Bella la
Nuvola.. e confesso che per i miei libri la vedrei anch'io un pò fragilina..
Solo una piccola carrellata, sfogliando il sito webmobili, aperta dalla solida quanto bella
WL1/2 della Mooerman ma commercializzata in Italia da Misuraemme:
la libreria è una tensostruttura in lamiera grezza d'acciaio verniciato effetto ruggine (o grigio metallizato) con cavo in acciaio. Non solo per l'aspetto 'architettonico' e colonnare lo scaffale è da annoverarsi tra i capolavori del design tedesco: è stato infatti realizzato nell'85 da Wolfgang Laubersheimer - epigono della Scuola di design di Ulm (sorta di prosecuzione ma in controtendenza al Bauhaus) e rappresenta un equilibrato connubio tra tecnologia, sperimentazione, architettura.
..e poi il corrispettivo in vetro: la
Wind della Cattelan, e poi
Decor vetrinetta, prodotta dalla stessa casa;
Cubic, Bonaldo, in varie altezze;
..
Betulla, Caimi; la recente
Booxx, espandibile, della Desalto;
..esile la
Funicolo, di Driade;
Statica e
Tangram, entrambe della Lago;
..
Random, MDF;
Domino e
Domino Expo, di Porada;
..entrambi disegnate ed inizialmente autoprodotte da Bruno Rainaldi, due librerie a colonna simili, versione economica la prima, e lusso l'altra:
Sapiens , Sintesi e
Ptolomeo, Ciatti;
..infine, e si finisce in bellezza, una libreria larga poco sopra gli 80cm, la notissima
Nuvola Rossa, realizzata da Magistretti 'solo' piu di 30 anni fa, per Cassina..