materasso in lattice vs molle

#1
Salve,

mi sto accincendo all'acquisto di un materesso matrimoniale e sono ignorante in materia. .. :(
Ho visto che diversi di voi hanno una profonda esperienza sull'argomento, potete aiutarmi per favore?

Mi stavo orientando tra un materasso a molle insacchettate o in lattice di origine naturale al 100%.
leggendo su questo forum ho capito che fanno molto anche il materiale degli altri componenti che formano il materasso ...
per me: più variabili = più entropia :'(

Mio marito è alto 1,73m per circa 70Kg. Io sono 1,60m per 53Kg.
Mio marito ha un' artrosi cervicale, delle protusioni ala spina dorsale nella zona lombare e soffre maledettamente il caldo ... per questo escluderei il Memory foam.
Anche io ho degli acciacchi nella zona lombare e non preferisco materassi duri.

In funzione di questi nostri vincoli quale tipologia di materesso ci consigliate?
Quale è il giusto compromesso di molle che dovrebbe avere un materasso? Quale livello di rigidità?
Che tipologia di materiale usare per il rivestimento del materesso? E nel caso del materasso a molle quale materiale è migliore nel nostro caso per il contenuto interno (molle, sacchi, ecc)?
con i modelli di oggi, quanto è ancora vero che il materasso in lattice deve essere arieggiato frequentemente? E soprattutto cosa si intende: Lasciarlo all'aria un 10 minuti la mattina o alzarlo completamente?

Se avete anche marche/modelli da proporre ancora meglio!

grazie mille in anticipo.

Re: materasso in lattice vs molle

#2
Ciao, il lattice naturale al 100% non esiste, esiste lattice con parte in lattice naturale 100%. Molti in lattice, è lattice chimico e non naturale.
Tieni presente che assorbe umidità anche se molti non lo dicono e bisognerebbe arieggiarlo ogni giorno per 10-15 minuti e girarlo ogni 15gg per non aver queste problematiche.
Si è sempre venduto ma è anche vero che dal boom del lattice degli anni '90 ora è un po' cambiato.
Chi lo preferisce lo fa perchè pensa che sia totalmente anallergico(esiste anche l'allergia al lattice,..) o perchè non vuole campi magnetici(poi ha il carica cellulare vicino alla testa, la tv, radio,...)
Se vuoi un consiglio prendi un molle insacchettate, ce ne sono di vari prezzi...
https://www.moro-tendaggi.it

https://www.facebook.com/MoroTendaggiLegnagoVR

https://www.facebook.com/morodilegnagocalzature


Vestiamo la tua casa e i tuoi piedi

Re: materasso in lattice vs molle

#4
Sai Teomomo, mi scuserai se sono un po' duro, ma ogni volta che leggo i tuoi post mi sembra di leggere il post del più disinformato dei consumatori. sono sempre un'accozzaglia di banalità senza nessun valore tecnico.
Ciao, il lattice naturale al 100% non esiste, esiste lattice con parte in lattice naturale 100%. Molti in lattice, è lattice chimico e non naturale.
Hai mai letto la legge italiana sul lattice? ( http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124 )
tra le altre cose scrikkiola è stata molto corretta nello scrivere "lattice 100% di origine naturale"
bisognerebbe arieggiarlo ogni giorno per 10-15 minuti e girarlo ogni 15gg per non aver queste problematiche.
Questa è una cretinata. Se il lattice è di qualità non ha necessità differenti da un qualsiasi materasso
esiste anche l'allergia al lattice,..
che è un'allergia da contatto (riesci a toccare il lattice in un materasso?)In seconda istanza per "allergia al lattice" s'intende un'allergia ad una molecola che si crea nella produzione di alcuni prodotti con sistemi di produzione totalmente differenti da quelli dei materassi.
Se poi si ragionasse così nessuno dovrebbe comprare il latte, a cui sono allergiche milioni di persone, oppure i crostacei, le noci, ecc......
Se vuoi un consiglio prendi un molle insacchettate, ce ne sono di vari prezzi...
e casualmente tu sei un rivenditore solo di simmons che vende quasi solo molle indipendenti e tu consigli sempre e solo quello.
Hai mai pensato che non esiste un sistema di materasso ideale per tutti ma la scelta della tipologia di materasso dipende anche e soprattutto dalla corporatura della persona?
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: materasso in lattice vs molle

