Salve,
è da un po' che non scrivo ma continuo a costantemente a seguirvi.
Sono in procinto di realizzare un lavoro in cartongesso all'ingresso/salatv di casa mia. L'idea è quella di non appesantire troppo con il cartongesso, per cui pensiamo di fare il minimo possibile sia in termini di spessore che di estensione (pensavamo a una sorta di onda che congiunga i due angoli della stanza), onde evitare un grosso impatto visivo appena entri.
La finalità unica è quella di eliminare il punto luce posto al centro della stanza; essendo un unico ambiente aperto cucina e sala/ingresso sarebbero troppi 3 lampadari (già presenti 2 lampadari zona cucina).
Pensavamo quindi di mettere 3/4 punti luce incassati nel cartongesso, quelli stuccati a filo che diventano praticamente invisibili, hanno un vetro satinato che diffondono luce:
. casper della egoluce
.081 V della itre
.ghost della panzeri
2 a segnare un corridoio virtuale e gli altri a illuminare altri punti della stanza. Il tutto, ovviamente illuminato da una lampadina/spot a LED.
Essendo il minimo lo spessore del cartongesso, intorno a 13 cm max, devo necessariamente mettere una lampadina/spot la cui lunghezza massima dev'essere in totale 6cm (5,5 di lampadina+0,5 attacco) Gu10/mr16
Le gu10 andrebbero a 220V quindi risparmieremo anche il trasformatore; le mr16 necessitano anche di trasformatore e oltre a un discorso prezzo, diventerebbe importante anche lo spazio da riservare al trasformatore...che non c'è.
Dopo varie ricerche siamo arrivati a questa della philips:
http://www.ecat.lighting.philips.it/l/l ... 204402_eu/
Cosa ne pensate della scelta? Avete a mente altre lampadine/spot da suggerirmi?
Grazie
Re: Info su gu10 LED Philips
#2.
Ciao canacchione.
Tra l'altro da un produttore più onesto per aver dichiarato una più realistica corrispondenza di 300Lm come 35W mentre Philips getta fumo negli occhi con i suoi 270Lm pari a 50W mentre in realtà per 50W servono circa 600Lm e circa 800Lm per 60W.
Ciao canacchione.
La Philips non si è dimostrata finora molto conveniente né all'avanguardia per quanto riguarda le sorgenti di luce led. Ho velocemente provato a cercare un prezzo in Italia ma non ho trovato nulla, ho intravisto un 40€. in Europa ma, a questo punto, è più conveniente e con caratteristiche leggermente migliori il faretto che ho comprato in Irlanda e recensito qui: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 12&t=99166Cosa ne pensate della scelta? Avete a mente altre lampadine/spot da suggerirmi?
Tra l'altro da un produttore più onesto per aver dichiarato una più realistica corrispondenza di 300Lm come 35W mentre Philips getta fumo negli occhi con i suoi 270Lm pari a 50W mentre in realtà per 50W servono circa 600Lm e circa 800Lm per 60W.
Re: Info su gu10 LED Philips
#3Ciao Italo B.
Mi sembra allora di capire che hai avuto modo di poterne valutare direttamente con i tuoi occhi l'ottima qualità di queste lampadine.
Ti sentiresti di consigliarmi l'acquisto direttamente dal sito indicato nel link?
Mi sembra una marca sconosciuta, posso andare tranquillo?
Mi sembra allora di capire che hai avuto modo di poterne valutare direttamente con i tuoi occhi l'ottima qualità di queste lampadine.
Ti sentiresti di consigliarmi l'acquisto direttamente dal sito indicato nel link?
Mi sembra una marca sconosciuta, posso andare tranquillo?
Re: Info su gu10 LED Philips
#4Certamente!Ti sentiresti di consigliarmi l'acquisto direttamente dal sito indicato nel link?
