materiale preferito. Non ho una cucina come quella che vorresti te solo per questioni economiche ma se fossi nella tua situazione, budget abbastanza alto anche se non altissimo, non avrei dubbi sul provare ad avere una Ilve almeno per la parte bassa con piano cottura serie professional plus e lavello ad alto spessore e profondità.
Poi col restante budget semmai andrei da qualche altro mobiliere, non necessariamente di fascia alta, e completerei la cucina.
Se anche così non dovessi farcela cercherei produttori con acciaio di alta qualità (Foster per esempio). A me non piace il "vorrei ma non posso", quindi mettere un piano o delle ante in acciaio da due spicci non sarebbe un'opzione. O viene fuori qualcosa di bello, valido e funzionale oppure tanto vale scegliere una cucina normale.
Chiedevi come riconoscere il buon acciaio. Mica facile, però l'effetto estetico e al tatto già danno un'idea. Importante anche lo spessore usato. Poi per quanto ne so i migliori produttori per cucine sono Ilve, AlpesInox, Foster/Bautek. Salvo trovare qualche eccellenza in giro io mi fermerei a questi nomi.
Poi col restante budget semmai andrei da qualche altro mobiliere, non necessariamente di fascia alta, e completerei la cucina.
Se anche così non dovessi farcela cercherei produttori con acciaio di alta qualità (Foster per esempio). A me non piace il "vorrei ma non posso", quindi mettere un piano o delle ante in acciaio da due spicci non sarebbe un'opzione. O viene fuori qualcosa di bello, valido e funzionale oppure tanto vale scegliere una cucina normale.
Chiedevi come riconoscere il buon acciaio. Mica facile, però l'effetto estetico e al tatto già danno un'idea. Importante anche lo spessore usato. Poi per quanto ne so i migliori produttori per cucine sono Ilve, AlpesInox, Foster/Bautek. Salvo trovare qualche eccellenza in giro io mi fermerei a questi nomi.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#10Anche a me piace molto l'acciaio, sia come top che sulle ante, ma trovo che la parte lineare da 330 con basi e top in acciaio sia più che sufficiente, ante dei pensili e colonne li farei in altro materiale, escludendo il fenix che secondo me non è tanto pratico da pulire. Andrei sul laminato per esempio, che è pratico da pulire e ti consentirebbe di tenere i costi un po' più bassi.
Mi sento di dire che andando su cucine di fascia alta di conseguenza troverai materiali di qualità, ben rifiniti (ad esempio le bordature).
Anche laccato è molto bello, ovviamente i costi aumentano, oppure un bellissimo abbinamento con l'acciaio è il legno (la morte sua
), che può essere sempre laminato effetto legno o impiallacciato
esempio
https://www.houzz.it/foto/wood-e-steel- ... p~41063238
Poi sulla qualità direi che per quanto riguarda le ante, non ci sono grandi sollecitazioni, quindi scegliendo marchi di fascia medio-alta andrei tranquillo.
Mi sento di dire che andando su cucine di fascia alta di conseguenza troverai materiali di qualità, ben rifiniti (ad esempio le bordature).
Anche laccato è molto bello, ovviamente i costi aumentano, oppure un bellissimo abbinamento con l'acciaio è il legno (la morte sua

esempio
https://www.houzz.it/foto/wood-e-steel- ... p~41063238
Poi sulla qualità direi che per quanto riguarda le ante, non ci sono grandi sollecitazioni, quindi scegliendo marchi di fascia medio-alta andrei tranquillo.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#11Ci andrò sicuramente, anche se guardandole non sono esattamente il tipo di cucina che avevo in mente io, e a quanto ho capito il prezzo sarebbe decisamente fuori budget.
Per quanto riguarda l'acciaio sono anche io un fan, il fatto è che non è facile capire questi produttori che tipo di acciaio usano.
Tu dici Valcucine meglio di arclinea? In quel caso scelta obbligata visto anche il prezzo più basso.
