scelta lavatrice 8kg Bosch o alternativa

#1
Ciao a tutti , sono arrivato alla scelta dell'ultimo elettrodomestico da mettere nella casa nuova.

Avevo individuato come lavatrice il modello BOSCH WAS 24723IT Ecologixx 8 vario perfect , ma nei vari centri commerciali trovo quasi sempre il Modello BOSCH WAS24722 IT
Che differenze ci sono tra questi due modelli?


inoltre volevo avere qualche info su

PANASONIC NA-128VA2
Di questa non ne ha mai parlato nessuno e volevo sapere se era valida oppure lasciar perdere.

Escludendo Miele che a parte le 6 kg sono ben al di sopra dei 1.000 € cosa potrei prendere di valido da 8kg e centrifuga 1000 /1200 / 1400

Grazie

#2
ehm....io non parlo...ho appena ordinato una hoover da 8 kg con 1400 giri di centrifuga a 600 euro compresa installazione e ritiro del vecchio, pagabile in due tranches a 30/60 gg :lol:
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#3
scusa ma non capisco cosa vuoi dire .

sbaglio o le hoover sono delle candy ?


A me interessebero Bosch / Siemens o AEG oppure capire se le Panasonic sono valide ..
Ultima modifica di interlab il 03/11/10 19:44, modificato 1 volta in totale.

#4
non avevo capito. Pensavo che alla fine del tuo messaggio chiedessi quali altre alternative da 8 kg 100/1200/1400 ci fossero sul mercato oltre al modello bosch che avevi postato e alla panasonic.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#5
*Francy* ha scritto:non avevo capito. Pensavo che alla fine del tuo messaggio chiedessi quali altre alternative da 8 kg 100/1200/1400 ci fossero sul mercato oltre al modello bosch che avevi postato e alla panasonic.
era l'ehm....io non parlo... che mi ha fuorviato :d
hai ragione , avevo chiesto alternative. :D

#6
scusate un attimo .... ma siete sicuri di avere davvero bisogno di una macchina da 8 KG ?? :?:

sicuri ni nin essere stati suggestionati dalle pubblicità martellanti ?

Siamo andati avanti per decenni con i classici cestelli da 42 - 45 litri delle vecchie Rex, Candy e Ariston .

Io ve la butto li : confrontate il prezzo di lavatrici professionali da 5 o 6 Kg con il prezzo di quelle da 8 o 10 KG. La differenza è dell' ordine di migliaia di euri ..... se la lavatrice ha carico maggiore deve essere adeguatamente dimensionata

Torniamo alle lavatrici domestiche : non potete pretendere che una macchina da 500 -600 € che lava 8 Kg di biancheria arrivi a compiere 10 anni :wink:

#7
extrasuperautomatic ha scritto:scusate un attimo .... ma siete sicuri di avere davvero bisogno di una macchina da 8 KG ?? :?: SI

sicuri ni nin essere stati suggestionati dalle pubblicità martellanti ? NO , sinceramente a parte quelle della margherita anni e anni fa non ne ho mai viste e faccio il pubblicitario :D , ma le lavatrici non mi sono mai interessate , solo che ora devo comprarne una e non so dove andare a parare. :(

Siamo andati avanti per decenni con i classici cestelli da 42 - 45 litri delle vecchie Rex, Candy e Ariston .
Ho avuto AEG /MIELE / BAUCHNECKT negli anni in casa dei miei e per di più a 2 alla volta.

Io ve la butto li : confrontate il prezzo di lavatrici professionali da 5 o 6 Kg con il prezzo di quelle da 8 o 10 KG. La differenza è dell' ordine di migliaia di euri ..... se la lavatrice ha carico maggiore deve essere adeguatamente dimensionata purtroppo non conosco i prezzi delle lavatrici professionali

Torniamo alle lavatrici domestiche : non potete pretendere che una macchina da 500 -600 € che lava 8 Kg di biancheria arrivi a compiere 10 anni :wink:
si parla comunque di lavatrici da 800 € e non pretendo che arrivino a compiere 10 anni perchè spero di cambiarla tra 7/8 anni per qualcosa di magari più evoluto.
Volevo se possibile sapere escludendo per questa volta MIELE ,se Bosch e quel determinato modello poteva essere un buon compromesso

mi interessa che sia silenziosa nel limite del possibile , che lavi bene e che consumi poco. Per questo la domanda era anche su Panasonic perchè in rete non trovo nessun commento su quelle lavatrici

Grazie in anticipo.

#8
extra io se posso risparmiarmi una o due lavatrici alla settimana, sarei felicissima. Considera che avendo 3 maschi a casa, la maggior parte dei lavaggi è accorpabile (blu/nero/grigio) visti anche i materiali (cotone).

quindi schiaffare tutto in macchina con il programma cotone a 30 gradi potrebbe appunto farmi risparmiare un paio di lavatrici la settimana.

stesso dicasi per le lenzuola. Per lavare le lenzuola e federe di due letti singoli + un matrimoniale devo farne due (e quelli singoli li stipo alla grande). Una unica mi farebbe comodo. Asciugamani e accappatoi?

insomma nel mio caso credo che una lavatrice piu' capiente mi possa aiutare parecchio. Certo poi c'è il discorso asciugatrice perchè in inverno non posso pretendere che un carico da 8 kg scarsi si possa asciugare in un unica infornata di asciugatrice. Pero' tutto ha un prezzo.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#9
si parla comunque di lavatrici da 800 € e non pretendo che arrivino a compiere 10 anni perchè spero di cambiarla tra 7/8 anni per qualcosa di magari più evoluto
ognuno è libero di fare quel che vuole, anche di spendere male i propri soldi :lol:

personalmente con 800 € prenderei il modello base miele piuttosto che modelli top di gamma di altri marchi. Valuterei Bosch e Rex se il budget fosse 300-600 € max, altrimenti no

#10
Non capisco una cosa , ho ricevuto solo risposte in merito ad una lavatrice che avevo escluso all'inizio del topic ( la w1611 ) per ragioni di capienza.

