una delle probabili soluzioni sarebbe metterla in colonna, ma...non linciatemi!

Riassumendo i vari post sull'argomento, mi sembra che si possa sintetizzare così (chiedo cmq conferma!):
A) premesso che il vano colonna è largo solo 57cm circa, è comunque possibile montare una lavastoviglie da 60cm nella colonna, eliminando praticamente la base... e fissando opportunamente il pensile superiore (e questo va fatto da gente "capace"), il risultato è buono, anche esteticamente se fatto bene. Il pensile però se ho capito bene va fissato su entrambi i lati (oltre che appeso al muro posteriormente).
B) si può montare la lavastoviglie della REX, l'unica da 56 (circa) che va nella colonna forno
C) si può mettere una compatta da 45, ma il vano della colonna deve avere le pareti che toccano terra, e senza piedini (questo l'ho letto in un solo post di non ricordo chi, ma era un utente "qualificato"... con tanti post)
Ora le domande
1) io avrei il pensile sopra alla lavastoviglie, che è fissato solo ad un lato, attaccato ad altro pensile fra l'altro di profondità ridotta (una vetrinetta

2) avendo la colonna da forno con le pareti che NON toccano terra, e ci sono quindi i piedini, quella da 45cm non si può montare?? E quella da 56 della REX si può o nemmeno quella?
3) Altra domanda che non centra con la colonna, potremmo piazzare la lavastoviglie ad incasso eliminando una base da 40 e una vetrinetta da 45 (rifacendo il top), ma i pensili sopra (che restano) poi risulterebbero "asimmetrici", cioè non in linea con le basi... e un pensile sporgerebbe oltre la lavastoviglie di 25 cm, si può o verrebbe na schifezza esteticamente?
4) ultima e ho finito, la lavastoviglie distante dal lavello è scomoda? In altri termini... abbiamo il dubbio che se le stoviglie vanno pre-sciaquate spesso prima di metterle nella lavastoviglie, converrebbe averla vicino al lavello. Oppure è ininfluente questo aspetto?