#5
Ad un cliente allergico al lattice non consiglierei mai di acquistarlo; per l'arieggiamento ho visto lattici con muffa; per quanto riguarda la predisposizione al molle insacchettate...vendo lattice, memory, espanso,...
Poi il cliente una volta provati è lui in base alle nozioni e al confort a decidere.
La muffa l'ho vista nel lattice comunque per un cattivo arieggiamento da parte del cliente, ci vuole più manutenzione diciamo per questo.
https://www.moro-tendaggi.it

https://www.facebook.com/MoroTendaggiLegnagoVR

https://www.facebook.com/morodilegnagocalzature


Vestiamo la tua casa e i tuoi piedi

Re: materasso in lattice vs molle

#6
Nemmeno io consiglierei un materasso in lattice ad unO allergico al lattice ma non è questo il caso.
In merito alla muffa se è lattice la muffa non la fa, eventualmente l'ha fatta il tessuto e poi si è trasferita sul lattice ma soprattutto bisognerebbe vede che lattice su che pianO so è verificato ecc ecc.
Come ho detto sopra banilizzi in modo sconcertante e il fatto che tu venda tutti i tipi di prodotto non mi sorprende, dimostra ancora una volta quanta poca capacità di premiare la competenza ci sia nel consumatore italiano.
Perdonami, ma quando leggi gl'interventi di alcuni rivenditori di questo forum non ti poni nemmeno una domanda sul livello di quelli che scrivi tu?
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: materasso in lattice vs molle

#7
Di certo non spetta a me criticare gli altri..ci pensano già molti altri.
Per il fatto di tutti i tipi di prodotto da vendere si, ho l'opportunità di vendere varie tipologie di materassi se ti riferisci a questo. Ciò non vuol dire dover vendere a caso i materassi ma in base alla necessità del cliente, al peso, ecc...Più di 20 anni che li tratto i materassi e nessun cliente si è lamentato del prodotto acquistato; tanto che alcuni poi l'hanno cambiato dopo circa 12 anni e sono tornati ad acquistarne un altro. Se invece ti riferisci "tutti i tipi di prodotto"ai tendaggi e altri prodotti, essendo un negozio di complementi di arredo...ovviamente tratto prodotti inerenti all'arredo.
Il cliente è libero di scegliere, nessuno costringe alla vendita di un prodotto specifico.
https://www.moro-tendaggi.it

https://www.facebook.com/MoroTendaggiLegnagoVR

https://www.facebook.com/morodilegnagocalzature


Vestiamo la tua casa e i tuoi piedi

Re: materasso in lattice vs molle

#8
LiberoPensatore ha scritto:Nemmeno io consiglierei un materasso in lattice ad unO allergico al lattice ma non è questo il caso.
In merito alla muffa se è lattice la muffa non la fa, eventualmente l'ha fatta il tessuto e poi si è trasferita sul lattice ma soprattutto bisognerebbe vede che lattice su che pianO so è verificato ecc ecc.
Ciao Libero, perché non consiglieresti un materesso in lattice ad uno allergico? :oops: in realtà ho dimenticato di aggiungere alla lista la mia allergia alle graminacee e alla polvere ... :oops:
Io effettivamente pensavo che fosse l'ideale per persone con problemi allergici (non sono allergica al lattice, né al cotone, né alla lana :lol: )

Considerate che da abitudine arieggio il materasso giornaliermente, anche in quel caso potrebbe formarsi della muffa?!? :|

Oggi sono andata a provare i primi materassi e sono andata da un rivenditore Permaflex. Ho provato il Glamour per il lattice e l'Excels per le molle insacchettate.
Chiaramente li ho potuti provare per pochi minuti, ma ho sentito più mio quello in lattice.

Ho chiesto al rivenditore se il materasso che stessi provando fosse in lattice 100% origine naturale e la risposta che mi ha dato non mi ha proprio convinto: <<tutto il lattice è naturale ma è in forma liquida, per renderlo utilizzabile per materassi viene trasformato in schiuma di lattice tramite l'aggiunta di additivi (senza specificare che tipo di additivi si usano) ed è la percentuale di additivi a definire se un materasso è in lattice più o meno naturale)>>.
Vi torna? Se no, quando effettivamente si parla di lattice 100% origine naturale. Sto smanettando sui siti delle più blasonate marche di materassi ed ho visto che la gran parte gioca si questo "naturale" ed è poco chiara ... :evil:
Mi ha anche confermato che è consigliabile girarlo testa-piedi ogni 15 giorni per 4-5 anni, mentre di ribaltarlo una volta all'anno al cambio stagione.

