Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#1
Pensando di essere più furbo degli altri ho fatto l'errore di comprare un materasso da una abbastanza nota catena di arredamento low cost (questo: http://www.mondoconv.it/Arredamento/689 ... rezzo.aspx), ho optato per questa scelta vuoi perchè entravo in un appartamento in cui ho dovuto fare grossa ristrutturazione e mi serviva contenere i costi e vuoi perchè non sono affatto un'intenditore di materassi....... ora non sono contento di questo materasso che a mio modo di vedere si affossa troppo soprattutto quando è usato in attività alternative al sonno ( :oops: :lol: )......
sarei intenzionato a prendere un vero materasso ortopedico a portanza rigida, non mi interessa che questo abbia il memory, la schiuma e tutte queste innovazioni tecnologiche, voglio un materasso matrimoniale a molle "classico" che non si infossa!
Io sono alto circa 1,81 e peso sui 95 kg, la mia compagna è circa 1,70 per 65 kg. Entrambi dormiamo tendenzialmente di lato.
Ho dato un'occhiata al sito della Permaflex (che, nella mia ignoranza, ritenevo i migliori) ma vedo che in questo forum non vengono considerati tali da quasi tutti.
Quali sono le marche più affidabili? E quanto bisogna spendere per avere un prodotto valido e duraturo?
Io, inoltre, possiedo ancora la rete elettrosaldata. Sono meglio le doghe o la mia rete (che è cmq ancora valida) svolge bene il suo lavoro?

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#2
GoodFellas ha scritto:Pensando di essere più furbo degli altri ho fatto l'errore di comprare un materasso da una abbastanza nota catena di arredamento low cost (questo: http://www.mondoconv.it/Arredamento/689 ... rezzo.aspx), ho optato per questa scelta vuoi perchè entravo in un appartamento in cui ho dovuto fare grossa ristrutturazione e mi serviva contenere i costi e vuoi perchè non sono affatto un'intenditore di materassi....... ora non sono contento di questo materasso che a mio modo di vedere si affossa troppo soprattutto quando è usato in attività alternative al sonno ( :oops: :lol: )......
sarei intenzionato a prendere un vero materasso ortopedico a portanza rigida, non mi interessa che questo abbia il memory, la schiuma e tutte queste innovazioni tecnologiche, voglio un materasso matrimoniale a molle "classico" che non si infossa!
Io sono alto circa 1,81 e peso sui 95 kg, la mia compagna è circa 1,70 per 65 kg. Entrambi dormiamo tendenzialmente di lato.
Ho dato un'occhiata al sito della Permaflex (che, nella mia ignoranza, ritenevo i migliori) ma vedo che in questo forum non vengono considerati tali da quasi tutti.
Quali sono le marche più affidabili? E quanto bisogna spendere per avere un prodotto valido e duraturo?
Io, inoltre, possiedo ancora la rete elettrosaldata. Sono meglio le doghe o la mia rete (che è cmq ancora valida) svolge bene il suo lavoro?
Se cerchi un bel materasso a molle, portanza rigida, ben costruito prova il Sealy Evolution (http://www.sealy.it/materassi-a-molle).
EX NEGOZIO

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#3
i materassi a molle classici permaflex li reputo ottimi prodotti... ad esempio il gold da 700 molle è un prodotto doc fatto molto bene avendoci anche imbottiture di prim'ordine... altrimenti se vuoi un qualcosa di davvero rigido (ed ad un buon prezzo) il dublino di manifattura falomo :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#4
Grazie a tutti per i consigli.
Ho telefonato al mio rivenditore di zona per la Falomo che ha detto che, al momento, non ha il Dublino in casa ma che può farmelo arrivare. Come prezzo mi ha detto che il listino sta a 476€ ma che può farmi un po' di sconto.
Ora cercherò un qualche altro rivenditore in zona sperando che qualcuno lo abbia in casa, perchè non voglio più comprare cose a scatola chiusa rischiando di ritrovarmi punto e capo.
La cosa strana di questo Dublino è che non ne trovo traccia nè sul sito della Falomo nè su altri siti, così non conosco l'altezza, il numero di molle, ecc.ecc.
Per quel che riguarda il Sealy e il Permaflex per ora ho guardato solo qui su internet e vedo che costano un po' di più. Sono affidabili i venditori su ebay e altro? O esiste un mercato della contraffazione anche nel campo dei materassi? Gradirei, se è possibile, anche una risposta sulla rete; con un materasso a molle è "obbligatorio" prendere le doghe o posso ancora tenere la mia elettrosaldata?

