Apparte il fatto che trovo discutibilissimo posare la stiferite sul muro, seguita dalla lana di roccia. A meno che tu non abbia un sistema di ventilazione meccanica controllata per il ricambio dell'aria, potresti trovarti qualche problema di condensa, più che sul gesso, internamente alla muratura. Infatti la lana di roccia è un materiale con buone dosi di traspirabilità, mentre la stiferite è quasi una barriera al vapore.
L'umidità all'interno degli ambienti passa attraverso il cartongesso, supera la lana di roccia, ma quando incontra la stiferite, non ha modo di "sfogare" oltre.
Secondariamente la lana di roccia ha anche ottime attitudini alla riduzione del rumore proveniente dall'esterno (presumo sia impiegata per quello nel tuo caso). Se però viene posata subito dietro il cartongesso, quando l'elettricista o l'idraulico posano le tubazioni e le scatole, ti creano dei "buchi" nella lana da cui passano tutti i rumori esterni, e l'isolamento va a farsi benedire.
Ritornando al problema cartongesso, beh già una doppia lastra da 15 mm potrebbe risolvere in parte il problema. Meglio sicuramente una doppia lastra di fermacell, che costicchia di più (ora non so quantificare) ma ti assicura la tenuta di qualsiasi cosa appendi.
Alternativa, se devi appendere cose pesanti, fori la muratura fino a raggiungere quella esterna. A quel punto inserisci dei tasselli ad alte prestazioni e delle viti lunghe abbastanza. Sperando che il muro esterno non sia in pietra o mattoni...
