Ciao a tutti.
Sono appena arrivata, ho un appartamentino ancora da finire e da arredare, ovvio che in questo periodo non riesco a pensare ad altro.
Abbiamo già guardato qualche cucina e i mobili per la sala da pranzo.
Quello su cui non dormo la notte è però il divano.
Nella mia casa attuale abbiamo un divano da poco, preso in fretta tra gli esami dell'università, il trasloco e la nascita di mio figlio.
Il divano è anche il posto dove ho passato la maggior parte delle mie ore, col bimbo piccolo, le poppate, i pisolini.
A parte che dopo due vomitini il tessuto in (fintissima) alcantara arancione è dientato uno schifo, i cuscini sono tutti schiacciati, a sedersi si sprofonda, ho dovuto coprirlo con una fodera e dopo solo due anni è veramente messo male.
Per casa nuova io vorrei un divano vero.
Pensavamo alla pelle, o ecopelle, ma non vorremmo finire come mia cognata, che per non rovinarlo poi lo copre con dei teli di lino.
Allora tantovale prenderlo già di lino.
Volevo un buon filato, resistente e che non scolorisca facilmente.
Lo volevo, ovviamente, sfoderabile.
Il colore dovrebbe essere un grigio, non chiarissimo.
E poi, siccome all'ikea mi sono stesa sui materassi memory, che non avevo mai provato, m'è venuta sta folgorazione.
Secondo voi se vado da un artigiano e gli elenco tutta sta pergamena e gli dico anche che lo vorrei con i cuscini in lattice memory, mi ride in faccia?
Non contemplo nemmeno di trovare in commercio un prodotto del genere.
Se avete consigli o commenti, sarete ringraziati a vita per le notti serene ritrovate ahah!
#2
Ma ...Lattice o Memory?Non sono proprio la stessa cosa.
Se fosse in Lattice , la cosa è fattibile , tenendo conto che fino a una trentina di anni fà le imbottiture di sedili e schienali erano in lattice, poi lentamente l'utilizzo è andato sparendo ,per una questione di costi elevati principalmente, e questo è indicativo di come la qualità dei materiali sia scaduta negli ultimi anni.Colpa dei produttori , dei clienti o di entrambi?
Il Memory, , come ho già scritto in un altro post , in risposta ad una richiesta di un altra persona tempo fà , Io lo sconsiglio , per un discorso di resilienza ed elasticità del materiale e molti altri motivi , che non ho voglia di ripetere.
Poi, in Italia, ognuno è libero di fare ciò che vuole (così dicono
)
Per il discorso del tessuto , non penso ci siano problemi.
L'importante è che abbia un buon Martindale 40/50.000 giri, un buon Xenotest (resistenza alla luce)almeno 5, e la coloritura Tinta in filo, e aggiungerei un buon peso 600 gr al mq in sù.
Se fosse in Lattice , la cosa è fattibile , tenendo conto che fino a una trentina di anni fà le imbottiture di sedili e schienali erano in lattice, poi lentamente l'utilizzo è andato sparendo ,per una questione di costi elevati principalmente, e questo è indicativo di come la qualità dei materiali sia scaduta negli ultimi anni.Colpa dei produttori , dei clienti o di entrambi?
Il Memory, , come ho già scritto in un altro post , in risposta ad una richiesta di un altra persona tempo fà , Io lo sconsiglio , per un discorso di resilienza ed elasticità del materiale e molti altri motivi , che non ho voglia di ripetere.
Poi, in Italia, ognuno è libero di fare ciò che vuole (così dicono

Per il discorso del tessuto , non penso ci siano problemi.
L'importante è che abbia un buon Martindale 40/50.000 giri, un buon Xenotest (resistenza alla luce)almeno 5, e la coloritura Tinta in filo, e aggiungerei un buon peso 600 gr al mq in sù.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.