Cartongesso: soluzioni per poter appendere cose? Fermacell?

#1
Ciao, il mio architetto mi ha fatto fare un cappotto interno nella casa che sto ristrutturando, col risultato che ho tutta la casa rivestita di cartongesso (una struttura fatta così: muro esterno, stifterite 5cm, lana di roccia 5 cm, cartongesso 1,2 cm), e anche le pareti divisorie sono in cartongesso. Ora devo scegliere i mobili e il cartongessista mi ha detto che non posso appendere niente!!! :shock: A meno di sapergli dire ora che sta lavorando cosa e dove voglio appendere, e lui mi mette una tavola di legno di traverso dentro al cartongesso. Ma io come faccio a sapere che mobili vorrò tra 20 anni, o se i miei bambini tra 10 anni avranno bisogno di una mensola in più e dove? :x E se volessi cambiare la cucina, un giorno, dovrei farla con lo stesso disegno dell'attuale?
Che follia! Sono davvero triste per questa cosa che mi vincola a vita... :cry:
Cosa posso fare per poter riavere la flessibilità che avrei avuto con pareti in muratura?
Mi hanno detto che con il Fermacell al posto del cartongesso risolverei tutto. E' vero? E quanto in più della chiusura a cartongesso mi costerebbe?
Attualmente in casa è stata posata la stiferite, mancano ancora da posare la lana di roccia e il cartongesso di chiusura.

Re: Cartongesso: soluzioni per poter appendere cose? Fermace

#2
Apparte il fatto che trovo discutibilissimo posare la stiferite sul muro, seguita dalla lana di roccia. A meno che tu non abbia un sistema di ventilazione meccanica controllata per il ricambio dell'aria, potresti trovarti qualche problema di condensa, più che sul gesso, internamente alla muratura. Infatti la lana di roccia è un materiale con buone dosi di traspirabilità, mentre la stiferite è quasi una barriera al vapore.

L'umidità all'interno degli ambienti passa attraverso il cartongesso, supera la lana di roccia, ma quando incontra la stiferite, non ha modo di "sfogare" oltre.

Secondariamente la lana di roccia ha anche ottime attitudini alla riduzione del rumore proveniente dall'esterno (presumo sia impiegata per quello nel tuo caso). Se però viene posata subito dietro il cartongesso, quando l'elettricista o l'idraulico posano le tubazioni e le scatole, ti creano dei "buchi" nella lana da cui passano tutti i rumori esterni, e l'isolamento va a farsi benedire.

Ritornando al problema cartongesso, beh già una doppia lastra da 15 mm potrebbe risolvere in parte il problema. Meglio sicuramente una doppia lastra di fermacell, che costicchia di più (ora non so quantificare) ma ti assicura la tenuta di qualsiasi cosa appendi.
Alternativa, se devi appendere cose pesanti, fori la muratura fino a raggiungere quella esterna. A quel punto inserisci dei tasselli ad alte prestazioni e delle viti lunghe abbastanza. Sperando che il muro esterno non sia in pietra o mattoni... :D
Architettura e Interior Design

Re: Cartongesso: soluzioni per poter appendere cose? Fermace

#4
ma chi ti ha proposto il fermcell???non vale un cippa...metti rigidur...se vuoi spendere dei soldi ed essere sicuro che tenga...ci puoi attacare il mondo...be per spiegare meglio io metterei lastra rigidur e poi sopra lastra normale...puoi fare pareti da 12 cm oppure da 10 quello lo devi scegliere tu...se non ti trovi coi costi un buon rimedio è la doppia del 15 ma non avrai la stessa resistentenza
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni

Re: Cartongesso: soluzioni per poter appendere cose? Fermace

#5
architeo ha scritto:trovo discutibilissimo posare la stiferite sul muro, seguita dalla lana di roccia. A meno che tu non abbia un sistema di ventilazione meccanica controllata per il ricambio dell'aria, potresti trovarti qualche problema di condensa, più che sul gesso, internamente alla muratura.
0
C'è qualcosa che posso fare per ovviare al problema? gli ambienti della zona giorno sono grandi (50 mq per soggiorno e 5 per zona pranzo-cucina), mentre le camere da letto sono da 20, 17, 14, 10, 10 mq. Non sarebbe possibile installare ventilazione meccanica. La stifterite è già stata posata.

Re: Cartongesso: soluzioni per poter appendere cose? Fermace

#6
Gepilfuso ha scritto:ma chi ti ha proposto il fermcell???non vale un cippa...metti rigidur...se vuoi spendere dei soldi ed essere sicuro che tenga...ci puoi attacare il mondo...be per spiegare meglio io metterei lastra rigidur e poi sopra lastra normale...puoi fare pareti da 12 cm oppure da 10 quello lo devi scegliere tu...se non ti trovi coi costi un buon rimedio è la doppia del 15 ma non avrai la stessa resistentenza
Che differenza c'è tra rigidur e fermacell? cosa non va nel fermacell e che costi relativi hanno circa questi due materiali rispetto al cartongesso?

Tieni conto che con l'isolamento interno incluso cartongesso ("pannello di cartongesso cm. 1,2" per le pareti perimetrali e per le pareti interne "Rivestimento in doppio strato di lastre di gesso rivestito, spessore 12,5 mm") e da 1,5 già "perdo" 12,5 cm su tutto il perimetro della casa, che fanno davvero tanti metri quadri, per cui vorrei evitare di andare oltre come spessori...e come costi, per quanto possibile!

Potrei mettere solo una lastra di rigidur (o di fermacell) al posto del cartongesso, e di che spessore? A quel punto potrei appendere almeno mensole per libri? Mentre potrei eventualmente farmi fare rinforzo in legno per i pensili della cucina, o mettere la doppia lastra rigidur/fermacell solo per le zone appunto "a rischio" come la cucina, invece che per tutta la casa. Rigidur o fermacell sarebbero compatibili con la stratigrafia che volevo raggiungere tramite stifterite + lana di roccia + cartongesso o interferirebbero (ad esempio più umidità o meno isolamento termico o acustico?).