RUSTICO - DISTRIBUZIONE ZONA GIORNO

#1
Salve a tutti e complementi per questo Forum che seguo da molto tempo.
Sto per procedere all'acquisto di un rustico disposto su 3 piani.
Il secondo piano conta 2 camere matrimoniali ed un bagno (travatura a vista).
La mansarda sarà adibita a zona relax.
Al piano terra, illustrato di seguito, vorrei avere una cucina (con un bel tavolo per poter invitare parecchia gente), un divano per le visite di breve durata per non salire fino alla mansarda, ed un bagno (chiaramente con antibagno, come previsto dalla legge) con zona lavanderia.
Le finestre e le porte sono illustrate. La scala esce dalla porta, pertanto non so ancora se la manterrò o la toglierò.
Il muro all'interno è l'unico che non posso abbattere, in quanto portante, anche se è possibile allargare quel passaggio da 124 cm dove attualmente c'è una vecchia porta di legno massiccio (che volendo potrei recuperare, ma anche no). Ho anche la possibilità di aprire delle finestre sul muro di destra.
Chiedo il Vs consiglio per aiutarmi a distribuire bene gli spazi.
Ho intenzione di creare un ambiente rustico/moderno, pertanto non opterò per la cucina in muratura e credo anche che sostituirò la pavimentazione, attualmente formata da pietre cotte antiche. Il soffitto è travato a vista. Credo che l'impianto di riscaldamento sarà a parete, pertanto vanno previsti pure degli spazi per i termosifoni.
Qualcuno mi può aiutare? Siete così bravi con i vs programmini che vorrei farmi un'idea di cosa posso ottenre.
Vi ringrazio in anticipo :) !

Re: RUSTICO - DISTRIBUZIONE ZONA GIORNO

#3
Queste sono un paio di idee che mi sono venute:
Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

in questo caso, la cucina ha una zona dispensa, il che non sarebbe male, ma non sono molto convinta di dove ho messo il bagno e delle due porte per accedervi...

Immagine


Uploaded with ImageShack

Qui, invece, il bagno è nel sottoscala, ma di nuovo non so se le porte siano funzionali.

Qualcuno può suggerirmi qualche idea diversa? Magari anche senza considerare questi esperimenti :D !
Grazie

...LA CUCINA... DOVE LA METTO??

#7
Ciao a tutti, vorrei il vostro consiglio su dove sia più funzionale inserire la cucina in questo spazio.
Si tratta del piano terra di un rustico a 3 piani, in cui vorrei inserire la cucina, un soggiorno e un bagno... devo ancora predisporre gli attacchi, perciò potete sbizzarrirvi.
Il muro più spesso è un muro portante, nel quale posso però ricavare un'apertura.

Grazie mille per chiunque mi darà consigli!!

Immagine


Uploaded with ImageShack

Re: RUSTICO - DISTRIBUZIONE ZONA GIORNO

#9
A me pare che il tuo primo rendering sia ben fatto e con gli spazi studiati molto bene! :wink:

Magari quello che cambierei e' l'organizzazione della zona bagno. Meglio mettere i sanitari in fondo, in modo che ci sia la finestra e magari lasciare nella parte entrante lavabo e lavatrice e asciugatrice (nel caso ne avessi bisogno), che maschererei con un bel mobile.
In questo modo, la parte iniziale del bagno fungerebbe gia' da antibagno e potresti togliere quella parete con relativa porta che c'e' alla fine delle scale per accedere nel soggiorno.Spero' di non essermi troppo ingarbugliata con le parole tanto da farmi capire!

Ottimo il fatto di fare la dispensa nel sottoscala, ma non aprire finestre perche' non si mettono in dispensa per meglio conservare i cibi, almeno cosi' sapevo, pero' lascio la parola agli esperti! :wink:

Purtropo non so fare dei bei rendering, sei molto piu' brava tu di me, e quindi da quel punto di vista non posso aiutarti!
Facci sapere,ciaoo!

Re: ...LA CUCINA... DOVE LA METTO??

#11
Ciao,

visto che che si tratta di un rustico da ristrutturare, io non andrei a "sporzionare" tanto. Non andrei a dividere tante zone, o creare paretine varie che ti possano togliere luce e vivibilità.
Per come la vedo io, io farei:

Chiudi l'apertura da 124 cm nel portante, e ne apri un altra più vicino alla scala (diciamo lasciando una spalletta da 80 cm dopo la scala), magari con un bell'arco di mattoni faccia a vista.
A questo punto, in basso a dx (nella pianta) puoi ricavarti uno spazio bagno, con finestra, con porta che si accede da una anticamera passando dall'apertura nella portante. In questo modo hai il bagno con finestra, e la porta di accesso al bagno rimane nascosta dentro un vano a parte, quindi non hai mai accesso diretto al bagno.
L'anticamera che rimane a ridosso del sotto-scala, potrebbe benissimo venir usata come dispensa, mettendo una bella credenza restaurata, o una vetrinetta antica, o qualunque cosa ti possa piacere, ma l'importante è che sia GRANDE (deve riempire la zona).
A questo punto hai tutta la tua bella stanza grande per fare una cucina non imponente (se saprai sfruttare bene l'anticamera del bagno come dispensa) e un bel soggiorno.
Tutto questo fa si che entrando in casa tu possa:
1. non vedere direttamente la porta del bagno, che da che mondo e mondo è più aperta che chiusa.
2. Creare un angolo di casa da "scoprire" che non si vede finchè non ci si passa di fronte, il che permette alla tua casa di essere sempre varia e mai monotona (non so tu, ma io quelle case in cui entro, e ho già visto tutto al primo sguardo, dopo due volte che apro la porta, mi hanno già annoiato).
3. Potersi limitare a fare una bella cucina operativa, con tutte le cose che ti possano servire, ma senza doverla per forza appesantire a mettere colonne o pensili dispensa.

il terzo punto è molto importante, perchè quando tu entri in casa, in una soluzione di open-space tu devi poter pensare di essere entrata in una sala armoniosa. In cui è tanto importante la cucina, quanto la sala.
Se la cucina fosse troppo grossa, e ci fosse un divanetto misero, il risultato sarebbe quello di entrare in una cucina gigante.
Vice versa, se fosse dato troppo spazio a divano e mobili vari, e la cucina fosse relegata ad un angolino minimo, il risultato sarebbe quello di aver voluto fare una sala, in cui ho buttato li due pezzi di cucina.
GIà che ci sei, se la tua idea di cucina (e arredamento in generale), è orientata su un gusto rustico, io ti consiglio di svilupparla sotto una finestra. Vedrai che prenderà tutto un altro valore.

Re: ...LA CUCINA... DOVE LA METTO??

#12
Ciao... no, non sono quel Mescal. Il muro portante è quello che intendi tu, ma 3,16 è solo fino alle due porte in legno massiccio.
@Mone: grazie mille per il tuo commento. A dire il vero, mi sono dimenticata di disegnare una finestra praticamente di fronte all'entrata, e di dire che sul lato dx mi sarebbe possibile aprire quante finestre voglio.
Non avevo mai pensato di fare il bagno in quella posizione, pensavo di tenerlo sotto la scala, creando la zona antibagno di fronte all'entrata. Secondo te rende male? Facendo come dici tu, non mi complico la vita per gli attacchi, o dovrei mettere la cucina subito a dx dell'entrata?
Grazie mille
Ultima modifica di mescal il 13/01/12 10:34, modificato 2 volte in totale.