In pratica, si risparmia ad usare l'acqua calda centralizzata al posto di farla scaldare dagli elettrodomestici


Grazie.
Con cosa è prodotta non lo so è un condominio di recente costruzione in classe B, penso ci sia una grossa caldaia a gas...extrasuperautomatic ha scritto:Certo che si risparmia, a patto che l'acqua calda centralizzata sia ottenuta in maniera conveniente. Se si ha il boiler elettrico non conviene assolutamente, ma se si ha la caldaia a gas o a pellet o meglio ancora i pannelli solari termici vale la pena alimentare lavatrice e lavastoviglie con l'acqua calda.
Esatto, la mia domanda è nata appunto dai tuoi interventi in cui spiegavi il funzionamento delle lavastoviglie, se non ricordo male, hai scritto che alcune marche (forse miele) usano l'aria per "asciugare" le stoviglie al posto dell'acqua fredda con un risparmio di un paio di litri d'acqua.extrasuperautomatic ha scritto: Le lavastoviglie industriali dei ristoranti sono alimentate con acqua preriscaldata nella maniera più economica possibile, cosi come le lavatrici industriali (ospedali, lavanderie dei noleggi biancheria x alberghi e ristoranti, lavanderie a gettone, lavanderie a secco). Ci sono lavatrici industriali che hanno lo scaldaacqua a gas incorporato, proprio per non usare l' energia elettrica per riscaldare.
Le lavatrici hanno bisogno del doppio attacco (la fredda serve per il risciacquo) le lavastoviglie hanno un attacco unico che a scelta può essere collegato alla calda. anche i risciacqui vengono effettuati a caldo : le stoviglie devono assorbire calore per poter asciugarsi
Solo alcune lavastov Bosch-Siemens-Neff hanno anche doppio attacco con un attacco dedicato all' acqua fredda, a causa della loro particolare tecnologia di asciugatura (trovi spiegazione usando funzione Cerca). Tutte le altre farche funzionano benissimo con l'unico tubo collegato all' acqua calda
si ad esempio questaJOtarokuJO ha scritto:Ma esistono lavastoviglie con doppio ingresso?
Sapevo di lavatrici (che usano diverse temperature)....ma lavastoviglie no.
spero sia poco corretta, ne trarrei solo vantaggioextrasuperautomatic ha scritto:Cangio il tuo ragionamento parte da considerazioni corrette ... è la conclusione che è poco corretta perchè ragioni solo in termini di bianco e nero dimenticando i toni di grigio.![]()
Grazie per l'osservazione! non sapevo questa cosa...fortunatamente non avremo questo inverterextrasuperautomatic ha scritto: @ LisAnd - fai attenzione con i pannelli fotovoltaici : pare che le centraline elettroniche degli eldom soffrano molto se sono collegati ad inverter "ad isola" alimentati dai pannelli solari
Lo dicono i libretti d' istruzione Miele. Leggi ad esempio a pag 60 di questo manuale :
http://www.mieleitalia.it/downloadManua ... 4950%2Epdf
Ho anc'hio lo stesso dubbio, edessendo passati 3 anni da questo topic, penso che la tecnologia si sia evoluta.jph4forum ha scritto:Avendo l'acqua calda sanitaria centralizzata, ha senso prendere in considerazione modelli di lavastoviglie e lavatrice con doppio ingresso (acqua calda e fredda) ??
In pratica, si risparmia ad usare l'acqua calda centralizzata al posto di farla scaldare dagli elettrodomestici![]()
![]()
Grazie.