Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#1
Ebbene sì...son stata licenziata!
Stamattina litigata a telefono dove dallo scherzo si è passati alla serietà, è arrivato a mille e una notte ed io impotente non sapevo che rispondere :oops: e dire che la faccia tosta non mi manca...eppure sà che sono incinta, sà che doveva evitare di farmi girare le @@, sà che devo star tranquilla, invece sti caxxi!
questa decisione era nell'aria, me l'aspettavo da un momento all'altro ma continuavo a dire a me stessa che stavo sbagliando, che era impossibile, e invece...
ora sono a letto, mi sento un tantino meglio...
scrivo qui perchè vorrei consigli/aiuti/magari racconti di chi ci è passato per capire meglio come muovermi...nel frattempo comunque mio padre ha già contattato un avvocato del lavoro che a giorni mi riceverà nel suo studio!
Se può servire, ho, o meglio, avevo un CCNL Terziario con qualifica di Impiegato 5 Livello
Che dire...sono dispiaciuta, demoralizzata, preoccupata...proprio settimana scorsa abbiamo ricominciato a pagare il nuovo mutuo, da 6 settimane sono incinta quindi si prospettano altre spese...vabbè...non si finisce mai di conoscere la gente anche quando la conosci da anni....

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#3
quotissimo!!

fino ad un anno di età del bambino non può licenziarti.........e visto il clima che d'ora i npoi respirerai al lavoro, ti consiglio, per il bene tuo e del tuo fagiolino, di farti mettere in maternità a rischio.......sono sicura che qualunque ginecologo sarebbe d'accordo
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#5
:shock: :shock: :shock:
((((((((((Annalisa))))))))))

Comunque quoto le altre, una donna incinta non può essere licenziata!
Se hai già un avvocato del lavoro che ti segue penso che tu sia in buone mani, in ogni caso tanti incrocini affinchè vada tutto x il meglio ;)
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Forza Daniel!
Immagine
Immagine

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#7
eccezioni:

Il datore di lavoro può licenziare una donna in dolce attesa in caso di:
- Colpa grave e giusta causa
- Cessazione dell’attività dell’azienda
- Scadenza di un contratto a progetto; determinato
- Fine della prova ed esito negativo. In quest’ultimo caso il datore può licenziare solo se non è a conoscenza dello stato di gravidanza.

Non fraintendetemi, l'ho scritto solo per completare l'informazione secondo cui una donna incinta non può mai essere licenziata. Suppongo tu non rientri in questi casi.

Mi dispiace tanto :(

(((annalisa)))
There's only one Queen,and that's Madonna,Bitch!

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#8
Saul1978 ha scritto:eccezioni:

Il datore di lavoro può licenziare una donna in dolce attesa in caso di:
- Colpa grave e giusta causa
- Cessazione dell’attività dell’azienda
- Scadenza di un contratto a progetto; determinato
- Fine della prova ed esito negativo. In quest’ultimo caso il datore può licenziare solo se non è a conoscenza dello stato di gravidanza.

Non fraintendetemi, l'ho scritto solo per completare l'informazione secondo cui una donna incinta non può mai essere licenziata. Suppongo tu non rientri in questi casi.
sì sì, hai ragione, io ho dato per scontato che non fossero questi i casi di Anna.

ti correggo solo per il contratto a progetto, la legge prevede un periodo di "sospensione"dello stesso pari a 6 mesi (ovvio che è applicabile se non sei incinta di 6 settimane ma qualcosa di più...)
Ultima modifica di amluci il 06/09/11 16:14, modificato 1 volta in totale.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#10
uhh.. mi spiace annalisa...
Saul hai fatto bene, perchè il primo pensiero che ho avuto è sato "si, non può licenziarla, se gliel'ha detto però.." e non sapendo :oops: quando si dicono certe cose in azienda.... :roll:

speriamo bene comunque!!! e come dicevano prima:
((((((((((((((((((((((pensa al fagiolino))))))))))))))))))))))))
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#12
Anna, comunque il riferimento per i tuoi diritti è il decreto lgs. 151/2001 il cui testo coordinato dovrebbe essere qui:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34182

e non mi sembra ci sia nulla relativamente ai 15 dipendenti. in particolare:

DIVIETO DI LICENZIAMENTO, DIMISSIONI E DIRITTO AL RIENTRO (1)
(1) Rubrica così modificata dal Dlgs. 23 aprile 2003, n. 115.

Art. 54.
Divieto di licenziamento
(legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, commi 1, 2, 3, 5, e art. 31, comma 2; legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-bis, comma 4; decreto legislativo 9 settembre 1994, n. 566, art. 2, comma 2; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 18, comma 1)

1. Le lavoratrici non possono essere licenziate dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione dal lavoro previsti dal Capo III, nonche' fino al compimento di un anno di eta' del bambino.

