Ciao a tutti,
avrei urgente bisogno di un consiglio di un esperto, in quanto la nicchia verrà realizzata fra qualche giorno e, contestualmente, dovrò fornire anche posizione e diametro foro per il faretto. Si tratta di una nicchia larga 32 cm, profonda 18 cm ed alta 105 cm, posta peraltro in una zona poco illuminata della casa. La nicchia sarà internamente di colore bianco, realizzata in cartongesso.
Mi era stato detto che sarebbe bastato un normale faretto LED 2 W a luce calda (3000* K), tuttavia altri hanno mostrato una certa perplessità sul fatto che tale illuminazione, considerando che la nicchia è molto alta e che il LED 3000 °K ha una resa inferiore, sia sufficiente. Mi è stato anche proposto di affiancare due faretti da 2W, ma esteticamente tale soluzione non mi piace, considerando anche la larghezza ridotta (32 cm)
C'è qualcuno che ha avuto esperienza analoghe o comunque che è in grado di aiutarmi?
Grazie mille anticipatamente.
Roberto
Re: Faretto LED per nicchia
#2Non conoscendo il genere di oggetto che nella nicchia dovrà essere illuminato e quale intensità/distribuzione della luce si desideri, mi è difficile prevedere la potenza e l'angolo di apertura del cono di luce.
Tieni presente che un faretto al centro del lato superiore a seconda dell'angolo di emissione (12-45°) può illuminare anche solo il piano inferiore, per cui la potenza di 2,5W potrebbe essere congrua, con 120° invece verranno interessati anche gran parte dei lati e del frontale ma in questo caso l'intensità verrà distribuita su una maggiore area per cui la potenza dovrà essere raddoppiata.
I Watt con i led non sono sempre esattamente proporzionali alla luce fornita, l'efficienza può variare entro ampi margini per cui è meglio affidarsi all'unità di misura dell'intensità (quando dichiarata): con un angolo stretto 150-200Lm dovrebbero essere sufficienti, mentre con 120° ne occorrono almeno il doppio.
La temperatura colore consigliata di 3000-3500°K è indicata se anche l'illuminaszione del locale che ospita la nicchia ha circa la stessa temperatura.
Mi raccomando sempre di sceglire prodotti che dichiarano, oltre la temperatura in °K, l'intensità in Lumen/Lux, CRI (almeno 80) e, per il faretti, l'angolo fotometrico già descritto.
Tieni presente che un faretto al centro del lato superiore a seconda dell'angolo di emissione (12-45°) può illuminare anche solo il piano inferiore, per cui la potenza di 2,5W potrebbe essere congrua, con 120° invece verranno interessati anche gran parte dei lati e del frontale ma in questo caso l'intensità verrà distribuita su una maggiore area per cui la potenza dovrà essere raddoppiata.
I Watt con i led non sono sempre esattamente proporzionali alla luce fornita, l'efficienza può variare entro ampi margini per cui è meglio affidarsi all'unità di misura dell'intensità (quando dichiarata): con un angolo stretto 150-200Lm dovrebbero essere sufficienti, mentre con 120° ne occorrono almeno il doppio.
La temperatura colore consigliata di 3000-3500°K è indicata se anche l'illuminaszione del locale che ospita la nicchia ha circa la stessa temperatura.
Mi raccomando sempre di sceglire prodotti che dichiarano, oltre la temperatura in °K, l'intensità in Lumen/Lux, CRI (almeno 80) e, per il faretti, l'angolo fotometrico già descritto.
Re: Faretto LED per nicchia
#3Grazie innanzittutto per la rapida risposta!
Sinceramente non sappiamo ancora cosa inseriremo all’interno della nicchia…
Per quanto riguarda il faretto visto, gli unici dati disponibili sono i seguenti:
- 1 LED da 2 W (500 mA)
- fascio di 24 gradi
- a 50 cm dal faretto: max 1304 lux – diametro 24 cm (entro il quale è garantito il 50% della luminosità max)
- a 100 cm dal faretto: max 304 lux – diametro 48 cm (entro il quale è garantito il 50% della luminosità max).
Non trovo invece alcun valore di CRI, ma il faretto potrebbe essere quello prodotto da Luce&Light...
Ritieni che questi dati possano essere suffienti/confortanti?
Sinceramente non sappiamo ancora cosa inseriremo all’interno della nicchia…
Per quanto riguarda il faretto visto, gli unici dati disponibili sono i seguenti:
- 1 LED da 2 W (500 mA)
- fascio di 24 gradi
- a 50 cm dal faretto: max 1304 lux – diametro 24 cm (entro il quale è garantito il 50% della luminosità max)
- a 100 cm dal faretto: max 304 lux – diametro 48 cm (entro il quale è garantito il 50% della luminosità max).
Non trovo invece alcun valore di CRI, ma il faretto potrebbe essere quello prodotto da Luce&Light...
Ritieni che questi dati possano essere suffienti/confortanti?
Re: Faretto LED per nicchia
#4Allora sarà meglio prevedere un faretto orientabile in modo da poterlo dirigere verso il piano base o verso la parete frontale, anche se comunque non sarebbe il modo giusto per illuminare stampe o quadri.Sinceramente non sappiamo ancora cosa inseriremo all’interno della nicchia…
Posso rispondere solo per quanto riguarda il lato tecnologico, non conosco i prodotti né gli artigiani che più o meno artisticamente assemblano led nelle loro creazioni, se non danno caratteristiche sufficienti sul tipo di luce ed efficienza significa che nemmeno loro le conoscono oppure pensano che al cliente interessi più il lato artistico della lampada anziché la qualità/quantità della luce.Non trovo invece alcun valore di CRI, ma il faretto potrebbe essere quello prodotto da Luce&Light...
Questo è un esempio di corretta presentazione di lampade e faretti led: http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... weiss.html (disponibile anche a 40° e direttamente collegabili alla rete 230V con zoccolatura GU10).
C'è anche la sua cornice orientabile bianca o grigia (anche 2x1 e 3x1) http://www.leds.de/en/LED-spots-and-lam ... adial.html

Non interessandomi di arredamento non ho dimestichezza né riscontri con la misurazione in Lux per cui non so dirti se i dati che hai mostrato siano confortanti, comunque 25° circa a un metro di distanza coprono poco più del piano base ma se lo punti inclinato sulla parete frontale ti fa solo una "pennellata" ellittica di luce concentrata.