Ciao a tutti: il mio caso è un po particolare.
Sto terminando la ristrutturazione di una casa:
- la casa ora è intestata a mio papà
- per una legge recente non è possibile fare il passaggio di proprietà se la scheda catastale non rispecchia la realtà della costruzione (mio caso dove secondo il catasto la casa era finita ma non lo è!)
- il passaggio può essere quindi fatto solo con il termine dei lavori
- le fatture saranno quindi intestate tutte a mio papà
- io devo pagare le fatture
Domanda: posso io effettuare i pagamenti tramite bonifico, sebbene non sia l'intestatario della fattura?
#2
in linea di massima.....sì...
per il discorso delle agevolazioni 36% e 55% puoi usufruirne tu se sei convivente/familiare etc...
basta che sull'oggetto del bonifico ci metti i riferimenti della fattura che stai pagando.
per il discorso delle agevolazioni 36% e 55% puoi usufruirne tu se sei convivente/familiare etc...
basta che sull'oggetto del bonifico ci metti i riferimenti della fattura che stai pagando.
#4
asp......per le detrazioni devono essere intestate a te.....ma possono esserlo anche se casa è intestata a tuo padre 

#7
domanda....giumat79 ha scritto:Allora mi sa che mi devo scordare la detrazione!!!
non può pagare ufficialmente le fatture tuo padre....e poi vi sistemate in famiglia?

#8
Credo che la detrazione la possa chiedere chi fa fare i lavori, per intenderci chi paga e la persona cui sono intestate le fatture, indipendentemente da chi sia il proprietario dell'immobile.
Lo avevo letto proprio su questo forum!
Usa la funzione Cerca e vedrai che trovi la risposta alle tue domande!!
Lo avevo letto proprio su questo forum!
Usa la funzione Cerca e vedrai che trovi la risposta alle tue domande!!
#10
ma io posso effettuare dei lavori su un qualcosa che non è mio????Alessia74 ha scritto:Credo che la detrazione la possa chiedere chi fa fare i lavori, per intenderci chi paga e la persona cui sono intestate le fatture, indipendentemente da chi sia il proprietario dell'immobile.
Lo avevo letto proprio su questo forum!
Usa la funzione Cerca e vedrai che trovi la risposta alle tue domande!!

#13
Zawa ha scritto:dal sito dell' agenzia delle entrate
Sono ammessi a fruire della detrazione anche i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado
e gli affini entro il secondo grado), conviventi con il possessore o detentore dell’immobile
oggetto dell’intervento, che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori, ma limitatamente
ai lavori eseguiti su immobili appartenenti all’ambito “privatistico”, a quelli cioè
nei quali può esplicarsi la convivenza, ma non in relazione ai lavori eseguiti su immobili
strumentali all’attività d’impresa, arte o professione.
#14
quanto dici è esatto!Alessia74 ha scritto:Credo che la detrazione la possa chiedere chi fa fare i lavori, per intenderci chi paga e la persona cui sono intestate le fatture, indipendentemente da chi sia il proprietario dell'immobile.
anche un inquilino può detrarre le spese sostenute per un miglioramento energetico ecc.
l'unico documento aggiuntivo che serve è una lettera di consenso del proprietario dell'immobile.
per maggiori chiarimenti esiste anche una nota dell'agentrate