Grazie a tutti!

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#5
ciao...
si hai ragione, sul sito non c'è l'intera produzione di Falomo...
comunque, il Dublino è un materasso alto 22 cm ed il singolo ha 192 molle..
ha la fodera in puro cotone, lato invernale in falda di pura lana vergine Woolmark e lato estivo in falda di puro cotone battuto e fibre fresche..

spero d'esserti stato d'aiuto! :)

buona scelta! ;)
L'arredamento in Calabria e Basilicata è sinonimo di Franco D'Atri Rappresentanze! http://www.francodatri.it
http://www.conceptlube.it
anche su facebook..! ;)
https://www.facebook.com/francodatrirappresentanze

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#6
leo87 ha scritto:ciao...
si hai ragione, sul sito non c'è l'intera produzione di Falomo...
comunque, il Dublino è un materasso alto 22 cm ed il singolo ha 192 molle..
ha la fodera in puro cotone, lato invernale in falda di pura lana vergine Woolmark e lato estivo in falda di puro cotone battuto e fibre fresche..

spero d'esserti stato d'aiuto! :)

buona scelta! ;)
Grazie mille!
Guardando sul sito ho visto anche il Copenaghen, che ha il vantaggio di essere sfoderabile, ha sempre un sostegno rigido o è più morbido? Costa di più o di meno? Di tanto?

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#7
beh difficilmente vengono venduti contraffatti dei materassi... magari tutt'alpiù se vedi alti sconto possono essere rimanenze di magazzino o materassi usati in expo. sta nel venditore scrivere e chiarire la motivazione per un possibile alto sconto.

il copenaghen costa 10 euro in più circa ma non lo conosco come prodotto quindi non ti posso dire della rigidità! :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#8
Eccomi di nuovo qui a farvi girare le scatole! :mrgreen:
Ho girato qualche rivenditore che mi ha fatto vedere diversi materassi; per quelli che ho visto mi hanno impressionato favorevolmente il DORELAN sia nella versione TOP (400 molle) che LUX (700). Mi ha invece lasciato abbastanza indifferente il Permaflex Royal.
Ho provato un Falomo a molle (sinceramente non ricordo il nome) ma, a dire il vero, mi è sembrato non sufficientemente rigido come quello che cercavo (vero è che non ho chiesto se fosse la versione firm o meno).
Ero interessato ad andare a visionare i Seally (Action ed Evolution) e già che il rivenditore è lo stesso anche i Seciflex che ho visto che riscuotono notevole successo qui sul forum.
I "crucci" che mi sono rimasti sono quelli di non aver potuto provare nè il Falomo Dublino, nè il Copenaghen perchè il mio rivenditore di zona non li aveva in casa e a me non va di fargli ordinare un materasso che poi magari mi lascia deluso..... purtroppo, a quanto pare, la Falomo non ha molti rivenditori qui in Piemonte. E io che posso fare?!? Mica posso andare fino nel Triveneto a prenderlo sto materasso!?!?!?
L'altro dubbio che mi è venuto ultimamente è se prendere uno sfoderabile o meno (anche per questo mi interessava il Falomo Copenaghen che non è troppo esoso), secondo voi è il caso di concentrarsi su un materasso così o vanno benissimo anche quelli tradizionali?
Per quel che riguarda il Seciflex, qualcuno ha un'idea dei costi di quei materassi a molle? Sono materassi belli rigidi come piacciono a me? Io mi ero appuntato il Galaxy 650 3d (sfoderabile), il Prestige 800, Incanto Q10, Golden 650 e il Foam de Luxe 400. Sono materassi costosi i Seciflex o riesco a spuntarli a 500€ o meno?