Le lampade della LEDON sono fabbricate in Austria, le ho seguite dal 2005 nelle news senza sapere dove acquistarle, ora hanno molti siti autorizzati sparsi in Europa, le ho prese in Irlanda perché il prezzo è risultato il migliore e dietro mia richiesta Mr. Pawel mi ha fatto lo sconto del 10% su 10 bulbi Ledon da 6W con attacco E27 che mi servivano per la rampa scale della palazzina al posto delle 10 tradizionali da 40W (60W al posto di 400 e più luce).
Per la cronaca questa è tutta la produzione Ledon con i relativi datasheet in pdf, la lampada che ho scelto è quella più economica 6W 400Lm 2800°K 67Lm/W CRI 90 non dimmable. http://www.ledon-lamp.com/en/product_overview.htm se clicchi su "Online Shops" in alto a destra compaiono tutti i rivenditori autorizzati.
Per i faretti GU10 come già detto puoi scegliere tra il modello Ledon da 7W a 2700°K (tonalità simile a quella dell'incandescenza) o quella più bianca 3000°K del faretto LEDECCO che ho preso come campione e di cui ho scritto nel post del link. Quest'ultimo è fabbricato in Polonia e una certa quantità è stata installata da 3 anni nell'Hotel Sheraton a Varsavia finora senza alcun problema.
Sono faretti venduti con garanzia di 3 anni e dotati di un particolare dissipatore plastico capace di condurre perfettamente il calore, infatti l'involucro durante il funzionamento può assumere una temperatura di 75°.
Per il pagamento ho usato una prepagata Visa electron (postepay).
Puoi anche dire che ti ha mandato Italo, abbiamo conversato cordialmente a lungo... chissà che non ti faccia + sconto... o che lo faccia in seguito a me!

Re: Info su gu10 LED Philips
#5Infatti Italo, le Ledon le conosco anche io da un mucchio di tempo e se ricordi ne avevamo già parlato assieme quando avevo preso le pharox e le toshiba .
Mentre la LEDECCO sinceramente ne ignoravo completamente l'esistenza.Sono orientato sul 3000°K da te recensito. Credo di acquistarne 3/4 pezzi, proverò a scrivergli che mi manda Italo B.
Il prezzo delle philips se non ricordo male me le fa a 30 euro o giù di li
IN quanto tempo arrivano e il costo della spedizione?
Mentre per quanto riguarda gli angoli avevamo pensato di mettere due spot luce:
http://www.aldabra.it/index_it.html modello rigel e/o adhara con trasformatore è un prodotto italiano
Su quest'ultima scelta hai dei consigli da darmi?
Grazie
Mentre la LEDECCO sinceramente ne ignoravo completamente l'esistenza.Sono orientato sul 3000°K da te recensito. Credo di acquistarne 3/4 pezzi, proverò a scrivergli che mi manda Italo B.

Il prezzo delle philips se non ricordo male me le fa a 30 euro o giù di li
IN quanto tempo arrivano e il costo della spedizione?
Mentre per quanto riguarda gli angoli avevamo pensato di mettere due spot luce:
http://www.aldabra.it/index_it.html modello rigel e/o adhara con trasformatore è un prodotto italiano
Su quest'ultima scelta hai dei consigli da darmi?
Grazie
Re: Info su gu10 LED Philips
#6Anche io, ma il campione che ho preso mi ha fatto una buona impressione.Mentre la LEDECCO sinceramente ne ignoravo completamente l'esistenza
Ho trovato un rivenditore polacco che ha in catalogo l'intera produzione che comprende anche la versione da 15W 650Lm con attacco G53 (diametro maggiore ma molto schiacciato 111x55.7mm) a 12V alternati con angolo fotometrico da 18° o 36° che dovrebbe costare meno del doppio della versione da 6W (32-35€).
http://elight.com.pl/ledecco-m-21.html?page=1
Vado a memoria... mi pare sui 25€. con corriere espresso internazionale GLS (tracciabile con codice vettura) nel giro di circa 3gg (ovviamente di più se ordini a fine settimana), un pò alta la tariffa ma mi sembra sia assicurata, comunque conviene prevedere una certa quantità di prodotti per "diluire" la spesa.IN quanto tempo arrivano e il costo della spedizione?