Quindi con panasonic spenderei meno peggio i miei soldi solo perchè costa meno di Bosch ?


mi trovo al punto di non sapere ancora cosa comprare e con la consapevolezza che qualsiasi cosa acquisterò sarà una baracca.

#11
extrasuperautomatic ha scritto:
si parla comunque di lavatrici da 800 € e non pretendo che arrivino a compiere 10 anni perchè spero di cambiarla tra 7/8 anni per qualcosa di magari più evoluto
ognuno è libero di fare quel che vuole, anche di spendere male i propri soldi :lol:

personalmente con 800 € prenderei il modello base miele piuttosto che modelli top di gamma di altri marchi. Valuterei Bosch e Rex se il budget fosse 300-600 € max, altrimenti no
Io invece penso che ci sia poca convenienza a prendere un modello base miele in classe C di centrifuga.

Il discorso è che la tecnologia va avanti e la mia lavatrice di 11 anni fa sembra un reperto archeologico rispetto a quelle di nuova fabbricazione.

Quindi quale interesse potrei avere a tenermi una lavatrice molti anni se poi cmq mi consuma il doppio dell'acqua e dell'energia elettrica di quelle di nuova generazione?

Pensa che per comprare una miele con le caratteristiche di centrifuga che interessano a me che ho l'asciugatrice, con la partenza ritardata, con il cestello che puo' tenere fino a 8 kg di bucato, con i programmi rapidi e quello lana ci vogliono sopra i 1500 euro.

Beh ci vogliono due bosch discrete (rispetto alle prestazioni intendo quindi centrifuga, programmi, risparmio energetico e acqua) per fare una miele.

Considera qualche intervento di riparazione nel corso di una media di 10 anni e scopri che acquistando una bosch da 800 euro (posto che non sei sfigato come mia madre) e comprendendo qualche intervento tecnico fuori garanzia sparso per gli anni di utilizzo, secondo me scoprirai come sia poco conveniente comprare una miele a meno che non si tratti di un utente che non ha il minimo problema di budget e che magari manco la usa la lavatrice ma ha la colf che cura l'ambaradan domestico.

Io la penso così.

Quando ho comprato l'asciugatrice l'ho fatto dopo un oculato studio del periodo che avrei impiegato per ammortizzare l'acquisto considerando il risparmio di energia elettrica rispetto ai modelli che costavano la metà in classe C e il n. di lavatrici che faccio ogni settimana.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#12
interlab ha scritto: mi trovo al punto di non sapere ancora cosa comprare e con la consapevolezza che qualsiasi cosa acquisterò sarà una baracca.
ma no dai!

alla fine in qualche modo comprerai una lavatrice che avrà pregi e difetti come tutti i prodotti in commercio.

Cmq panasonic è un marchio valido, ma lo trovo poco impegnato sul fronte grandi eldom quindi così a naso privilegierei un marchio più "commerciale" su quel fronte come bosch.

Se dovessi comprare un nuovo televisore non valuterei mai un bosch posto che questa azienda decidesse di inserire anche i tv color nella loro gamma prodotti.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#13
Ciao!
Io concordo con Francy: ho posseduto circa 5 anni fa una lavatrice Miele da 1800 euro. A parte la famosa (e assolutamente confermata) robustezza, nessun altro vantaggio rilevante rispetto a lavatrici di altri marchi, quantomeno nessuno di rilevanza tale da giustificare un prezzo del genere.
I risultati di lavaggio erano molto buoni, è vero... Ma quale lavatrice prodotta nel 2010 (all'epoca 2005), anche economica, non "lava bene"? Oramai praticamente nessuna. Ho utilizzato per un periodo qualche mese fa una Indesit da 300 euro che mi faceva venire tovagliato molto sporco e biancheria da cucina pulitissimi e senza alcuna macchia residua a 40 gradi e che ha il miglior programma lana esistente (fra tutti quelli da me testati).
Quindi: Miele sì, se si desidera un prodotto che è uno status symbol, che ha "la porcellana addosso" e che "ti dura 20 anni".
Miele no, se ciò che conta sono i risultati di lavaggio e la delicatezza nel trattamento dei tessuti (l'ormai celeberrimo cesto a nido d'ape è tutto tranne che delicato e rispettoso delle fibre, a mio avviso) e soprattutto se si ha voglia e necessità di cambiare più spesso dei fatidici "20 anni".
Poi, certo, sono scelte del tutto soggettive e personali (oltre che di budget) e quindi non sindacabili. Onestamente, però vista la qualità generale che è in forte calo oramai da tempo, se dovessi acquistare una lavabiancheria, ora come ora non saprei che pesci pigliare... Panasonic, nonostante tutto, potrebbe risultare una scelta molto valida: ha ottimi materiali, consumi bassi ed eccellenti risultati di lavaggio, oltreché cura del dettaglio (ha persino la scheda elettronica raffreddata da una ventola, proprio come un pc).