ICI per la seconda casa..

#1
Ciao a tutti, allora mio padre praticamente ha una casa su due piani, con entrate differenti e non collegate tra loro quindi paga l'ici in quando risulta come seconda casa, tra qualche mese io andrò a vivere nel piano di sotto, conviene fare il passaggio intestandola a me per non pagare le tasse in quanto mia prima casa (spese avvocato,ecc..)???

Inoltre per le bollette luce,gas,ecc... conviene dividere tutto? Oppure si risparmia dividendo semplicemente tra noi le spese delle bollette?

Grazie mille in anticipo!

#3
bhe è un pò una scelta personale...c'è poco da aiutare... mi spiego:

x l'ICI...bhe dipende quanto è la spesa, se importante vedi i costi delle pratiche e da li valuti in quanto tempo ammortizzerai la spesa, se conviene FALLO. :)

x gli allacci invece... partiamo dal presupposto che SE DIVIDI hai le spese di allaccio dell enuove linee, e le bollette saranno più alte perchè avrai i tuoi CANONI + consumi.. e tuo padre i suoi CANONI + consumi...

economicamente ti converrebbe dividere le spese tenendo l'impianto collegato, ma bisogna vedere se a te va bene (se sei a casa 3 ore al giorno i tuoi consumi sarebbero irrisori e andresti a pagare buona parte di ciò che no usi)...o se vuoi completa AUTONOMIA...

diciamocelo poi, sono i tuoi genitori, ti hanno "mantenuto" per una vita... anche se gli paghi un pò di acqua da adesso in poi non credo muoia nessuno :D

ripeto DIPENDE da quanta auonomia vuoi...
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#4
pensa anche che se hai un solo contatore elettricità x 2 case appena superi i 3 kw ti salta
per l'acqua non ci sono problemi normalmente nei condomini c' è un contatore per tutti
non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

#5
pensa anche che se hai un solo contatore elettricità x 2 case appena superi i 3 kw ti salta
per l'acqua non ci sono problemi normalmente nei condomini c' è un contatore per tutti
per il contatore se ne teniamo uno pensavamo di far aumentare i kw..penso ke convenga comunque
diciamocelo poi, sono i tuoi genitori, ti hanno "mantenuto" per una vita... anche se gli paghi un pò di acqua da adesso in poi non credo muoia nessuno
concordo :)

#6
per non pagare l'ici quando entri fate il "comodato d'uso" come figlio, ora non ricordo bene come finisce il nome che non l'ho mai visto ma noi abbiamo fatto quello e l'ici non si paga :wink:

sul resto non lo so :lol:
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#7
esatto

"comodato in uso gratuito ad un familiare"

è agevolato sia ai fini ici che irpef

mi pare sia automatico con la vostra residenza, non occorre nessun atto.

#8
esatto

"comodato in uso gratuito ad un familiare"

è agevolato sia ai fini ici che irpef

mi pare sia automatico con la vostra residenza, non occorre nessun atto.
Ottimo!

Un'altro problema è per il contatore enel..conviene aggiungerne un'altro oppure aumentare i kw???

#10
Per quanto riguarda l'ici, bisogna necessariamente consultare il regolamento del proprio comune.
Qui ad esempio, un'abitazione data in comodato d'uso gratuito ad un familiare di 1 grado in linea retta (quindi la parentela più stretta possibile: genitori-figli) è soggetta ad ici in misura agevolata, ma non esente come quella in cui si ha la propria residenza, salvo il caso in cui il dichiarante non è anche proprietario della abitazione in cui risiede.
Esempio: io possiedo la mia casa e quella in cui abita mio figlio.
La mia è esente, quella in cui sta lui è agevolata.
Ma se la casa dove abito non la possiedo io, ma possiedo la casa in cui abita mio figlio, allora è esente, perchè io non ho già goduto di quell'esenzione!
Però, questo vale QUI.
E comunque non è necessario stipulare un contratto di comodato in forma scritta.