Giallo in cucina, Arclinea (con foto e sintesi)

#1
La vittima: cucina Arclinea in laminato nero
L'arma del delitto: la classica spugna gialla/verde, utilizzata dalla parte verde

Descrizione del fatto: alla prima pulizia della cucina è stato utilizzato il suddetto oggetto dalla parte "verde" che ha causato vistosi graffi con la relativa asportazione di colore nero

http://picasaweb.google.com/10643504525 ... 512/Cucina#

L'epilogo: il rivenditore ha spiegato che sul laminato non devono essere utilizzati corpi ruvidi come la succitata spugna

SINTESI del THREAD
ovvero come trattare il laminato

1) E' emerso che la spugna gialla/verde (di qualsiasi produttore) non deve essere utilizzata su alcun piano in laminato (top o verticale che sia). La superficie si rovina, il fenomeno è particolarmente evidente sui laminati scuri.

2) E' anche emerso che alcuni utenti abbiano utilizzato la spugna giallo/verde su laminato e nulla sia accaduto (es.: Saby71 e il sottoscritto nella vecchia cucina). Non essendo chiaro il motivo (era la spugna più morbida? il laminato aveva un layer particolare?) si consiglia di seguire il punto 1).

3) Per quanto riguarda il detergente da utilizzare è consigliato utilizzare il più neutro possibile, solo in caso di sporco persistente si possono utilizzare liquidi più aggressivi (come ammoniaca) ma assicurandosi che non permanga per periodi prolungati.
Ultima modifica di d_bossi il 16/07/10 13:30, modificato 6 volte in totale.

#2
scusami ma come vi è saltato in mente di usare la spugna ruvida sulla cucina? cosa doveva essere grattato via, schizzi di vernice? :shock:

e cosa fa, vi cambia il pezzo il rivenditore?
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#4
Ehm...non vorrei dirtelo, ma non mi sarebbe mai venuto in mente di passare il lato abrasivo sul laminato :?
Cosa mai dovevi pulire???? a meno di incrostazioni di vernice o colla poteva bastare tranquillamente il lato spugna...

Re: Giallo in cucina, Arclinea in laminato rovinata!

#5
d_bossi ha scritto:La vittima: cucina Arclinea in laminato nero
L'arma del delitto: la classica spugna gialla/verde, utilizzata dalla parte verde

Descrizione del fatto: alla prima pulizia della cucina è stato utilizzato il suddetto oggetto dalla parte "verde" che ha causato vistosi graffi con la relativa asportazione di colore nero

L'epilogo: il rivenditore ha spiegato che sul laminato non devono essere utilizzati corpi ruvidi come la succitata spugna

Per ora non aggiungo commenti/precisazioni/pensieri perchè vostri eventuali commenti siano i più liberi possibili!

Grazie!
di solito non basta una spugna abrasiva per abradere il laminato... però non so precisamente "che" grana abbia questa spugna...
E' da capire in particolare il tipo di laminato: se opaco, se lucido, se in finitura martellata... su un lucido non lo escluderei a priori però nel caso di lucido si può provare con una crema polish (violetta o grigia)... meglio dovrebbe fare. Quello opaco di solito non fa un tubo: al più rimangono gli aloni che dovrebbero venire via facilmente con un panno in microfibra e dell'alcool o dell'ammoniaca.
Detto ciò sulle ante se parliamo di laminato (opaco) può essere montato o un cpl (più economico) o un HPL..l'hpl di solito è un pelino più duro (grado 5 anzichè 4 sulla prova di resistenza al graffio)... qualche volta gli mettono pure uno strato di overlay superficiale proprio per evitare queste rogne però sulle tinte unite l'overlay è messo raramente perchè conviene mettere un altro strato di decorativo.
Tu eviti i commenti.. però con una foto...

PS: non è che il laminato era da intendere come "laminato polimerico vero?"

#6
magari addirittura l'asporto della vernice non me lo aspetterei (almeno con una passata normale, certo che se uno si è messo a passare e ripassare con una certa forza...) ma certo qualche graffio utilizzando la parte verde è prevedibile :roll:
non lo farei nemmeno sul laccato o sul vetro o sull'acciaio...