Ma effettivamente quali sono i difetti del lattice? (per favore solo quelli oggettivi)

Grazie a tutti/e

Re: materasso in lattice vs molle

#9
scrikkiola ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto:Nemmeno io consiglierei un materasso in lattice ad unO allergico al lattice ma non è questo il caso.
In merito alla muffa se è lattice la muffa non la fa, eventualmente l'ha fatta il tessuto e poi si è trasferita sul lattice ma soprattutto bisognerebbe vede che lattice su che pianO so è verificato ecc ecc.
Ciao Libero, perché non consiglieresti un materesso in lattice ad uno allergico? :oops: in realtà ho dimenticato di aggiungere alla lista la mia allergia alle graminacee e alla polvere ... :oops:
Io effettivamente pensavo che fosse l'ideale per persone con problemi allergici (non sono allergica al lattice, né al cotone, né alla lana :lol: )
:oops: Libero tu parlavi di persone allergiche al lattice ... pardon

Re: materasso in lattice vs molle

#10
scrikkiola ha scritto: Vi torna? Se no, quando effettivamente si parla di lattice 100% origine naturale?
Da http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124 indicato da Libero:

2. Definizioni.
2.1. Lattice naturale: dispersione di polisoprene generato dall'hevea.
2.2. Lattice sintetico: dispersione di polimeri sintetici, derivati, per esempio, dallo stirene-butadiene.
2.3. Schiuma di lattice: e' ottenuta per coagulazione e vulcanizzazione di un'emulsione di lattice sintetico e/o naturale,
mischiata con aria.
[...]
3. Denominazioni.
3.1. Materasso tutto lattice o materasso 100% lattice: designa materassi che hanno un'anima unicamente di lattice di almeno 10 centimetri di spessore.
Se l'anima include almeno l'85% di lattice di origine naturale l'indicazione supplementare "origine naturale" e' la sola autorizzata.
3.2. Materasso lattice: designa i materassi la cui anima, quando e' costituita da due o piu' materiali differenti sovrapposti, risponde ai due criteri seguenti:
altezza minima del lattice: 10 centimetri; l'altezza di lattice rappresenta almeno il 60% dell'altezza dell'anima.
La denominazione ("materasso lattice"), la composizione del materasso e la sua eventuale reversibilita', devono figurare sul
materasso in modo permanente e con caratteri di uguale grandezza.
Sono esclusi da questa denominazione i materassi in cui i 10 centimetri di lattice non coprono la totalita' della superficie del
materasso.

Deduco che solo se il materasso è in schiuma il lattice ottenuta vulcanizzando almeno un 85% di lattice di origine naturale posso parlare di materasso 100% lattice di origine naturale.

Re: materasso in lattice vs molle

#11
scrikkiola ha scritto:
scrikkiola ha scritto: Vi torna? Se no, quando effettivamente si parla di lattice 100% origine naturale?
Da http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124 indicato da Libero:

2. Definizioni.
2.1. Lattice naturale: dispersione di polisoprene generato dall'hevea.
2.2. Lattice sintetico: dispersione di polimeri sintetici, derivati, per esempio, dallo stirene-butadiene.
2.3. Schiuma di lattice: e' ottenuta per coagulazione e vulcanizzazione di un'emulsione di lattice sintetico e/o naturale,
mischiata con aria.
[...]
3. Denominazioni.
3.1. Materasso tutto lattice o materasso 100% lattice: designa materassi che hanno un'anima unicamente di lattice di almeno 10 centimetri di spessore.
Se l'anima include almeno l'85% di lattice di origine naturale l'indicazione supplementare "origine naturale" e' la sola autorizzata.
3.2. Materasso lattice: designa i materassi la cui anima, quando e' costituita da due o piu' materiali differenti sovrapposti, risponde ai due criteri seguenti:
altezza minima del lattice: 10 centimetri; l'altezza di lattice rappresenta almeno il 60% dell'altezza dell'anima.
La denominazione ("materasso lattice"), la composizione del materasso e la sua eventuale reversibilita', devono figurare sul
materasso in modo permanente e con caratteri di uguale grandezza.
Sono esclusi da questa denominazione i materassi in cui i 10 centimetri di lattice non coprono la totalita' della superficie del
materasso.

Deduco che solo se il materasso è in schiuma il lattice ottenuta vulcanizzando almeno un 85% di lattice di origine naturale posso parlare di materasso 100% lattice di origine naturale.
Deduci bene!
Ciò non vuol dire che questo sia in assoluto migliore di uno che non è "di origine naturale".
Altri fattori come, il metodo di vulcanizzazione, la foratura, la densità, lo spessore della lastra ecc ecc , posso influenzare, ancora più del fattore "naturale" , il comportamento del materasso.
in parole povere, secondo la mia opinione, meglio che un materasso sia vulcanizzato con un metodo che garantisce elevati standard qualitativi, piuttosto che "100% di origine naturale" ma prodotto con metodi che guardano più ai numeri e al risparmio produttivo, che alla qualità del prodotto finito.
molti dei problemi attribuiti al lattice, spesso in maniera frettolosa interessata e poco attenta, sono dovuti proprio alla commercializzazione di materassi prodotti con metodi di lavorazione e materie prime (naturali e non) pessimi.

