Io la innaffio 1 volta alla settimana perchè il terreno è sempre piuttosto umidiccio....ah sulla terra ci sono delle specie di palline trasparenti (non so cosa siano

E' normale che sai così lenta?
Ho sbagliato qualcosa io nella manutenzione?
Moderatore: Steve1973
Non ci sono molte differenze tra la japonica e la sasanquaLady V ha scritto:Ci sarà molta differenza con la 'japonica'?
Anch'io ho scoperto le camelie solo da quando ho il giardino e me ne sono innamorataLorena ha scritto:Wow, Annina, senza saperlo ho fatto tutto quello che consigli nel tuo primo post(Concime a parte). Hanno regalato questa camelia meravigliosa a Beatrice per il battesimo... ha decine di boccioli, se ne sono aperti due fino ad ora. Che fiori meravigliosi, non li conoscevo se non di nome!
Io avevo letto invece che soffrono il sole mattutino, spero abbia ragione tu perchè avrei intenzione di metterla sotto il portico, che è aperto a est e a sud, di ombra ce n'e pochettaInnaffia quando la terra è abbastanza asciutta (senza farla seccare troppo però e senza lasciare acqua nel sottovaso) e mettila in una posizione non troppo soleggiata (il sole della mattina va bene, quello torrido del pomeriggio no).
Cosa vuol dire acqua non calcarea?acqua NON calcarea e drenaggio OTTIMO: meglio tenere il vaso sollevato su dei mattoni e ovviamente senza sottovaso! L'acqua deve scolare via sicuramente tutta.
A questo punto, visto che il bocciolo è uno solo e che il fiore non dura in eternodolces ha scritto:il mio unico bocciolo invece si sta aprendo![]()
![]()
che bello!!
ma se lo sposto adesso e lo metto sul balcone non è che rischio di fare danni??? no vero??
Cosa intendi per poca ombra? Che gli picchia il sole cocente addosso?cirli74 ha scritto:Io avevo letto invece che soffrono il sole mattutino, spero abbia ragione tu perchè avrei intenzione di metterla sotto il portico, che è aperto a est e a sud, di ombra ce n'e pochettaChe dite potrà andare bene?