Per quanto riguarda l'acciaio sono anche io un fan, il fatto è che non è facile capire questi produttori che tipo di acciaio usano.
Tu dici Valcucine meglio di arclinea? In quel caso scelta obbligata visto anche il prezzo più basso.
twistdh ha scritto: ↑24/09/21 11:50Ilve fa elettrodomestici, ma fa anche intere cucine su misura interamente in acciaio inox…il livello è superiore alla fascia alta conosciuta e permettono estrema personalizzazione (ad esempio si possono fare ante con il legno che ci si fa tagliare dal giardino, oppure ante rivestite in marmo, colorate con qualsiasi tipo di tonalità…finiture particolari…insomma sono molto più personalizzabili di cucine più normali)
Qualitativamente a mio parere valcucine visibilmente meglio di arclinea almeno dal poco che ho visto e parlando di qualità percepita, entrambe abbastanza sotto ad ilve (anche come prezzo ed offerta però).
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#12Sull'acciaio sono anche io molto deciso, non ho avuto dubbi sul top e anche sulle ante inferiori, proprio per avere questo blocco unico in acciaio.
mamma santina ha scritto: ↑24/09/21 12:04@ twist: Guarda che Event ha già scartato il discorso "struttura in acciaio"...
@ Event: Occhio perché twist è un patito.
Io di acciaio ne so poco, sono sensibile al suo fascino ma sono sensibile anche al fascino di tanti altri materiali... e di questi ultimi apprezzo che costino meno![]()
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#13Sull'avere la parte bassa Ilve e il resto di altre marche non sono convintissimo, perchè mi pare che il design Ilve sia molto caratterizzato, ma le andrò a vedere dal vivo e mi farò un'idea più precisa. Resta lo scoglio del costo, vedremo cosa mi diranno.
Per quanto riguarda quali acciai usano i produttori, chiederò ulteriori informazioni e vedremo cosa mi diranno, se hai altre informazioni o idee dimmi pure!
Per quanto riguarda quali acciai usano i produttori, chiederò ulteriori informazioni e vedremo cosa mi diranno, se hai altre informazioni o idee dimmi pure!
klw ha scritto: ↑24/09/21 13:24Anche io sono molto di parte perché l'acciaio è il mio materiale preferito. Non ho una cucina come quella che vorresti te solo per questioni economiche ma se fossi nella tua situazione, budget abbastanza alto anche se non altissimo, non avrei dubbi sul provare ad avere una Ilve almeno per la parte bassa con piano cottura serie professional plus e lavello ad alto spessore e profondità.
Poi col restante budget semmai andrei da qualche altro mobiliere, non necessariamente di fascia alta, e completerei la cucina.
Se anche così non dovessi farcela cercherei produttori con acciaio di alta qualità (Foster per esempio). A me non piace il "vorrei ma non posso", quindi mettere un piano o delle ante in acciaio da due spicci non sarebbe un'opzione. O viene fuori qualcosa di bello, valido e funzionale oppure tanto vale scegliere una cucina normale.
Chiedevi come riconoscere il buon acciaio. Mica facile, però l'effetto estetico e al tatto già danno un'idea. Importante anche lo spessore usato. Poi per quanto ne so i migliori produttori per cucine sono Ilve, AlpesInox, Foster/Bautek. Salvo trovare qualche eccellenza in giro io mi fermerei a questi nomi.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#14Ciao rossodicina,
per quanto riguarda l'abbinamento materiali e colori vorrei la base in acciaio, i pensili e le colonne bianche (meglio laccato a quanto ho capito), considera che il pavimento è un parquet che ho trovato in casa e voglio lasciare, credo sia afromosia, dunque abbastanza scuro, per cui volevo evitare colori diversi dal bianco e l'acciaio per la cucina.
