Salve a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per la scelta delle lastre di polistirene espanso estruso per il rivestimento a cappotto interno e esterno per una abitazione in ristrutturazione.
Allora il perito mi ha consegnato la L10/91, dove mi ha proposto due isolamenti (tenete conto che è stato studiato in base anche alla futura apertira della pratica 55%)
CAPPOTTO INTERNO
in parte dell'edificio verrà eseguito un cappotto interno con il seguente isolamento:
- polistirene espanso estruso da 35 kg/mc con pelle
- spessore 10 cm
- 0,035 W/mK
- 2,857 mqk/w
CAPPOTTO ESTERNO nella restante parte dell'edificio verrà eseguito un cappotto esterno invece, con il seguente isolamento:
- polistirene espanso estruso da 35 kg/mc con pelle
- spessore 12 cm
- 0,035 W/mK
- 3,429 mqk/w
Quello che vorrei sapere io, esiste una marca che produce un materiale uguale o un'altro materiale, che abbia le medesime caratteristiche di resistenza e trasmittanza, ma una spessore minore?
Grazie mille
Ele
Re: Polistirene espanso estruso per cappotto di isolamento.
#2Solo il poliuretano espanso ha caratteristiche di isolamento termico migliori del polistirene. Però ha altri svantaggi, e per questo spesso e a maggior ragione si ricorre al polistirene (che tra i materiali sintetici fin'ora risulta essere il più impiegato).
Sarebbe interessante capire se il termotecnico ha fatto anche uno studio acustico, perchè i materiali sintetici sono leggerini e quindi poco consoni all'isolamento acustico.
Sarebbe interessante capire se il termotecnico ha fatto anche uno studio acustico, perchè i materiali sintetici sono leggerini e quindi poco consoni all'isolamento acustico.
Architettura e Interior Design
Re: Polistirene espanso estruso per cappotto di isolamento.
#3Il poliuretano di sicuro ha caratteristiche termiche migliori del polistirene) ma come dice Architeo,ha dei svantaggi che non lo fanno assolutamente preferire al polistirene.
Per quel che concerne questo capitolo,il suo cappotto 0,035 W/mK spess. 12 cm non è di certo il migliore nella categoria... come applicatore io uso quello prodotto dalla Lape (realizzato via BASF) che ha un W/mK 0,031 e una resistenza termica di 3,25 SPESSORE 100 mm (sto parlando del GK 800 con dentro la grafite).Nel caso volesse consultare la scheda tecnica vada pure sul sito che trova tutto.Certo,poi uno deve valutare il rapporto qualita' prezzo...mi saprebbe dire che marca di cappotto si tratta?
Poi se vuole andare all'estremo,c'è l'aerogel (il prodotto si chiama SPACELOFT) prodotto da una societa' di Bergamo (nanotecnologia..)che ha un W/mK 0,014 (in realta' certificato è 0,015) ed uno spessore di 10 mm (si,1 cm....) pero' costa una fucilata (SOLO il materassino costa quanto l'intero ciclo applicativo ...escluso il rivestimento plastico a spessore finale)
Per quel che concerne questo capitolo,il suo cappotto 0,035 W/mK spess. 12 cm non è di certo il migliore nella categoria... come applicatore io uso quello prodotto dalla Lape (realizzato via BASF) che ha un W/mK 0,031 e una resistenza termica di 3,25 SPESSORE 100 mm (sto parlando del GK 800 con dentro la grafite).Nel caso volesse consultare la scheda tecnica vada pure sul sito che trova tutto.Certo,poi uno deve valutare il rapporto qualita' prezzo...mi saprebbe dire che marca di cappotto si tratta?
Poi se vuole andare all'estremo,c'è l'aerogel (il prodotto si chiama SPACELOFT) prodotto da una societa' di Bergamo (nanotecnologia..)che ha un W/mK 0,014 (in realta' certificato è 0,015) ed uno spessore di 10 mm (si,1 cm....) pero' costa una fucilata (SOLO il materassino costa quanto l'intero ciclo applicativo ...escluso il rivestimento plastico a spessore finale)
Re: Polistirene espanso estruso per cappotto di isolamento.
#4Farei attenzione anche al comportamento del materiale isolante in periodi non invernali, ed anche alla qualità dell'aria http://www.edificipassivi.com/epedificio_IAQ.htm .
Winnicott
Winnicott