#7
Tipo di laminato: laminato plastico ad alta pressione (HPL) spessore 0,7 mm
Colore: Nero Opaco

Mi permetto di correggere il "tiro" di alcune osservazioni: vorrei evitare post sul motivo per il quale è stata usata tale spugna, perché non aiutano a chiarire il punto e cioè se il fatto che questo laminato sia graffiato è causato da una non corretta manutenzione ovvero da uno scarso materiale utilizzato da Arclinea

Per le immagini, come posso procedere per caricarle nel post?

Grazie!

#8
bayeen ha scritto:magari addirittura l'asporto della vernice non me lo aspetterei (almeno con una passata normale, certo che se uno si è messo a passare e ripassare con una certa forza...) ma certo qualche graffio utilizzando la parte verde è prevedibile :roll:
non lo farei nemmeno sul laccato o sul vetro o sull'acciaio...
In effetti una parte del danno è stato causato da un utilizzo "intenso" della spugna, la cosa carina è stata però che quando è venuto il rivenditore ha detto "il danno è stato causato perchè avete strofinato troppo ma se la utilizzate dolcemente... così..." ed ha preso la spugna... " non succede nulla...ehm... scusate" ed ha causato il secondo graffio, con asportazione di vernice! :?

Quindi a me sembra veramente troppo delicata. Dici "non lo farei nemmeno sul laccato"... ma noi l'abbiamo presa in laminato proprio per aver qualcosa di più resistente del laccato (abbiamo due bimbe piccole)!

#9
scusami, capisco che magari la cosa scoccia te per primo e che commentare il fatto non aiuti però non meravigliarti se più o meno tutti noi utenti non esperti di superfici abbiamo reagito allo stesso modo leggendo.
è che non mi sembra che ci sia nessun giallo, permettimi... :S
piuttosto, anche se quello che sto per scrivere è ugualmente inutile spero che il rivenditore risolva al meglio il problema e dico sul serio, ovviamente.
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#10
d_bossi ha scritto:
Per le immagini, come posso procedere per caricarle nel post?

Grazie!
vai su questo sito http://ImageShack/
clicca su BROWSE
scegli il file immagine da caricare
clicca su CARICA ADESSO
copia e incolla nel post quanto scritto su FORUM MINIATURA

magari vedendo le immagini gli esperti come qsecofr che è già intervenuto possono esserti molto utili :wink:

#11
bayeen ha scritto:
d_bossi ha scritto:
Per le immagini, come posso procedere per caricarle nel post?

Grazie!
vai su questo sito http://ImageShack/
clicca su BROWSE
scegli il file immagine da caricare
clicca su CARICA ADESSO
copia e incolla nel post quanto scritto su FORUM MINIATURA

magari vedendo le immagini gli esperti come qsecofr che è già intervenuto possono esserti molto utili :wink:
Da qua riuscite a vederle?

http://picasaweb.google.com/10643504525 ... 512/Cucina#

#12
d_bossi ha scritto: In effetti una parte del danno è stato causato da un utilizzo "intenso" della spugna, la cosa carina è stata però che quando è venuto il rivenditore ha detto "il danno è stato causato perchè avete strofinato troppo ma se la utilizzate dolcemente... così..." ed ha preso la spugna... " non succede nulla...ehm... scusate" ed ha causato il secondo graffio, con asportazione di vernice! :?