Come tutte le cose, che siano molle, poliuretani o lattice, l'importante per riposare bene è la qualità del prodotto.
Per il resto un bravo consulente saprà indirizzarti sulla scelta più adatta.
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: materasso in lattice vs molle

#12
Gius3pp3 ha scritto: Come tutte le cose, che siano molle, poliuretani o lattice, l'importante per riposare bene è la qualità del prodotto.
Per il resto un bravo consulente saprà indirizzarti sulla scelta più adatta.
A trovarlo ... il problema Giuseppe è che per capire se davanti hai un buon consulente prima devi capire di cosa parla ... :idea:
ed è questo che sto facendo grazie a voi ... :mrgreen:

Re: materasso in lattice vs molle

#13
scrikkiola ha scritto:
Gius3pp3 ha scritto: Come tutte le cose, che siano molle, poliuretani o lattice, l'importante per riposare bene è la qualità del prodotto.
Per il resto un bravo consulente saprà indirizzarti sulla scelta più adatta.
A trovarlo ... il problema Giuseppe è che per capire se davanti hai un buon consulente prima devi capire di cosa parla ... :idea:
ed è questo che sto facendo grazie a voi ... :mrgreen:
sono daccordo, in parte.
Se ti trovi davanti ad una persona competente e professionale lo capisci da milioni di fattori, anche se ne sai poco e niente a livello tecnico, del prodotto che ti propone.
un bravo consulente è quello che sa motivare concretamente la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro, facendoti "toccare con mano" la differenza, facendoti notare mille sfumature, che, anche senza entrare in un discorso strettamente tecnico, si percepiscono.
un bravo consulente , ti da, se richieste, anche tutte le spiegazioni che hai ricevuto qui.
con questo non dico che informarsi su più fronti non serve, anzi fai benissimo!
Ad ogni modo buona scelta, del materasso e di chi te lo venderà! :-)
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: materasso in lattice vs molle

#14
Se ti trovi davanti ad una persona competente e professionale lo capisci da milioni di fattori, anche se ne sai poco e niente a livello tecnico, del prodotto che ti propone.
un bravo consulente è quello che sa motivare concretamente la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro, facendoti "toccare con mano" la differenza, facendoti notare mille sfumature, che, anche senza entrare in un discorso strettamente tecnico, si percepiscono.
Quoto alla grande e aggiungo che un bravo consulente ascolta le tue esigenze, rende palesi quelle latenti che magari non sapevi di avere, e ti indirizza sul prodotto idoneo a soddisfarle.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: materasso in lattice vs molle

#15
LiberoPensatore ha scritto:Sai Teomomo, mi scuserai se sono un po' duro, ma ogni volta che leggo i tuoi post mi sembra di leggere il post del più disinformato dei consumatori. sono sempre un'accozzaglia di banalità senza nessun valore tecnico. hai letto te stesso ? caro il mio libero non pensante?


Hai mai letto la legge italiana sul lattice? ( http://www.infoleges.it/service1/scheda ... 1&id=13124 )
tra le altre cose scrikkiola è stata molto corretta nello scrivere "lattice 100% di origine naturale"
E tu hai mai seguito gli aggiornamenti su tale legge?

esiste anche l'allergia al lattice,..
che è un'allergia da contatto (riesci a toccare il lattice in un materasso?)In seconda istanza per "allergia al lattice" s'intende un'allergia ad una molecola che si crea nella produzione di alcuni prodotti con sistemi di produzione totalmente differenti da quelli dei materassi.
Se poi si ragionasse così nessuno dovrebbe comprare il latte, a cui sono allergiche milioni di persone, oppure i crostacei, le noci, ecc......
Cosa cosa? Asinello che non sei altro, molecola che si crea magicamente nel processo di produzione? Ma sei consapevole delle cazz.te che dici ? L' allergia deriva da una proteina presente nella resina del lattice e se il materasso finale e' di alta qualita' e gode di certificazione eurolatex ecostandard (come il nostro) vuol dire che ha subito molti processi di "lavaggio" della resina che hanno permesso di smaltire questa proteina allergizzante. Il lattice di qualita' e' anallergico e ti ricordo che in sala operatoria ci sono tantissimi prodotti in lattice proprio perche' se lavorato bene (processo molto costoso) garantisce di essere anallergico...
Non sto parlando di guanti, e ti ricordo anche che il lattice viene utilizzato a largo campo per i neonati proprio perche' ANALLERGICO, ANTIMICROBICO, SICURO.
Cambia lavoro che e' meglio o almeno informati bene prima di dire le tue caz..te !!!!!!