myfriend ha scritto:Lo studio non può assolutamente diventare cucina, vero?
Olabarch ha scritto:.... infatti mf!
All'inizio infatti volevo fare la cucina a posto dello studio, ma poi l'idea di avere tutto uno spazio aperto (tranne per il pannello divisorio della cucina) per cucina e living, mi è subito piaciuta. Anche perchè così non dovrò fare ulteriori aperture nei muri portanti, con molte spese per putrelle ect...
Se posso effettuare una divisione degli spazi senza dover aggiungere aperture nei muri portanti sarebbe molto meglio, anche perchè la casa ha 60 anni, e non mi fido più di tanto.
Vi dicevo, l'unica cosa che mi rimane difficile è aggiungere all'infuori della zona giorno( che sembra non piacere a nessuno):
1 camera matrimoniale con cabina armadio possibilmente
1 cameretta
1 studio/cameretta
1 wc con vasca
1 wc con doccia + lavanderia
1 ripostiglio
Voi dite che non ho abbastanza spazio per effettuare questi spazi?
E' che purtroppo non mi rendo conto ad arredamento finito, della vivibilità degli spazi, o meglio le misure ad esempio di un water + bidet, o altre accortezze.
E' per questo che ho chiesto un aiutino a voi, con la speranza che qualcuno mi desse una mano nel disegno senza però modificare la zona living + cucina (che vi giuro, ho abbattuto i vari muri che c'erano prima, e tutto aperto è fantastico).
Con i lavori poi, ho smantellato tutti i vecchi pavimenti e i vari massetti con impianti ect...
Ora però devo tirare su i muri nuovi.
Ciao e grazie per tutte le risposte che mi avete dato finora.