La cucina è una stanza separata dal resto della casa, lo dico per farvi avere un'idea più precisa di come verrà.
per quanto riguarda l'abbinamento materiali e colori vorrei la base in acciaio, i pensili e le colonne bianche (meglio laccato a quanto ho capito), considera che il pavimento è un parquet che ho trovato in casa e voglio lasciare, credo sia afromosia, dunque abbastanza scuro, per cui volevo evitare colori diversi dal bianco e l'acciaio per la cucina.
La cucina è una stanza separata dal resto della casa, lo dico per farvi avere un'idea più precisa di come verrà.
rossodicina ha scritto: ↑24/09/21 13:41Anche a me piace molto l'acciaio, sia come top che sulle ante, ma trovo che la parte lineare da 330 con basi e top in acciaio sia più che sufficiente, ante dei pensili e colonne li farei in altro materiale, escludendo il fenix che secondo me non è tanto pratico da pulire. Andrei sul laminato per esempio, che è pratico da pulire e ti consentirebbe di tenere i costi un po' più bassi.
Mi sento di dire che andando su cucine di fascia alta di conseguenza troverai materiali di qualità, ben rifiniti (ad esempio le bordature).
Anche laccato è molto bello, ovviamente i costi aumentano, oppure un bellissimo abbinamento con l'acciaio è il legno (la morte sua), che può essere sempre laminato effetto legno o impiallacciato
esempio
https://www.houzz.it/foto/wood-e-steel- ... p~41063238
Poi sulla qualità direi che per quanto riguarda le ante, non ci sono grandi sollecitazioni, quindi scegliendo marchi di fascia medio-alta andrei tranquillo.
Re: cucina in acciaio, Valcucine, Arclinea, Binova, Cappellini cucine
#15Ottimo il parquet, che con le basi in acciaio ci sta da dio 
Il bianco, specie se laccato lucido, abbinato all’acciaio risulta veramente molto freddo ed io lo eviterei anche se comunque il pavimento scalda. Poi certo dipende dalla tinta scelta per le pareti.
In ogni caso opterei per qualcosa di non lucido se scegli per il bianco…laccato opaco, vetro satinato retro-laccato (o fenix se preferisci, ma io non sono per la plastica).
Arclinea usa un buon acciaio come detto (foster/bautek), però per il resto non mi ha convinto contando il prezzo…valcucine è veramente molto valida e mi piace decisamente…se non ricordo male potrebbe usare anche lei foster ma ci sarebbe da sentire il buon cla a riguardo (spero non usi barazza perché non mi piace come acciaio). Foster ha anche piani cottura validi nel caso. Saldarli implica che ci siano meno cose sostituibili, ma le cose principali non dovrebbero essere un problema. Poi avere il piano saldato vuol dire che la pulizia è molto piu semplificata, quindi un grosso punto a favore. Io avrei voluto il piano cottura saldato, ma avendone già uno ed essendo di marca diversa rispetto al top sarebbe stato un problema.

Il bianco, specie se laccato lucido, abbinato all’acciaio risulta veramente molto freddo ed io lo eviterei anche se comunque il pavimento scalda. Poi certo dipende dalla tinta scelta per le pareti.
In ogni caso opterei per qualcosa di non lucido se scegli per il bianco…laccato opaco, vetro satinato retro-laccato (o fenix se preferisci, ma io non sono per la plastica).
Arclinea usa un buon acciaio come detto (foster/bautek), però per il resto non mi ha convinto contando il prezzo…valcucine è veramente molto valida e mi piace decisamente…se non ricordo male potrebbe usare anche lei foster ma ci sarebbe da sentire il buon cla a riguardo (spero non usi barazza perché non mi piace come acciaio). Foster ha anche piani cottura validi nel caso. Saldarli implica che ci siano meno cose sostituibili, ma le cose principali non dovrebbero essere un problema. Poi avere il piano saldato vuol dire che la pulizia è molto piu semplificata, quindi un grosso punto a favore. Io avrei voluto il piano cottura saldato, ma avendone già uno ed essendo di marca diversa rispetto al top sarebbe stato un problema.