Per il Dorelan Lux (che è attualmente in pole) il venditore mi ha chiesto 530€. Dite che su quelle cifre si possono trovare materassi migliori? 530€ è un buon prezzo per quel materasso (un altro me ne aveva chiesti 674)?

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#11
Oggi ho visto il Seally Evolution e il Seciflex Prestige 800. Sinceramente il Seally mi ha un po' deluso, e se mi ha deluso l'evolution non credo sia il caso di vedere l'Action. Mi ha invece impressionato positivamente il Seciflex Prestige 800 che, però, è un po' fuori budget per quel che mi riguarda (mi è stato proposto a 750€).
Valuterò ancora qualche modello, anche se propendo sempre più per il Dorelan Lux che, alla cifra che mi è stato offerto (530€, su internet non l'ho trovato a quei prezzi), mi sembra il migliore per rapporto qualità/prezzo.

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#12
Mi sorge un dubbio su quale valutazione fai tra i vari prodotti visto che il Lux ha una struttura completamente diversa dal prestige che appartiene ad un segmento differente sia di qualità che di prezzo, il lux andrebbe paragonato al golden allora avresti un miglior termine di paragone sia per qualità sia per prezzo!
Il mio consiglio è sempre quello di confrontare articoli di pari categoria per singola azienda sia in fase di prova sia nella fase di scelta in base al budget di acquisto, altrimenti i vostri acquisti saranno comunque falsati in positivo o in negativo, nessuna azienda fa i miracoli se ti propongono un molle indipendenti a 500 € la qualità e l'affidabilità di quel prodotto valgono tanto quanto ti aspetti da un materasso da 500 € ovvero per metterci un molleggio garantibile dovranno rinunciare alla qualità degli altri materiali che compongono il prodotto per poi rischiare di avere problemi in futuro e questo accade molto spesso perchè soprattutto in un momento di mercato come quello attuale tutti pensano ad abbasare la qualità dei materiali per andare incontro ad una domanda sempre più rivolta verso una spesa inferiore sul prodotto materasso,ma purtroppo a mio giudizio le nozze con i fichi secchi non si possono fare e nessuna e sottolineo NESSUNA AZIENDA ti regala nulla nel prezzo, dovete imparare a segmentare i prodotti per fascie altrimenti i paragoni sono impossibili con una percentuale altissima di errore!
I materassi non sono la semplice somma di un materiale messo uno sopra di un altro, altrimenti tutti si possono inventare un prodotto e continuiamo ad alimentare pseudo materassai che non hanno la minima concenzione e competenza per costruire prodotti affidabili,garantibili con un reale post vendita che pensino e costruiscano in funzione del consumatore finale con una filosofia che dovrebbe accumunare tutti nel mercato ovvero fare prodotti che qualità prezzo siano i migliori! Attenzione qualità / prezzo la somma di questi due elementi ha come risultato ribadisco:miglior comfort possibile, miglior affidabilità possibile,miglior post vendita possibile etc etc al miglior prezzo possibile che si possa realizzare, considerando che le aziende devono produrre utili che in parte faranno le fortune degli imprenditori ed in parte dovranno essere reinvestiti per creare sempre di più prodotti che rispettino gli elementi elencati prima e che creino benessere a tutti sia dal punto di vista materiale sia dal punto di vista della distribuzione della ricchezza creando occupazione.
Dico basta con i furbi che vogliono far credere alla gente che si fanno affari con il presidio medico, con i memory a 350 € che i materassi sono tutti uguali etc etc etc le parole memory,lattice, molle indipendenti non significano nulla senza approfondire tutto il resto,così come dico basta alle aziende che creano prodotti senza logiche a prezzi esorbitanti credendo che la loro speculazione non abbia mai fine e che la gente abbia ancora tanti prosciutti sugli occhi, finendo per impoverire gli uni ed arrichendo gli altri fino a quando un bel giorno fregandosene di tutto e di tutti mandano a casa centinaia di dipendenti!
Buona scelta Paoletta!!!! :D :D :D
Forza Romaaaa!!!!!!