Mr. Pawel. almeno con me, in mail si è mostrato molto gentile e disponibile.
Se ti registri puoi fare un preventivo simulando un ordine, finché non dai la conferma definitiva puoi sempre tornare indietro.
se non metti i diffusori davanti ai faretti hai già uno spot di 35° (se non lo desideri più stretto).Mentre per quanto riguarda gli angoli avevamo pensato di mettere due spot luce
A parte il prezzo, che posso immaginare, anche nel pdf del prodotto non vedo elementi per giudicare né l'intensità né la qualità della luce che potrebbe anche apparire diversa nonostante la coincidenza della temperatura di colore.Su quest'ultima scelta hai dei consigli da darmi?
Re: Info su gu10 LED Philips
#7Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ma da vari mesi sto seguendo con interesse questo bel sito, sopratutto sezione edilizia ed illuminazione.
Veniamo al dunque, qualcuno conosce la ditta AWG elettronica ed i suoi prodotti? lho scoperta pe rcaso navigando e ho trovato questi faretti led GU10 che promettono un CRI di 93!!. io non ho ancora mai visto un faretto led con questo valore e dala descrizione pare sia dovuto all'inserimento nel faretto di un piccolo led rosso. Non è male come idea ed i prodotti dovrebbero essere davvero made in italy, volevo avere una vs. opinione.
http://www.awgelettronica.it/visuartico ... dp=129&st=
Veniamo al dunque, qualcuno conosce la ditta AWG elettronica ed i suoi prodotti? lho scoperta pe rcaso navigando e ho trovato questi faretti led GU10 che promettono un CRI di 93!!. io non ho ancora mai visto un faretto led con questo valore e dala descrizione pare sia dovuto all'inserimento nel faretto di un piccolo led rosso. Non è male come idea ed i prodotti dovrebbero essere davvero made in italy, volevo avere una vs. opinione.
http://www.awgelettronica.it/visuartico ... dp=129&st=
Re: Info su gu10 LED Philips
#8In questo thread è descritta una parte dell'evoluzione di questa tecnologia: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 12&t=67860io non ho ancora mai visto un faretto led con questo valore e dala descrizione pare sia dovuto all'inserimento nel faretto di un piccolo led rosso. Non è male come idea ed i prodotti dovrebbero essere davvero made in italy, volevo avere una vs. opinione.
L'inserimento di led rossi tra quelli bianchi per ampliare la gamma cromatica e aumentare quindi il CRI è un accorgimento adottato già da tempo ma applicabile solo ai bulbi a vite provvisti di diffusore come in quelli del sito da me consigliato.
In un faretto la luce di ogni led viene focalizzata in un fascio per mezzo di una lente, per cui se si inserisse anche un led rosso si rischierebbe di vedere zone di quel colore sulle superfici illuminate.
Osservando il datasheet del faretto in pdf mi salta all'occhio l'enorme tolleranza (2700-3800°K) nella temperatura colore dei led adottati, come se fossero state acquistate partite di led fuori selezione e quindi a basso costo.
Questa cosa, insieme all'enfasi mostrata su qualità ormai scontate di questa tecnologia e ad alcune inesattezze di carattere ortografico, mi fa pensare ad una ditta di tipo "ruspante", poco attenta ai dettagli e probabilmente poco precisa nelle misure e nella produzione.
Re: Info su gu10 LED Philips
#9ho visto che quindi è gia una soluzione da tempo adottata, ma in italia (o spedizione in italia) dove si possono acquistare lampade GU10 con questa soluzione ed un CRI di almeno 90?
Comunque rimango in attesa di sapere i prezzi di listino delle loro lampade, se non sono proibitivi si possono provare. (anche se non mi piace la finitura della lente del diffusure)
Mentre di queste RGB cosa mi dici/dite?
http://www.awgelettronica.it/visuartico ... dp=130&st=
Mi sono inbattuto nel loro sito propio alla ricerca di tra faretti RGB da poter telecomandare sincronizzati con telecomando. A tal proposito avete una alternativa/sito da segnalare senza spendere una follia per una piccola cromoterapia sopravasca?
