scelta della lavastoviglie

#1
salve, sn nuova. Si è rotta la vecchia lavastoviglie che aveva lasciato il vecchio proprietario di casa ed ora dobbiamo comprarne una nuova. Non ho una cultura in merito alle lavastoviglie. Mi dite quali devono essere i parametri/criteri guida nella scelta?
Voglio, anzi vorrei, una lavastoviglie duratura e che lavi bene! utopia? spero di no.
sto valutando queste lavastoviglie:
http://www.unieuro.it/grandi-elettrodom ... I9ig3.html smeg sta6447 vista a 499, mi è piaciuta molto perchè si può abbattere la fila posteriiore dei piatti, così posso mettere più facilmente le pentole;

http://www.bosch-home.com/it/SGV43E93EU.html bosh sgv43e93eu a 399

http://www.marcopoloshop.it/vendita/inc ... ae-41164-a hotpoint lfta 41164 a a 399

http://www.hotpoint-ariston.it/elettrod ... 74838IT.do hotpoint lfta 2164A a 399 euro

e http://www.smeg.it/Catalogue/Product/ST ... ID=3919548 smeg st514 a 339 euro
come si capisce facilmente, nn ho tanto le idee chiare.
ultima domanda: l'allacciamento acqua calda è tanto utile? se la lavastoviglie la prevede, devo utilizzare per forza l'acqua calda, o va bene anche fredda e la riscalda da sola???
help me, grazie

Re: scelta della lavastoviglie

#2
Escludi senza rimorsi le Ariston. Tra Bosch e Smeg, io prenderei la ST 514 che ha un buon rapporto qualità/prezzo e si può allacciare all'acqua calda (come la Bosch, ma le Bosch usano l'acqua anche per il ciclo di raffreddamento e questo le penalizza nel caso collegassi il rubinetto dell'acqua calda). Il vantaggio è solo una riduzioni di consumi, ma devi regolare la caldaia a meno di 60° e possibilmente non averla troppo distante dalla LVS.
Se vuoi spendere qualcosa in più, puoi optare per la ST337 che ha il terzo cesto, 14 coperti, i supporti abbattibili totalmente nel cesto inferiore e il rilevatore di torbidità dell'acqua.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D