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#13
Hai ragione Paoletta, però c'è anche da dire che, almeno per questa mia esperienza, i venditori non aiutano il cliente nella scelta migliore in rapporto alla sua disponibilità economica. Mi sembra che tutti tirino in qualche modo a farti spendere i 150-200€ in più con il discorso che tanto il materasso non si cambia tutti gli anni, ecc.ecc.
Ad esemepio oggi, come ho già detto prima, mi è stato proposto il Seciflex Prestige 800 che ho trovato molto bello ma che è un po' troppo esoso per le mie tasche. Io, che non ero lì per caso, ho cercato di spostare la discussione su altri materassi sempre Seciflex più economici e gli ho chiesto notizie sul Golden 650 e sul Galaxi 650 3d (che poi ho scoperto essere ancora più costoso ma vabbè....) e il venditore mi ha detto che, sostanzialmente, costavano sempre 750€ (anzi, il Galaxi 830€) e che mi conveniva prendere quello perchè loro possono farmi il buon prezzo su quello che hanno in casa mentre, se scelgo io, alla fin fine vado a spendere la stessa cifra per un prodotto di fascia inferiore. Questo lo dico per spiegarti che non sempre è facile capire su che fascia di prodotto si debba puntare se poi uno te li propone tutti alle stesse cifre!!!

Cmq oggi ho fatto delle telefonate ad un altro rivenditore che mi ha proposto il Golden 650 a 580€ che è un prezzo fattibile, c'è poi il Dorelan Lux che mi era stato proposto a 530€ e il Falomo Dublino che mi era stato proposto a 476€ (ma ancora da scontare e che non ho visto nè provato).
Il Permaflex e il Sealy li avrei accantonati perchè, alla prova, non mi hanno esaltato.
Il Dorelan Top l'ho scartato quasi subito, mi ha fatto solo rabbia sapere che con una sessantina di euro in più avrei potuto prendere un materasso decoroso e non quella ciofeca [http://www.mondoconv.it/Arredamento/689 ... rezzo.aspx] che ho adesso e che mi ritrovo a cambiare dopo 6 mesi (menomale che c'è la casa di campagna....... :roll: ).
Ho letto molti dei tuoi post precedenti Paoletta e tu mi sembri molto preparata e abbastanza disinteressata, tra i tre sopra citati (Lux, Dublino e Golden 650) tu per quale opteresti? In ogni caso faccio un buon acquisto (compatibilmente all'investimento si intende)?

Re: Consigli per materasso a molle ortopedico rigido.

#14
il consiglio migliore che posso darti è di andare a provarli tutti è tre i modelli che pensi possano fare al caso tuo e magari cerca di capire anche qual'è il rivenditore più professionale che non punta a venderti ciò di cui ha convenienza ma che ti faccia percepire una corretta professionalità fatta di adeguate spiegazioni volte a cercare il miglior prodotto possibile per le tue caratteristiche rapportate con il tuo budget di spesa che non sarà il più alto della storia ma sicuramente non è nemmeno così misero come molti ti vorrebbero far credere, sicuramente tieni presente che scegliendo uno dei tre modelli elencati hai delle caratteristiche ben precise molto lontane dall'emozionalità che un prodotto in memory sia esso supportato da poliuretano sia esso supportato da molle, ma ciò non significa che tu non possa riposare bene, anzi mi sbilancio con un parere personale dicendoti che rapporto qualità del prodotto,prezzo medio di vendita e durata specifica dei materassi un buon materasso a molle sia esso bonnell piuttosto che insacchettato se costruito con i giusti criteri e con i materiali adeguati rimane il materasso migliore che un consumatore possa acquistare, l'elemento maggiormente mancante è l'ergonomia alla quale oramai tutti si affidano data ripeto dall'emozionalità in fase di prova prodotto del memory piuttosto che del lattice.
Ribadisco che la scelta migliore la devi fare tu, a mio giudizio di fondo senza conoscere nulla delle tue esigenze sicuramente non peschi male a livello di aziende.
Per i prodotti bisognerebbe entrare maggiormente nello specifico e solo un rivenditore molto professionale può aiutarti a fare l'acquisto più corretto.
Buona scelta Paoletta. :D :D :D
Forza Romaaaa!!!!!!