Comunque rimango in attesa di sapere i prezzi di listino delle loro lampade, se non sono proibitivi si possono provare. (anche se non mi piace la finitura della lente del diffusure)
Mentre di queste RGB cosa mi dici/dite?
http://www.awgelettronica.it/visuartico ... dp=130&st=
Mi sono inbattuto nel loro sito propio alla ricerca di tra faretti RGB da poter telecomandare sincronizzati con telecomando. A tal proposito avete una alternativa/sito da segnalare senza spendere una follia per una piccola cromoterapia sopravasca?
Re: Info su gu10 LED Philips
#10Se pensi che quello del link possa veramente avere un CRI di 93 non hai che da comprarne un esemplare per poi riferire come ho fatto io con quelle da me acquistate.dove si possono acquistare lampade GU10 con questa soluzione ed un CRI di almeno 90?
Secondo me, per i motivi scritti in precedenza, non è possibile applicare questa soluzione ai faretti con fascio lenticolare, infatti non ne ho mai visti con CRI 90 (tranne quello da te linkato) nemmeno da chi ha trovato l'accorgimento circa 2 anni fa, mentre per quelli RGB dotati di diffusore non ci sarebbe problema vista la possibilità di regolazione del bilanciamento colori, l'unico inconveniente è la bassa efficienza del sistema e l'alto costo che ne sconsiglia l'impiego come esclusiva illuminazione domestica.
Per la cromoterapia si può provare una specifica ricerca con "cromoterapia led RGB".
Re: Info su gu10 LED Philips
#11sarà ma sul sito non ho trovato neanche una lampada GU10 con l'indicazione del CRI..
Re: Info su gu10 LED Philips
#12Italo un consiglio:
sono orientato sulla LEDECCO da 3000°K, ovvero quella che hai preso tu di cui ha fatto una recensione.
Il mio dilemma è se mettere 3 o 4 punti luce.
Ho inserito l'immagine dell'ambiente in cui sarà fatto la struttura in cartongesso.
Come idea generale, ho già disposto 4 faretti...ma forse 3 bastano?
Le misure della stanza sono:
porta ingresso-muretto divisorio cucina 3,00m
muro –muro 3,36m
Altezza soffitto 2,68m
L'idea è quella di mettere due faretti a identificare un corridoio immaginario che segue la porta d'ingresso. L'altro faretto sul mobile dove c'è il Tv.
Metteremo un piccolo punto luce sulla spalla del cartongesso a illuminare solo l'angolo, per fare una sorta di effetto luce soffusa quando non c'è bisogno di illuminare tutta la stanza ad esempio quando si guarda la Tv. Il dilemma è sul 4 faretto, quello al centro sella stanza, dici che è indispensabile? O meglio, quanto "spazio illuminato" devo considerare per ciascun faretto?
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione
Saluti
Grazie
sono orientato sulla LEDECCO da 3000°K, ovvero quella che hai preso tu di cui ha fatto una recensione.
Il mio dilemma è se mettere 3 o 4 punti luce.
Ho inserito l'immagine dell'ambiente in cui sarà fatto la struttura in cartongesso.

Le misure della stanza sono:
porta ingresso-muretto divisorio cucina 3,00m
muro –muro 3,36m
Altezza soffitto 2,68m
L'idea è quella di mettere due faretti a identificare un corridoio immaginario che segue la porta d'ingresso. L'altro faretto sul mobile dove c'è il Tv.
Metteremo un piccolo punto luce sulla spalla del cartongesso a illuminare solo l'angolo, per fare una sorta di effetto luce soffusa quando non c'è bisogno di illuminare tutta la stanza ad esempio quando si guarda la Tv. Il dilemma è sul 4 faretto, quello al centro sella stanza, dici che è indispensabile? O meglio, quanto "spazio illuminato" devo considerare per ciascun faretto?