Quindi a me sembra veramente troppo delicata. Dici "non lo farei nemmeno sul laccato"... ma noi l'abbiamo presa in laminato proprio per aver qualcosa di più resistente del laccato (abbiamo due bimbe piccole)!

il laminato hpl... non è MAI verniciato... sarebbe un controsenso: le vernici sono tutte più tenere e di tanto...
Ci sono degli appositi test che vengono condotti sulla resistenza al graffio dei laminati: purtroppo per mia esperienza non è affatto facile la valutazione dei risultati: infatti i laboratori accreditati hanno una camera particolare di osservazione eccetera eccetera.
Dicevo prima che se fosse un CPL mi aspetterei un grado di resistenza inferiore, da un HPL solitamente è più che buono.... in teoria la prassi industriale sarebbe: si porta l'anta al catas, se l'anta non resiste alle tabelle (sono su internet) il produttore di laminato (non arclinea) dovrebbe pagare fino all'ultimo tutta la sostituzione qualsiasi spesa abbia subito la "catena" (cosa che non avverrà ne oggi ne mai in quanto per prassi ogniuno ci mette del proprio). E' del resto mooolto probabile che tale test risulti negativo...al che ci rimetti 300 euro di test e non puoi pretendere nulla da nessuno.... in effetti basta che la spugnetta per dire abbia più silice del normale o che la gomma per qualche motivo si sia indurita un pelo e fai un danno massacrante.... del resto è spugnetta "abrasiva" e sulla scheda prodotto della cucina c'e' scritto sicuramente di non usare prodotti "abrasivi"....
quindi in parole povere al 99% se il rivenditore non ti difende con qualche moina verso arclinea caschi malissimo... ti fai del male.
Intanto dato che sei curioso sul sito
http://www.arpaindustriale.com/Uploaded ... andard.zip

ti scarichi la documentazione... c'e' lo scratch test secondo le norme En vattelapesca.. che però difficilmente riuscirai a replicare a casa tua... replicabile invece sarebbe la prova della matita... firmi con una matita 3h, 4h, 5h sull'anta... se rimane graffiato sei arrivato, se rimane la graffite (pulilbile col dito) e basta usi la punta più dura... dovresti arrivare a spannometro a 3-4H senza problemi.




[/b]

#14
qsecofr ha scritto: in effetti basta che la spugnetta per dire abbia più silice del normale o che la gomma per qualche motivo si sia indurita un pelo e fai un danno massacrante.... del resto è spugnetta "abrasiva" e sulla scheda prodotto della cucina c'e' scritto sicuramente di non usare prodotti "abrasivi"....
quindi in parole povere al 99% se il rivenditore non ti difende con qualche moina verso arclinea caschi malissimo... ti fai del male.
Intanto dato che sei curioso sul sito
http://www.arpaindustriale.com/Uploaded ... andard.zip
[/b]
Grazie mille della risposta esaustiva! Ho visto dal tuo link che il laminato dovrebbe avere una resistenza al graffio > 3, ora mi piacerebbe stabilire se una spugna Spontex può causare un tale danno. Sarei curioso di sapere la composizione di queste spugne, non sapevo contenessero silice e sul sito non danno alcuna specifica tecnica.

Il rivenditore in ogni caso è stato molto professionale e gentile tanto che si è offerto di cambiare tutte e due le ante.

Re: LE FOTOGRAFIE

#15
i link non si vedono...
comunque mi risulta che le spugne siano gomme o poliuretani impastati con sabbione... pertanto anche l'acciaio alla lunga andrebbe a remengo.

occhio li con i gradi perchè ci sono delle classificazioni un pochetto strane... sarebbe da farsi spiegare dal catas ma in pratica le norme europee spesso (ma non sempre) si fermano alla cat 3... le norme italiane alla cat 5... quindi non si sa mai se è tanto o poco....ovviamente non scrivono i Newton misurati ma si tengono generali dentro la forbice della categorizzazione...
Di solito questi test si fanno sui lucidi: noi su un HPL lucido abbiamo fatto 2.3Newton... che non è male (laccato 0.6N) ma per voci di corridoio si può arrivare sui 4Newton e forse sugli opachi anche verso i 6N.

Comunque il rivenditore ti cambia le ante... bon... meglio starsene muti tutti e fare finta che non sia successo nulla....
Ps: la prossima volta lascia che la chimica (non la meccanica) lavori per te... trova un buon detergente... l'hpl resiste molto bene (stando attenti ai bordi) ai più cazzuti solventi... meno fatica, meno rischio.