noi abbiamo forato da poco le piastrelle in gres porcellanato della cucina, per mettere la barra appendi-accessori. L'impresa è stata travagliata anche per noi, in quanto le puntacce economiche che avevo (dentro di me, erroneamente, pensavo: ci ho forato la bicottura come un biscotto...figurati! -.- ) si sono letteralmente fuse nella sede di "scavo" (ogni punta faceva circa 2mm di buco poi fondeva...
Vi erano dunque due alternative: la prima, usare punte "serie" (quelle che costano almeno tre euri l'una) da calcestruzzo (non da metalli!!), la seconda, usare punte diamantate, del costo di circa 15 euri l'una, e che dopo quattro buchi le butti, perchè si è consumata la spolveratura di diamante.
Ho provato, e sono riuscito, con la prima soluzione. Ma sempre, e dico sempre, cominciando con un buco di piccole dimensioni: da 5 o da 6 al massimo; la velocità tangenziale di rotazione è cruciale, e sulle punte larghe è molto bassa, rispetto a quelle piccole. Ma senza la percussione non vai da nessuna parte...purtroppo! il rischio di spaccare la mattonella è presente, ma se sono state ben incollate (ho personalmente supervisionato il montaggio delle piastrelle, quindi ero sicuro della loro tenuta) il rischio è molto basso.
Per la cronaca, ho usato delle punte dexter.
buon lavoro