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione
Saluti
Grazie
Re: Info su gu10 LED Philips
#13Premetto che con i faretti a controsoffitto non ho nessuna esperienza applicativa, ma con i led avrei la tendenza ad abbondare in numero, considera che è ufficialmente un 35W eq. anche se visualmente ho avuto un'impressione migliore.Il mio dilemma è se mettere 3 o 4 punti luce.
Un fascio di luce nello spazio esiste solo quando incontra un corpo su cui posarsi, per questo non ho mai montato faretti a soffitto, perché la luce nella stanza dipende da quanta ne riflette il pavimento, essendo solo questo ad essere illuminato e se è di colore scuro certamente ci sarebbero problemi, molto meglio sarebbe illuminare un soffitto bianco.
Dallo schizzo non ho capito bene se il vano che mostri sia la cucina o la sala o entrambi, comunque io direi di metterne 4, eventualmente potrai sempre scollegarne uno e usarlo altrove se la luce fosse eccessiva, cosa che mi sento di poter escludere.
Le spese di spedizione dall'Irlanda sono alte per cui sarebbe meglio valutare bene le tue esigenze per non essere costretto a doverne riordinare soltanto uno o 2.
Ti ho allegato il link al pdf del costruttore polacco la cui fotometria mostra che da un'altezza di 2,5m si ha un diametro di luce di 1,11m (nel tuo caso dovrebbe essere circa 1,2m) ma solo un architetto può dirti se i lux distribuiti su quella superficie possono essere congrui.
Questo datasheet è anche un esempio di come dovrebbe essere presentato un prodotto di questo settore per essere credibile.
http://www.ledecco.com/files/files/AKME ... _sheet.pdf
Re: Info su gu10 LED Philips
#14E' una saletta - ingresso. L'ambiente è unico e comprende anche lo spazio cucina. C'è un muretto che divide parzialmente lo spazio cucina dall'ambiente ingresso-salettaTV.Dallo schizzo non ho capito bene se il vano che mostri sia la cucina o la sala o entrambi
Avevo postato delle foto qualche tempo fa in fase di trasloco a proposito di di LED:



Già, ho avuto modo di valutarne il costo: € 25.Le spese di spedizione dall'Irlanda sono alte
Però facendo due conti alla fine se mettessi le Philips di cui ti avevo chiesto info all'inizio, sarei andato a spendere comunque molto di più. Se le LEDECCO sono qualitativamente migliori...il gioco vale la candela
Grazie
Re: Info su gu10 LED Philips
#15Ciao canacchione.
Ti ho dato consigli per i faretti anche se non è per me la soluzione più razionale, ma nei punti luce centrali ci vedrei bene delle sospensioni con attacco multiplo dove poter alloggiare bulbi ledon da 6/10W in E27 il cui CRI di 90, per ora, è raramente raggiunto.
Molto interessante anche la nuova serie Osram che uscirà sul mercato entro l'anno, tra cui la "Parathom Pro Classic A75 Advanced, 14W, 1050Lm e diffusione di 340°, la più simile in tutto ad una lampadina tradizionale da 75W che, insieme a nuove sorelle minori da 60 e 40W equivalenti, condividerà le stesse caratteristiche di qualità e rendimento.
Ti ho dato consigli per i faretti anche se non è per me la soluzione più razionale, ma nei punti luce centrali ci vedrei bene delle sospensioni con attacco multiplo dove poter alloggiare bulbi ledon da 6/10W in E27 il cui CRI di 90, per ora, è raramente raggiunto.
Molto interessante anche la nuova serie Osram che uscirà sul mercato entro l'anno, tra cui la "Parathom Pro Classic A75 Advanced, 14W, 1050Lm e diffusione di 340°, la più simile in tutto ad una lampadina tradizionale da 75W che, insieme a nuove sorelle minori da 60 e 40W equivalenti, condividerà le stesse caratteristiche di qualità e rendimento.