2. Il divieto di licenziamento opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza, e la lavoratrice, licenziata nel corso del periodo in cui opera il divieto, e' tenuta a presentare al datore di lavoro idonea certificazione dalla quale risulti l'esistenza all'epoca del licenziamento, delle condizioni che lo vietavano.

3. Il divieto di licenziamento non si applica nel caso:
a) di colpa grave da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro;
b) di cessazione dell'attivita' dell'azienda cui essa e' addetta;
c) di ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice e' stata assunta o di risoluzione del rapporto di lavoro per la scadenza del termine;
d) di esito negativo della prova; resta fermo il divieto di discriminazione di cui all'articolo 4 della legge 10 aprile 1991, n. 125, e successive modificazioni.

4. Durante il periodo nel quale opera il divieto di licenziamento, la lavoratrice non puo' essere sospesa dal lavoro, salvo il caso che sia sospesa l'attivita' dell'azienda o del reparto cui essa e' addetta, sempreche' il reparto stesso abbia autonomia funzionale. La lavoratrice non puo' altresi' essere collocata in mobilita' a seguito di licenziamento collettivo ai sensi della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni, salva l'ipotesi di collocamento in mobilità a seguito della cessazione dell'attività dell'azienda di cui al comma 3, lettera b). (1)

5. Il licenziamento intimato alla lavoratrice in violazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3, e' nullo.

6. E' altresi' nullo il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore.

7. In caso di fruizione del congedo di paternita', di cui all'articolo 28, il divieto di licenziamento si applica anche al padre lavoratore per la durata del congedo stesso e si estende fino al compimento di un anno di eta' del bambino. Si applicano le disposizioni del presente articolo, commi 3, 4 e 5.

8. L'inosservanza delle disposizioni contenute nel presente articolo e' punita con la sanzione amministrativa da lire due milioni a lire cinque milioni. Non e' ammesso il pagamento in misura ridotta di cui all'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689.

9. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche in caso di adozione e di affidamento. Il divieto di licenziamento si applica fino a un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare, in caso di fruizione del congedo di maternita' e di paternita'.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#13
Mica avevi firmato la classica (purtoppo) lettera di dimissioni in bianco all'atto dell'assunzione od in un secondo tempo?

Se così non è, se eri inquadrata a tempo indeterminato, e non hai trattato il datore di lavoro a male parole magari in termini offensivi, credo dovresti riuscire a non farti licenziare.

Il licenziamento ti è stato comunicato solo per via orale o ti è già stata consegnata una lettera scritta (per raccomandata o consegnata brevi mani con firma di una copia per ricevuta)?

Un'altro appiglio che potrebbe avere il tuo datore di lavoro è quello della riduzione del personale per riduzione del lavoro o simili (quello con cui il mio ex datore di lavoro due anni e mezzo fa si liberò di tutto il personale).

Comunque, come al solito, il consiglio è quello di parlarne o con un avvocato ferrato in diritto di lavoro o con un sindacato (e valuta che sia uno di quelli ferrati in cause di lavoro... ti dico così perchè dalle mie parti la UIL a cui mi rivolsi alcuni anni fa "dorme molto", mentre quelli della CGIL sono molto più "cattivi" nei confronti dei datori di lavoro).
Immagine

Re: Sono incinta e ufficialmente disoccupata :-(

#15
Innanzitutto grazie a tutti per la solidarietà...purtroppo la situazione è un po' complicata.
Voglio specificare che il contratto che avevo era a tempo indeterminato, non ho firmato lettere di dimissioni nè in bianco al momento dell'assunzione....
Comunque, il titolare ha due ditte ed era da mesi che diceva che aveva intenzione di licenziare tutti quelli di una ditta per riassumerli con l'altra (tra questi anche io).
Solo che son mesi che và avanti questa storia e ad oggi ancora non si era deciso a farlo.
Al momento il licenziamento è stato a voce, telefonico con esattezza :evil: , e mi ha detto che aveva intenzione di chiudere il negozio in cui io lavoro (per la cronaca, negozio che ha finito di ristrutturare a luglio :shock: ) perchè le cose non vanno bene (altra cosa falsa in quanto proprio stamattina ha detto che per riuscire a non perderci molti soldi basterebbe chiudere due lavori grandi al mese)...
Detto ciò mi sà che stò inguaiata come si dice dalle mie parti....come faccio a dimostrare che i "patti" se così si posson chiamare, erano altri?