buongiorno a tutti, chiedo consigli per installazione piatto doccia a filo pavimento, nello specifico
jacuzzi moove 160x90 con parete di vetro sul lato lungo e aperto sull'altro.
il muratore mi dice che tra piastrelle e piatto la fuga creperà a lungo andare e ci potrebbero essere
infiltrazioni e quindi dice di mettere un giunto di dilatazione che poggerà metà sulle piastrelle e metà sul piatto
per circa 2mm per parte.
Su internet non ho visto nulla di simile perchè è chiaro che nei siti di sanitari di giunti manco l'ombra...
dove posso vedere questi giunti? ci sono in vari colori? ci sono altre soluzioni che risolvono il problema
senza l'utilizzo del giunto?
Grazie a tutti
Nicola
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#3circa 750 bianco satinato, bianco lucido fai una 50 euro meno...Slayer74 ha scritto:scusa, quanto l'hai pagato il piatto doccia ?
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#4cos'ha di speciale ?
Il mio Ultra flat IS da 140x90 costa 225 € ivato .. quindi penso che un 160x90 costerà meno di 300 €
E' così inferiore a Jacuzzi ?
Il mio Ultra flat IS da 140x90 costa 225 € ivato .. quindi penso che un 160x90 costerà meno di 300 €
E' così inferiore a Jacuzzi ?
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#5si infatti costa 260+iva cercando su internet!Slayer74 ha scritto:cos'ha di speciale ?
Il mio Ultra flat IS da 140x90 costa 225 € ivato .. quindi penso che un 160x90 costerà meno di 300 €
E' così inferiore a Jacuzzi ?
Mi sembra che lo jacuzzi sia piu basso di 1cm
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#6cos'ha di speciale? che mi piace il disegno particolare che ha al centro!Slayer74 ha scritto:cos'ha di speciale ?
Il mio Ultra flat IS da 140x90 costa 225 € ivato .. quindi penso che un 160x90 costerà meno di 300 €
E' così inferiore a Jacuzzi ?
dal punto di vista qualità marchio e materiali non lo sò...tutti i venditori e magazzini dicono che IS è roba da cantiere, discorso che non credo comunque valga così tanto per piatti acrilici (la plastica è plastica...) anche se bisognerebbe confrontare gli spessori e il tipo di plastica ecc...di sicuro in più ha la piletta inclusa, che credo tu dovrai comprare a parte e quindi 50 euro sono spiegate.
A parte tutto io ho scelto un piatto che mi piacesse cercando di stare tra l'entry level e i 2000 euro dei piatti incassati d'acciaio, che tra l'altro non avrei potuto mettere per questioni di spessore...l'ultraflat non mi piaceva, inizialmente puntavo al duravit, peccato che in fase di preventivo non ti dicono che è obbligatorio comprare il set da incasso che è a parte e costa 500 euro

ma tornando alla richiesta iniziale del post scusa tu come hai risolto? hai il box doccia chiuso su entrambi i lati? e verso i muri come hai fatto? sei andato con le piastrelle sopra il piatto e hai usato stucco per la fuga? da quanto ho capito anche in questo punto la fuga creperà e si potranno avere infiltrazioni...
Ultima modifica di jda81 il 21/04/11 18:26, modificato 1 volta in totale.
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#7anche io ho l'ultraflat, e sinceramente non ho messo giunti strani
pero il mio è piu piccolino...
se fai mettere sto giunto bianco come il piatto non vedo grossi problemi, anche perche se fa 2mm direi che non si vedrà

se fai mettere sto giunto bianco come il piatto non vedo grossi problemi, anche perche se fa 2mm direi che non si vedrà

Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#8ma sul/i lato/i contro il muro tra piastrelle e piatto cos'hai? una fuga di stucco come per le altre piastrelle? se si da quanto tempo ce l'hai il piatto? la fuga in quella posizione è perfetta o ci sono delle piccole crepe?Maha ha scritto:anche io ho l'ultraflat, e sinceramente non ho messo giunti stranipero il mio è piu piccolino...
se fai mettere sto giunto bianco come il piatto non vedo grossi problemi, anche perche se fa 2mm direi che non si vedrà
diciamo che la soluzione corretta sarebbe questa http://www.schlueter.it/produkt_zoom.as ... ml&pg=zoomperò è inguardabile...
Grazie
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#9ma è bastato fare un fondo di mapegum per impermeabilizzare il muro e usare colla per piastrelle e fugante adatto a superfici idonee! le fughe delle piscine sennò sarebbero tutte crepate non trovi??
Non ho fatto nulla, ed è perfetto, ho 2 amici che hanno il mio stesso piatto doccia in versioni piu grandi, se non erro 160x80 tutti e 2, ma hanno sicuramente adottato la mia procedura e non hanno problemi!
Non ho fatto nulla, ed è perfetto, ho 2 amici che hanno il mio stesso piatto doccia in versioni piu grandi, se non erro 160x80 tutti e 2, ma hanno sicuramente adottato la mia procedura e non hanno problemi!

Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#10Oppure hanno più margini a vendere altro...jda81 ha scritto:...tutti i venditori e magazzini dicono che IS è roba da cantiere di scarsa qualità



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#11hahahaha ovviamente ho pensato la stessa cosa!soloxte ha scritto:Oppure hanno più margini a vendere altro...jda81 ha scritto:...tutti i venditori e magazzini dicono che IS è roba da cantiere di scarsa qualità
![]()
![]()
se sono un commerciale, mi conviene vendere un piatto doccia da 300 euro o uno da 800?



Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#12come ho risolto ?
Io comprerò tutto il materiale su internet ... dal piatto doccia ai rubinetti, ai sanitari, la minuteria, fino alle mattonelle (stesso materiale che ho visto al negozio).... risparmio più del doppio...
Il mio unico problema ora è il box doccia da mettere intorno al piatto.... infatti ho messo un 3d per cercare info sui box doccia.... ma non voglio andare OT... ero solo curioso di sapere come mai tanta differenza di prezzo... tutto qua
Io comprerò tutto il materiale su internet ... dal piatto doccia ai rubinetti, ai sanitari, la minuteria, fino alle mattonelle (stesso materiale che ho visto al negozio).... risparmio più del doppio...
Il mio unico problema ora è il box doccia da mettere intorno al piatto.... infatti ho messo un 3d per cercare info sui box doccia.... ma non voglio andare OT... ero solo curioso di sapere come mai tanta differenza di prezzo... tutto qua
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#13Maha ha scritto:hahahaha ovviamente ho pensato la stessa cosa!soloxte ha scritto:Oppure hanno più margini a vendere altro...jda81 ha scritto:...tutti i venditori e magazzini dicono che IS è roba da cantiere di scarsa qualità
![]()
![]()
se sono un commerciale, mi conviene vendere un piatto doccia da 300 euro o uno da 800?![]()
![]()



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#14si ma piscine sono tutte piastrellate...il problema è dato dall'accostamento di due materiali diversi (piastrelle e plastica del piatto) unito al fatto che il piatto per quanto fissato si muoverà quando ci sali sopra, questo a lungo andare potrebbe creare crepe appunto nella fuga tra piatto e piastrelle...Maha ha scritto:ma è bastato fare un fondo di mapegum per impermeabilizzare il muro e usare colla per piastrelle e fugante adatto a superfici idonee! le fughe delle piscine sennò sarebbero tutte crepate non trovi??
sarò forse paranoico ma non mi voglio trovare con delle infiltrazioni dopo 5 anni...
Re: consiglio tecnico piatto doccia filo pavimento
#15certo capisco... io ho portato la mia esperienza... se c'è qualche altro utente che ha avuto spiacevoli inconvenienti, magari sa darti delle dritte in più!jda81 ha scritto:si ma piscine sono tutte piastrellate...il problema è dato dall'accostamento di due materiali diversi (piastrelle e plastica del piatto) unito al fatto che il piatto per quanto fissato si muoverà quando ci sali sopra, questo a lungo andare potrebbe creare crepe appunto nella fuga tra piatto e piastrelle...Maha ha scritto:ma è bastato fare un fondo di mapegum per impermeabilizzare il muro e usare colla per piastrelle e fugante adatto a superfici idonee! le fughe delle piscine sennò sarebbero tutte crepate non trovi??
sarò forse paranoico ma non mi voglio trovare con delle infiltrazioni dopo 5 anni...